La Ricetta del Successo On-line: Il tuo Ristorante su Google Places
Di nuovo insieme nel nostro appuntamento del martedì con la “La Ricetta del Successo On-Line” dedicata ai Ristoranti, a cura di Muse Comunicazione.
Non sei sicuro di aver letto tutti i nostri articoli? Eccone un elenco cronologico:
- Importanza del Sito Web per le attività di Ristorazione
- Differenze tra Sito Web Statico e Dinamico + Criteri di Scelta
- La gestione della Brand Reputation On-line
- SEO e Posizionamento nei Motori di Ricerca
- I vantaggi di pubblicare on-line il Menù del Ristorante
- Territorio ed Eno-Gastronomia Locale
- Una Foto vale più di 1000 Parole
- Importanza della Home Page
- Come Prenotare un Tavolo
Promuoviti con il Local Business di Google!
Oggi andiamo ad analizzare l’utilità e l’importanza del Servizio Places di Google per te, Ristoratore.
Google Places, il nuovo elenco telefonico on-line.
I tuoi clienti anni fa cercavano un ristorante tramite la vecchia guida telefonica cartacea.
Un sistema che ha funzionato, pur con tutti i suoi limiti, fino all’avvento del web. Oggi la guida cartacea è “morta e sepolta”.
Nessuno cerca più un’attività, un locale, un professionista, un idraulico, con la guida telefonica. Già c’è da impazzire con l’elenco delle categorie. Immaginati poi, individuata l’area merceologica giusta, trovare il numero che fa per te…
Hanno anche cercato di riportare la vecchia guida di carta, in una versione più tecnologica, come le Pagine Gialle ed altre soluzioni… Ma i problemi sussistono!!!
Quale maniera migliore che digitare su Google cosa stai cercando (ad esempio: Ristorante) seguito dal luogo geografico dove lo stai cercando (ad esempio: Venezia)
Oggi infatti esiste Google, (Servizi per le Aziende) con la miriade di strumenti finalizzati alla ricerca di attività e aziende on-line.
Google Places (anche conosciuto come Local Business Center) permette di avere una scheda dettagliata del tuo Ristorante sul noto motore di ricerca, con Descrizione, Foto, Mappa Interattiva, Coupon e ancor di più… Uno strumento potente a disposizione delle piccole realtà aziendali locali per essere trovato attraverso il web.
» Da Google Maps al Ristorante
Se hai una scheda Google Places ben configurata, gli utenti possono trovarti nelle prime posizioni di Google.it o GoogleMaps, digitando parole chiave (Es: “Ristorante Venezia Ponte Rialto”) legate alla località di loro interesse, magari proprio nel territorio in cui il tuo Ristorante opera.
I risultati di Google Places vengono sempre posizionati in testa alle SERP (link a wikipedia), quindi la visibilità che ricevi è enorme e può darti importanti “feedback” in termini di Prenotazioni e Contatti.
Ma fai attenzione anche a questo aspetto: gli utenti tendono ad usare Keyword a coda lunga (frasi di ricerca composte da più parole). Spesso abbinano il tipo di locale al luogo geografico, alla tipologia di cucina, ecc…
» Ma passiamo ad un Esempio Pratico:
Prova a digitare su Google: “ristorante cucina abruzzese colonnella”
Tra i primi risultati, troverai la Local Business Map di un Ristorante in particolare (Ristorante Zenobi), anche perché la sua scheda su Google Places è stata arricchita di molti dettagli, informazioni, parole chiave pertinenti sul tipo di prodotti che usa, sullo stile di cucina che segue, sulla filosofia nell’approccio della lavorazione delle materie prime… sul territorio.
Probabilmente vedrete tutti pressoché lo stesso risultato, anche se Google riconosce l’IP di provenienza geografica (ovvero il luogo da cui stai effettuando la ricerca), adattando quindi i risultati in base alla tua posizione… ma questo potrà essere argomento di un successivo post se lo ritenete interessante ;).
» In un batter d’occhio Google Places ti piazza in testa ai risultati con le parole chiave attinenti al tuo nome e alla città in cui ti trovi.
Non avere una scheda Google Places ben dettagliata e configurata, equivale a non catturare l’attenzione dei tuoi nuovi contatti e perdere ottime possibilità di business.
