La Ricetta del Successo On-line: Come Prenotare un Tavolo
Cominciamo il mese di Ottobre con il consueto appuntamento del martedì con la “La Ricetta del Successo On-Line” dedicata ai Ristoranti, a cura di Muse Comunicazione.
Ti sei perso qualche appuntamento? Ecco un breve riassunto:
- Importanza del Sito Web per le attività di Ristorazione
- Differenze tra Sito Web Statico e Dinamico + Criteri di Scelta
- La gestione della Brand Reputation On-line
- SEO e Posizionamento nei Motori di Ricerca
- I vantaggi di pubblicare on-line il Menù del Ristorante
- Territorio ed Eno-Gastronomia Locale
- Una Foto vale più di 1000 Parole
- Importanza della Home Page
Oggi analizziamo quali Strumenti e quali Strategie sia opportuno mettere in gioco al fine di Prenotare un Tavolo dal sito web del tuo Ristorante.
Un colpo di telefono? La Soluzione più ovvia.
Quando trovi un Ristorante sul web e decidi di prenotare, la prima cosa che ti viene in mente è sicuramente quella di alzare la cornetta del telefono e chiamare per riservare un tavolo. I tuoi clienti sono sicuramente abituati a prenotare così. E’ quindi molto importante che il tuo numero di telefono sia evidente sin dalla Home Page e sia facilmente rintracciabile.
E’ quindi consigliabile sia evidenziare con un box in tutto il tuo sito (ma soprattutto in Home Page) i tuoi recapiti, una sorta di Quick-Reserve, sia dedicare una Pagina/Area ai contatti con indirizzo, mappa di google e soprattutto recapiti telefonici ed e-mail.
Ma se il tuo sito web è stato progettato in maniera scrupolosa e marketing oriented, in modo da rendere la vita più facile ai tuoi contatti, allora è stato sicuramente previsto un sistema alternativo alla telefonata.
Il FORM di Prenotazione
Se ti informi e cerchi soluzioni sul web sei portato a concludere tutte le operazioni dal tuo computer. Se vuoi comprare qualcosa, speri di poter pagare tramite carta di credito o PayPal senza doverti recare in banca a fare un bonifico. Se vuoi prenotare una camera in Hotel, cerchi di farlo attraverso il sistema di Booking On-line direttamente tramite web site. Spesso per richiedere informazioni o approfondimenti personalizzati, sei abituato a compilare un form, per costruire un tuo percorso di acquisto o di consulenza personalizzato.
>> I tuoi nuovi Clienti desiderano prenotare il tavolo dal tuo sito web!
Una soluzione molto indicata anche per i tuoi clienti On-Line è quella del Form, ovvero un modulo con dei campi che vanno opportunamente compilati al fine di ottenere tutte le informazioni che occorrono.
E’ utile per il tuo cliente, perché può prenotare rapidamente, anche senza largo anticipo, senza dover telefonare molte volte con il rischio di non trovare nessuno!
E’ utile per te, perché la prenotazione è diretta, frutto di una spinta all’acquisto garantita dai messaggi che hai trasmesso attraverso il tuo web site, ed è sicura, poiché il tuo utente lascia le indicazioni utili al fine di poterlo richiamare per una conferma della prenotazione stessa.
Se il tuo utente prenota un tavolo del tuo Ristorante, gli viene chiesto nome, cognome, telefono, email e un campo dove specificare il numero dei commensali e indicazioni preferenziali sulla composizione del menù. E’ anche possibile indicare informazioni utili su gusti, preferenze, intolleranze o allergie, informazioni sulla presenza di eventuali vegetariani o vegani.
E’ possibile prevedere sia campi obbligatori (di solito contrassegnati con un asterisco) sia campi facoltativi (di solito il campo note e/o segnalazioni). Una volta che il tuo cliente ha riempito il modulo, ricevi una mail con tutti i dati necessari per riservare il tavolo nel tuo Ristorante.
Se non ci dovessero essere disponibilità, sei sempre in tempo per richiamare il cliente e proporgli una soluzione alternativa.
I vantaggi della prenotazione On-line
Perché il tuo cliente prenota On-line? Ecco solo alcuni dei vantaggi:
- Perché è comodo ed economico. Non ha bisogno di chiamare alcun numero telefonico. Si fa tutto dal computer.
- Perché può prenotare in qualsiasi momento. Può inviare la richiesta in qualsiasi giorno e in qualunque ora senza rischiare di essere fuori orario. Inoltre con gli Smart Phone (metterei un link) può prenotare da qualunque luogo!
