~ Commenta per primo

Ristorante e Diritto d’Autore: Cosa Puoi Brevettare o Registrare?

Ristorante e Diritto d'Autore: Cosa Puoi Brevettare o Registrare?

In un mondo dominato dalla comunicazione compulsiva delle immagini dei piatti e delle lavorazioni delle ricette, dallo storytelling che svela segreti, tecniche di cottura e preparazione, come difendersi dalle copie e dai plagi o tutelare il brand ristorante e i suoi prodotti?

È possibile brevettare gli elementi che compongono il brand o le opere dello chef? Scopriamolo con → Alessandro Klun, esperto di diritto per la ristorazione.

Intervista

Alessandro Klun, autore di manuali di diritto della ristorazione e curatore del profilo instagram aCenaConDiritto, è il nostro esperto sugli aspetti legali e legislativi, specifici per ristoranti e somministratori.

Qui le interviste precedentemente realizzate:

Oggi trattiamo un tema che interessa molto a chef e ristoratori: come proteggere e tutelare brand, elementi comunicativi ma anche le ricette dei nostri piatti.

Buongiorno Alessandro. Cooking show, contenuti e rubriche dedicate alla ristorazione in continua ascesa hanno evidenziato la necessità di proteggere, sotto il profilo del diritto d’autore, le ricette e le opere culinarie presentate pubblicamente. Qual è oggi lo stato dell’arte? La creatività e la professionalità del ristoratore possono essere tutelate?

La ricetta, come sappiamo, consiste nella combinazione di ingredienti per ottenere, secondo specifiche indicazioni, un prodotto finale, ossia un piatto o una bevanda.

Ciò detto, oggetto di tutela dal punto di vista del diritto d’autore [Legge 633 del 1941] non è la ricetta in sé, intesa come elenco di ingredienti già conosciuti, ma la sua espressività ovvero la modalità con cui viene raccontata e divulgata se idonee a renderla originale.

Legge 633 del 1941 – tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro ed alla cinematografia, in qualsivoglia modalità di espressione, così come per le opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo e valore artistico.

Pur mancando una disciplina dedicata, si ritengono tutelabili in base alla legge sul diritto d’autore (che esplicitamente non le menziona), le ricette che presentano caratteri di originalità quali elementi distintivi nella preparazione, nella modalità di divulgazione, e siano espressione della sensibilità artistica e originalità dell’autore.

Questo rende la ricetta un’opera creativa tutelabile sul piano autorale, sin dalla sua origine.

Ci sono precedenti in materia?

Nota è la vicenda risalente al 2015 del Maestro Gualtiero Marchesi che, a tutela dal tentativo di imitazione del piatto “Riso, Oro e Zafferano”, vinse la vertenza nei confronti di un ex allievo davanti alla Camera di Consiglio di Milano, che ne ha riconosciuto il valore come opera del design (ai sensi dell’art. 2 lettera 10 della legge sul diritto d’autore) per la sua creatività e valore artistico.

Si tratta del primo piatto oggi tutelato dal diritto d’autore dalla Fondazione Marchesi.

Sul tema della Tutelabilità Autorale della ricetta, in quanto opera creativa, ci sono precedenti giurisprudenziali specifici?

Significativa in tal senso la sentenza del Tribunale di Milano n. 9763 del 10/07/2013, chiamato a stabilire se una ricetta potesse o meno rappresentare un’opera creativa.

Secondo il Tribunale, a essere tutelabile in base alla legge sul diritto d’autore non è la ricetta in sé e per sé, non essendo l’idea di un piatto originale in quanto tale.

A essere protetta è sia la creativa espressione formale e letteraria della ricetta sia l’aspetto estetico della stessa una volta realizzata, purché l’impiattamento dimostri il contributo creativo dell’autore.

Tuttavia, la sentenza del Tribunale di Milano non ha risolto in via definitiva la questione. Al contrario sembra escludere dall’applicazione della legge sul diritto d’autore le ricette che non hanno valore espressivo, originale e creativo.

