La Ricetta del Successo On-line: Importanza della Home Page
Anche oggi come ogni Martedì con la “La Ricetta del Successo On-Line” dedicata ai Ristoranti, a cura di Muse Comunicazione.
Se ti sei perso le precedenti puntate, ecco un flash degli ultimi 7 post:
- Importanza del Sito Web per le attività di Ristorazione
- Differenze tra Sito Web Statico e Dinamico + Criteri di Scelta
- La gestione della Brand Reputation On-line
- SEO e Posizionamento nei Motori di Ricerca
- I vantaggi di pubblicare on-line il Menù del Ristorante
- Territorio ed Eno-Gastronomia Locale
- Una Foto vale più di 1000 Parole
Nell’articolo di oggi andiamo a sviscerare il concetto di Home Page, il suo significato e l’importanza che riveste ai fini di posizionamento e brand reputation del sito web di un Ristorante.
Ma cosa si intende per ”Home Page”?
Tradotto letteralmente significa “pagina di casa” (infatti spesso la si vede rappresentata con una casetta stilizzata), ma indica essenzialmente la pagina iniziale di un sito web. In pratica è la prima pagina che vedi digitando semplicemente il suo indirizzo URL.
Probabilmente è la pagina più importante dell’intero sito, quella più autorevole, quella insomma alla quale puntano la maggioranza dei nostri inbound link.
È la pagina che visivamente sintetizza e presenta tutte le altre aree in maniera concisa ed esaustiva e permette di accedervi attraverso un semplice link, grazie ad un chiaro e user friendly Menù di Navigazione e a bacheche dedicate agli argomenti più importanti.
Da qualsiasi parte del sito deve sempre essere possibile tornare alla Home Page.
Scendiamo nei Dettagli…
Quando accedi al web site di un Ristorante è importante che nella Home Page siano evidenti tutte le caratteristiche principali dell’azienda, quelle che lo rendono unico e che fanno comprendere al visitatore tipologia di locale, caratteristiche della cucina, target e informazioni utili sul menù.
»» Gli Utenti si fanno un’idea del tuo Ristorante in un batter d’occhio!
Cosa non può mancare nella tua Home Page:
- Una foto o una serie di foto con grande appeal e valenza descrittiva
- Il logo dell’azienda in posizione di prestigio
- Claim o didascalie descrittive ed accattivanti
- Una Barra di navigazione o Menù di navigazione facile, visibile e frutto di una buona architettura di contenuti
- Un introduzione testuale con contenuti esaustivi e con un sapiente utilizzo di parole chiave
- Un titolo e un sottotitolo di grande impatto e ricchi di keyword mirate al tuo target
- Menù in evidenza o con link o con box dedicati
- Recapiti telefonici, e-mail o form in evidenza (con un box)
- Giorni e orari di apertura evidenziati
- Scelta della lingua se si punta ad un mercato internazionale
Ps: mai trascurare le esigenze di celiaci e vegetariani. Se il tuo Ristorante ha menù anche per loro, devi dirlo fin da subito.
E’ consigliabile anche inserire:
- Indirizzo e mappa in miniatura
- Informazioni dettagliate e Ragione Sociale nel Footer
- Site map o elenco evidenziato delle aree principali, magari nel Footer
Occhio ai Motori di Ricerca…
I motori di ricerca come Google considerano la Home come un punto di partenza importantissimo per un sito web perché rappresenta la pagina che viene maggiormente linkata da altri siti e portali e perché racchiude in se tutte le informazioni più rilevanti dell’intero sito.
Curare la Home in vista dell’ottimizzazione per il posizionamento vuol dire avere più chance per la visibilità del Ristorante.
Se fai delle offerte speciali, come menù a prezzo ridotto, oppure se hai news intriganti, come eventi, degustazioni e cene a tema, hai maggiori opportunità di rendere appetibile la tua Home a Google, anche perché aggiungi contenuti sempre freschi e rinnovati.
Evidenzia, con adeguati contenuti testuali, i veri punti di forza del tuo Ristorante, sulla tua Home Page!
Ai fini di un buon posizionamento e di una valida Brand Reputation, la tua Home Page deve essere curata nei dettagli, con un’attenzione maniacale nella grafica e nella scelta dei colori e delle immagini; deve costituire il punto di riferimento per muoversi bene all’interno del sito e deve avere contenuti accattivanti, persuasivi, tanto da “incollare” il tuo utente al monitor!
I “must have” della Home per un buon posizionamento:
- Pagina in HTML, preferendo Gallerie Foto in JavaScript piuttosto che in Flash
- Perscorsi di Navigazione Chiari ed Immediati
- Titolazioni descrittive e pertinenti con un pizzico di SEO
- Offerte, News e menù in evidenza
- Un Footer con tutte le informazioni di contatto e fiscali
Come sono le Home Page dei tuoi concorrenti
Spesso ci si imbatte in siti web di Ristoranti costituite da una pagina semi vuota con due bandierine per la scelta della lingua e il logo. In questo caso si tratta della cosiddetta “welcome page” spesso priva di contenuti testuali, ormai in disuso nel mondo del web 2.0. Ma i motori di ricerca la interpretano comunque come una Home e valutandola di scarsa qualità.
Altre volte la Home è piena di link, riferimenti, elementi grafici messi alla rinfusa senza un minimo di progettazione e senza impostare tutto sulla base della chiarezza e della trasparenza.
»» I tuoi clienti apprezzeranno di gran lunga Siti Web ben progettati ed organizzati dal punto di vista grafico e dei contenuti.
Ti stai già chiedendo se la Home del tuo website è all’altezza della situazione? Adesso hai tutti gli elementi per fare questa valutazione e decidere se correre ai ripari!
Ecco un ottimo esempio di Home Page per un Hotel con Ristorante in Toscana.
Che ne dici?
Nella prossima puntata…
Parleremo di quanto sia fondamentale avere un sistema semplice ed intuitivo per la prenotazione di un tavolo o per la richiesta di un preventivo per banchetti o altre cerimonie. Faremo un excursus delle tecniche per far si che i tuoi contatti siano invogliati a prenotare e che non incontrino nessuna difficoltà per assicurarsi un posto nel tuo Ristorante.
N.B.: Saremo lieti di rispondere ai tuoi commenti e alle tue domande in merito all’importanza dell’Home Page e alle strategie da adottare per ottimizzarla per il tuo lettore e per il posizionamento più funzionale
A presto.