- Perché è facile e intuitivo. Riempire un form è ormai alla portata di tutti.
- Perché resta una traccia. Se ci sono dei problemi, si può sempre risalire alla richiesta.
- Perché la tendenza attuale è la prenotazione on-line. Il telefono si usa sempre meno per prenotare servizi di qualsiasi tipo. Oggi il web la fa da padrone per quanto riguarda l’acquisto o la prenotazione, anche ormai per i Ristoranti! Mi sa che dovrai arrenderti anche tu…
Il tuo cliente va portato per mano fino alla prenotazione
Oltre alla pagina Contatti con il numero di telefono, la mail e la mappa Google, occorre predisporre un albero di navigazione e un’architettura dei contenuti adeguata, proponendo un percorso logico che porterà l’utente affascinato, dritto alla prenotazione.
Devi rendere quel percorso il più semplice ed intuitivo possibile, senza possibili ambiguità. Le Call-to-Action sono bottoni o pulsanti particolarmente evidenti che invitano a compiere un’azione subito dopo aver letto un paragrafo o aver acquisito un’informazione utile. E’ importante che siano scorciatoie che ti portano alla fatidica prenotazione.
Il percorso di navigazione che un utente fa sul tuo sito web è assolutamente personale, ma mediamente segue le stesse logiche.
- Ci si informa sul tipo di ristorante e sulla tipologia di Cucina proposta
- Si da uno sguardo al menù (anche qui metti un link ad un vecchio post)
- Si guarda la mappa per verificare la Location
- Si legge qualcosa sull’eno-gastronomia locale (se non la si conosce già)
- Si guarda qualche foto dei piatti
- Si prenota
>> Il pulsante per la prenotazione deve essere ben visibile su TUTTE le pagine del tuo website!
L’ultima tendenza…
I siti web attuali adottano degli accorgimenti migliori per realizzare dei Form di prenotazione che siano immediati, intuitivi e semplici da usare. Uno di questi è sicuramente il light-box è una finestrina in JavaScript (noto linguaggio di programmazione per il Web) che si apre “come sospesa” sulla stessa pagina in cui si sta navigando. E’ una tecnica molto utilizzata anche per visualizzare le foto. Quando si è compilato il form, la finestrina sparisce e lascia il posto a ciò che si stava leggendo.
– Guarda un efficace esempio del suo utilizzo su: Ristorante Anchise a Tortoreto (Teramo).
Il tuo sito web ha la prenotazione On-line?
Se pensi che il tuo website non abbia un metodo semplice ed efficace per acquisire prenotazioni dal web, allora è giunto il momento di ridisegnare la tua finestra verso il mondo. Non dimentichiamoci che non basta avere un form di prenotazione semplice se per arrivarci o per notarlo occorre il cannocchiale!
O la lente di ingrandimento!
Il tuo sito web deve essere progettato per far si che i tuoi visitatori trovino una strada facile da percorrere, senza ostacoli e senza ambiguità, che li porterà inevitabilmente verso la prenotazione di un tavolo.
Nella prossima puntata…
Discuteremo di quanto sia importante avere una scheda Local Business (o Google Places) sui motori di ricerca. Spesso le persone vogliono semplicemente avere l’indirizzo o il numero di telefono del tuo Ristorante e per questo si affidano ad una rapidissima ricerca su Google.
Le schede Google Places sono una valida alternativa all’ormai vetusto ed obsoleto elenco telefonico (off e on-line) e vanno realizzate con dovizia di particolari per aumentare le chance di essere contattati.
Alla prossima!
N.B.: Aspettiamo le tue domande su come migliorare la prenotabilità del tuo tavolo On-line? Saremo lieti di risponderti!
A presto.
Buongiorno a tutti. Sono d’accordissimo su quanto scritto nell’articolo. E’ ora che la ristorazione si adegui agli altri settori ed introduca la prenotazione online, che non può fare altro che migliorare e semplificare la gestione, sempre molto delicata, del ristorante. Sono d’accordo sull’utilizzo di form di prenotazione avanzati all’interno dei siti dei ristoranti, ma credo che il futuro, ma anche il presente, sia assolutamente nella ricerca aggregata di tavoli liberi effettuata su più ristoranti e nell’introduzione della conferma in tempo reale della propria prenotazione. Esattamente come avviene per voli, hotel e cinema, ma senza dover pagare preventivamente. Per questo motivo,… Leggi il resto »