I Vantaggi di una scheda Google Places
Vediamo perché effettivamente conviene registrarsi su Google Places:
- Scheda molto visibile sui risultati di Google e in prima posizione
- A colpo d’occhio sono disponibili i dati più importanti come indirizzo e telefono
- Se hai un sito web, puoi inserirlo nella scheda e dargli maggiore visibilità
- I tuoi contatti possono ricevere subito indicazioni stradali per come raggiungerti
- Si possono leggere e scrivere Recensioni
- Puoi inserire giorni e orari di apertura con altri dettagli e alcune foto del locale
Un Sito Web in miniatura
Una scheda così completa come quella che ti fornisce Google Places è più che sufficiente per farsi un’idea del tuo Ristorante. Tutto deve essere scritto con dovizia di particolari e utilizzando sempre parole chiave pertinenti a cominciare dal titolo che deve contenere il nome del tuo Ristorante e alcune parole che specificano il tipo di cucina e la location in cui si trova.
Proprio come ha fatto, nel territorio di pertinenza, il Ristorante Zenobi di Colonnella (TE).
Però, la scheda Google Places non può sostituire il tuo sito web, può completarlo e dare una spinta maggiore al suo posizionamento su Google. Inoltre le recensioni, che vengono prelevate sia dai principali portali sulla Ristorazione sia da quelle effettivamente scritte dagli utenti di Google, aiutano i tuoi potenziali clienti a farsi un’idea oggettiva di quello che pensano gli altri di te.
» Una panoramica completa del tuo Ristorante, a disposizione degli utenti on-line!
Controlla chi legge e chi clicca…
Se hai registrato la tua scheda Google Places correttamente, hai anche la possibilità di controllare periodicamente, con il tuo account Google, le statistiche di accesso.
Ad esempio è molto semplice monitorare attività come le Impressioni e le Azioni.
Le Impressioni ci dicono quante volte e in quali giorni la tua scheda è stata semplicemente visualizzata da qualcuno come risultato di una ricerca locale su Google o Google Maps.
Le Azioni ti danno il numero esatto di click effettuati per visualizzare la scheda completa o per accedere al tuo sito web ufficiale.
Con questi dati puoi avere il polso della situazione sull’andamento della tua scheda Google Places e vedere cosa succede quando modifichi la descrizione o il titolo della scheda stessa. Puoi controllare ad esempio con quali parole chiave vieni trovato e con quale frequenza.
Insomma tutto è a portata di click.
I tuoi Concorrenti cosa fanno?… Attenzione alle Schede Multiple o con Dati errati.
Non tutti i ristoratori sono a conoscenza di questo incredibile strumento, quindi non lo considerano e non lo sviluppano.
Google inserisce le schede di Places automaticamente, anche se tu non ne fai esplicita richiesta, prelevando i dati dalle vecchie Pagine Gialle (o altri Portali Tematici con cui è in partnership). Ma spesso questi dati sono incompleti e imprecisi, quindi sta a te o alla tua Web Agency andare a Reclamare la Scheda Google Places e integrarla, completarla o correggerla.
Solo così potrai sfruttare al massimo le potenzialità di Google Places e dare maggiore spinta propulsiva al tuo sito web e al business on-line del tuo Ristorante.
Il nostro Consiglio in Pillole
Usa TUTTE le risorse possibili per promuovere la tua Brand Reputation: il sito, le immagini, i testi e .. la tua scheda Google Places! Devi solo avere un piano di comunicazione integrato e coerente!
Nella prossima puntata…
Quanto è utile usare il Social Networking per un Ristorante? Non sarà solo una perdita di tempo?… lo scoprirai presto! :)
N.B.: Non essere timido :) Aspettiamo le tue domande su come ottimizzare gli strumenti che ti suggeriamo? Siamo ansiosi di ricevere Consigli, Approfondimenti e anche Obiezioni.
Google Maps(Places) e Pagine Gialle, alias il gatto e la volpe! Approfitto di questa bellissima pagina per porre alla vostra attenzione dei consigli preziosi per non incorrere a spiacevoli inconvenienti e avvisarvi delle mie esperienze: Se siete dei webmasters indipendenti e un vostro cliente vi chiede di rivendicare o redarre una scheda di google maps state attenti non fatelo con il vostro account gmail, e sapete il perche? Google, in maniera molto scorretta, preferisce le informazioni inserite da pagine Gialle e potreste essere penalizzati pesantemente, di seguito vi spiego come: 1° caso) Voi fate per un vostro cliente una nuova… Leggi il resto »