La Ricetta del Successo On-line: Sito Statico o Sito Dinamico!
Eccoci di nuovo insieme, dopo il nostro 1° appuntamento della settimana scorsa, La Ricetta del Successo On-line: Ristoranti… Occhio agli Ingredienti!, in cui si analizzavano le motivazioni per le quali è importante che un Ristorante abbia il suo sito web ufficiale.
Oggi iniziamo, passo a passo, a raccontarti cosa bisogna fare concretamente per promuovere il tuo Ristorante On-line.
Contenuti sempre “Freschi” ed Aggiornati
Una prima se pur semplicistica catalogazione dei Siti Web, ci porta a dividerli in Statici e Dinamici.
I Siti Web Statici non sono facilmente e autonomamente aggiornabili, essendo modificati lato Codice, ossia direttamente dal programmatore o dal web master.
I Siti Web Dinamici consentono invece di modificare in autonomia il contenuto di alcune pagine particolarmente importanti, quali ad esempio la Gallery, le News, il Menù, le Ricette, gli Eventi e le Degustazioni,… o dell’intero sito.
Ma quali sono Pro e Contro dell’una e dell’altra tipologia?
Intanto le variabili da considerare sono soprattutto due:
- le Tue Esigenze, ossia la frequenza di eventi, cene a tema, news, modifiche sul menù che realizzi e che è tuo interesse indicare sul sito web.
- il Tuo Budget, ossia l’investimento che vuoi dedicare alla realizzazione del sito oppure il piano di investimento pluriennale per la promozione su Internet, quindi di quante risorse disponi e in quante/quali tranche vuoi dividere la tua spesa.
In buona sostanza, sulla bontà dell’aggiornamento dei contenuti non si discute. Occorre soltanto organizzarsi in modo tale che il tuo sito non risulti obsoleto, o trascurato o tanto peggio in stato di totale abbandono.
Nulla di maggiormente deleterio del visitare il sito web di un Ristorante in Agosto, che riporti come ultimo aggiornamento il Cenone di Capodanno dell’anno precedente…
Sito Web Statico o Dinamico? Questo è il dilemma!
L’ago della bilancia propende sicuramente per la scelta del Sito Web Dinamico nel quale è possibile pubblicare News ed Eventi in autonomia. L’utente che visita un sito dinamico percepisce subito la freschezza dei contenuti. Il cliente trova di suo interesse gli argomenti inseriti nel Web Site ed è molto più semplice la fidelizzazione, ossia la visita ripetuta per tenersi aggiornato sulle novità che tu proponi ed offri. Anche i motori di ricerca gradiscono di gran lunga contenuti nuovi e ricchi d’informazioni aggiunti con frequenza periodica… ottimo primo passo verso un buon posizionamento :).
I Siti Web Statici, rappresentano una buona scelta di start-up, grazie anche alla maggiore personalizzazione che, in genere, questo tipo di approccio permette, nel caso in cui l’investimento che vuoi dedicare alla Comunicazione On-line sia graduale e per step. I siti statici infatti, non includendo sistemi di aggiornamento automatico, quali i CMS, possono avere un costo iniziale più contenuto.
Inoltre questa soluzione è un buon compromesso se non hai un collaboratore il cui tempo e le cui energie possano essere dedicate all’aggiornamento dei contenuti. Il tutto è gestito dal professionista che segue l’assistenza.
Il CMS. Cos’è? Decodifichiamo il…”Tecnichese”
Come dicevamo, per realizzare un sito dinamico, occorre un CMS (Content Management System), ovvero una piattaforma per la gestione dei contenuti (testi, immagini, video,…) che ti consenta di modificare le risorse di determinate pagine, come ad esempio la Gallery o la pagina delle News, quella delle Degustazioni e degli Eventi.
Questi strumenti ti permettono, dopo l’autenticazione, di pubblicare le tue ultime novità in fatto di Food & Wine, in modo semplice ed immediato.
Attualmente i CMS più utilizzati, che si dividono in Commerciali ed Open-Source (tra questi i più famosi sono: WordPress e Joomla), propongono un’interfaccia di inserimento dei contenuti (Back-End) semplice ed intuitiva, spesso in stile Word, e molto simile alla pagina del Sito, così come verrà letta e visionata dal tuo lettore (Front-End).
Per avere un quadro più completo, dai un’occhiata ad alcune Demo di CMS Open-Source.
La Morale è sempre quella: Pretendi un prodotto di Qualità!
Anche se un sito statico, come ad esempio la nuova release del sito del Ristorante Zenobi di Colonnella, se ben realizzato, è sufficiente per ottenere un buon start-up nella Comunicazione On-line, devi comunque pensare con molta attenzione a quale strada intraprendere.
Prima di iniziare la progettazione del tuo sito web, sincerati di avere a disposizione tutti gli ingredienti per una buona riuscita:
- Servizio Fotografico professionale, completo di still life dei piatti e panoramiche delle sale , che dia un…assaggio del tuo locale, rendendolo affascinante ed attrattivo
- Logo del tuo Ristorante, che ti permetta di lavorare con buoni risultati al rafforzamento della tua Brand Reputation
- Contenuti ben sviluppati e persuasivi, che rispondano bene alle esigenze dei tuoi utenti
Ma di tutti questi elementi parleremo dilungatamente nelle prossime…puntate!
Ti lascio con una riflessione finale: qualunque sito web tu intenda realizzare, devi
sempre far precedere alla parte operativa un buon progetto che analizzi gli obiettivi del ristorante, il suo target, la posizione geografica, i competitor.
Su questa base, il professionista che ti segue deve architettare una mappa di navigazione, fluida e legata alla conversione della visita, pensando a contenuti utili all’utente e validi per il posizionamento sui motori di ricerca.
Nella speranza di averti dato utili spunti, nella scelta della tipologia di web site da realizzare, Muse Comunicazione ti dà appuntamento a martedì prossimo.
Alla prossima!
N.B. Aspettiamo tuoi feedback e quesiti…e soprattutto ti invitiamo a condividere su Facebook e su Twitter!