~ 3 Commenti

La Ricetta del Successo On-line: il Menù del Ristorante

Ristoranti: L'importanza del Menu Online

Di ritorno dalla Pausa Estiva, eccoci di nuovo insieme con la rubrica settimanale:  “La Ricetta del Successo On-Line” dedicata ai Ristoranti, a cura di Muse Comunicazione.

Subito, un breve riepilogo delle precedenti 4 puntate:

Oggi scopriremo l’enorme importanza che riveste la pubblicazione del Menù del tuo Ristorante sul sito web, per un business on-line efficace.

Cruccio di tutti gli Chef: Pubblicare o No il Menù?

Per tutti i Ristoratori è un vero dilemma. Se metti On-line il tuo menù, lo dovrai aggiornare con la debita frequenza, con un notevole dispiego di energie e tempo. Inoltre, cosa pensi di fare? Mettere i prezzi? Indicare gli ingredienti?

Bene! Ricominciamo da capo…

Una delle parole maggiormente cercate su Google è “Ristorante”.

Proprio per questo motivo, i contenuti dei siti web devono essere particolarmente ricchi e diversificati in modo da risultare unici agli occhi dei motori di ricerca.

» I Menù sono la parte più importante per il sito web di un Ristorante

Vestiamo i panni del Cliente… Cosa leggiamo in primis al tavolo di un Ristorante?
Di certo il Menù… ovvero la “pietanza” che ci viene servita per prima.

Allo stesso modo, quando navighiamo il website del Ristorante scovato on-line, le informazioni per noi più importanti sono: la Tipologia di Cucina con relativo Menù e/o Ricette particolari.

I Motori di Ricerca come gli Esseri Umani

A ben guardare i motori di ricerca cercano d’interpretare il comportamento degli utenti on-line. Sono “ghiotti” di contenuti pertinenti ed esclusivi e proprio nei Menù ne trovano entrambe le caratteristiche. I Menù vengono, dunque, scandagliati ed analizzati dall’inizio alla fine per indicizzarne tutte le voci e renderle facilmente accessibili agli utenti.

Spesso chi progetta il sito web di un Ristorante, sottovaluta questo aspetto, tralasciando il Menù o pubblicandolo in maniera errata (come Immagine) o poco appetibile ai motori di ricerca.

Gli Errori da non Commettere

Ecco cosa non si dovrebbe mai fare quando si pubblica il Menù:

  • Usare, impropriamente, tecnologia Flash
  • Scriverlo con caratteri poco leggibili
  • Pubblicarlo in formato immagine (JPG)
  • Utilizzare un PDF ricavato dalla scansione del Menù Cartaceo

I moduli in Flash ed i Contenuti in formato immagine, sono notoriamente ostici ai motori di ricerca, quindi da evitare. Inoltre certe immagini e/o PDF risultano illeggibili e mal realizzati, con risultati di dubbia qualità e con scadente soluzione estetica (Sigh!).

Meglio un buon testo HTML con anchor-text o paginazioni che favoriscano la fluidità di lettura, facilmente “digeribile” da Google e affini.

Consigli Utili e Buone Norme da Seguire

  • Crea un link testuale in Homepage, che punti direttamente al “Menù
  • Mostra il Listino Prezzi (come in un Ristorante reale)
  • Usa anche l’Inglese
  • Crea Offerte Speciali periodicamente

Un menù visibile dalla Homepage aumenta le possibilità di essere trovato da Utenti e Motori di ricerca.

» Il Cliente vuole SEMPRE sapere quanto spenderà mangiando nel tuo Ristorante.
I prezzi fanno la differenza. Perché non metterli on-line?

» Il tuo Ristorante si trova in una Città d’Arte?
Se non scrivi le voci di Menù in Inglese, come farà uno straniero a comprendere il significato delle varie portate?

In un periodo di crisi economica, proporre menù particolari e in offerta, anche quotidianamente, aumenta le tue possibilità di successo.

Cosa fa la Concorrenza?

È facile imbattersi in Ristoranti On-line il cui menù è particolarmente curato dal punto di vista grafico ma non è affatto Search Engine Friendly (digeribile ai Motori di Ricerca).

» I Ristoratori hanno paura di mettere i propri prezzi on-line.
Ricordiamoci che la trasparenza e la correttezza sono molto apprezzati dagli utenti che si informano e prenotano On-line. Mettere i prezzi sarà una scelta apprezzata dai tuoi prospect.

» I tuoi Prezzi sono variabili o stagionali?
Puoi optare per una soluzione di sito web dinamico, con un semplice CMS potrai aggiornare i prezzi quando vuoi.

Un ottimo esempio di Menù on-line ben realizzato ed organizzato è il Listino del Ristorante Anchise di Tortoreto (Teramo).

È ora di Servire il tuo Menù…

Credo che ora sia chiaro il ruolo strategico del Menù -On-line.

Se il website del tuo Ristorante non è strutturato in modo da mettere ben in evidenza il menù, allora è giunto il momento di correre ai ripari. Trasformalo in uno strumento per potenziare il tuo Business On-line.

Nella prossima puntata parleremo di Territorio ed Eno-gastronomia locale.
Quanto incide il contesto nel quale è calato il tuo Ristorante e la tua location per la promozione on-line.

A Martedì prossimo.

N.B. Notiamo un incremento delle condivisioni dei Post (attraverso la formula “Share” su FB). Ma contiamo molto sui vostri Feedback e commenti. Per potervi consigliare sempre meglio!

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

The Eatery: su Mobile, il Food diventa App

“La Ricetta del Successo On-line”: dopo la breve pausa di Halloween, torna l'appuntamento con...

La Ricetta del Successo On-Line: Case History in USA – Let’s Lunch

Bentornati all'appuntamento con la Rubrica: “La Ricetta del Successo On-line”: un'occhiata sul...

La Ricetta del Successo On-line: Quando il Food&Wine diventa Sociale

Nuova puntata per la Rubrica: “La Ricetta del Successo On-line”: una finestra sul mondo del Web...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
cotto e mangiato
12 anni fa

Post appassionante, posso ripubblicare il contenuto, ovviamente citando la fonte?

hadel
hadel
9 anni fa

ehm ehm, menu si scrive senza accento: viene dal francese…