Cerchiamo altre soluzioni… La ricetta è brevettabile?

In alternativa o in aggiunta alla tutela autorale, la ricetta può essere tutelata anche dal punto di vista del brevetto per invenzione in base al D. Lgs 30/2005, purché possieda gli essenziali requisiti della novità (non uguale ad altre già esistenti), industrialità e attività inventiva (nuovi metodi di cottura, di lievitazione) o il deposito del nome di un piatto.

Va precisato, tuttavia, che il brevetto può essere utilizzato per prodotti riproducibili industrialmente “in serie” (art. 45 d.lgs. n. 30 del 10/02/2005) non, ad esempio, per creazioni di carattere artigianale.

La via del brevetto è più complessa per un ristoratore. Cerchiamo di guardare la questione da un altro punto di vista: l’impiattamento è tutelabile?

Al pari della ricetta anche l’impiattamento, ossia la presentazione estetica di un piatto, è meritevole di tutela dal punto di vista autorale, purché abbia valore creativo, originale e artistico, brevettuale.

Ad esempio, attraverso la registrazione del marchio (nome di un piatto originale) o dell’immagine del prodotto.

Per Brand Protection, consigliamo sempre di registrare sia il nome sia il marchio. In linea con l’interessante argomento proposto sulla tutela dei prodotti d’ingegno del ristoratore. Quali raccomandazioni finali per i nostri lettori?

In attesa di un intervento normativo ad hoc si può affermare che il tema sia oggetto di grande attenzione: è proprio un mercato ampio e competitivo (governato da food show e dai contenuti televisivi e online) a richiedere una maggiore tutela, sotto il profilo autorale e brevettuale, di una ricetta e della presentazione di un piatto.

La ricerca della materia prima, lo studio del suo utilizzo e abbinamento con altri ingredienti, le modalità di esecuzione e presentazione di un piatto rappresentano sempre più espressione di originalità e creatività artistica in sé e dell’autore. Come tali richiedono specifica protezione rispetto a possibili riproduzioni, modificazioni, deformazioni.

Grazie Alessandro per i preziosi consigli e per gli esempi esplicativi.

Grazie ai lettori per la loro costante attenzione e a Comunicazione nella Ristorazione per avermi ancora una volta gradevolmente ospitato.

Arrivederci al prossimo tema…

Conclusione

Ringraziamo Alessandro Klun per aver affrontato con noi l’esigenza forte di protezione, tutela della propria creatività e di protezione delle strategie aziendali, in un mondo di contenuti svelati e iper condivisi. Parla direttamente con l’esperto, per richiedere ulteriori approfondimenti e segnalaci temi che gradiresti affrontare e approfondire oppure, se vuoi, raccontaci la tua esperienza.

Continuano i nostri appuntamenti editoriali e gli approfondimenti dal mondo del food e dell’accoglienza ristorativa, con un’attività senza soste per garantire un approfondimento settimanale, un report o un’intervista, al fine di accompagnarti in quella che si preannuncia la rinascita, se pur tra varie difficoltà, della ristorazione italiana.

Se lo preferisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.

Consulta gli eventi del Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, che tornano in presenza a Torino ma anche a richiesta online.

Udemy ospita il Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città. Seguici in presenza e online!

EVENTI ONLINEPensieri Balenghi

[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube e in replica ogni giorno sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.

[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

10 Modi per Usare i Social Media nei Ristoranti

La Ricetta del Successo on-line per la prima volta propone oggi un'infografica. Andremo brevemente...

Responsabilità Civile del Ristoratore tra Obblighi Legali e Sicurezza

Che svolgere il ruolo di ristoratore non fosse un gioco da ragazzi lo avevamo ampiamente compreso....

Burpple: il Tuo Social Food Journal

Food App & Techno News presenta una nuova App, nata a Singapore, che sta facendo il giro del...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments