Tendenze 2018 per il Food Delivery: Foodora vuole Emozionare
Continua la nostra rassegna di inizio anno, con analisi, pronostici, previsioni su tendenze ed evoluzioni del mercato del food e della ristorazione in Italia, con un occhio di riguardo ai sistemi di distribuzione, promozione e vendita digitali. Approfondiamo ancora il sistema che ha spopolato nel 2017: il Food Delivery.
Poniamo la stessa domanda: quali le tendenze 2018? Anche all’ospite odierno → Gianluca Cocco, CEO di Foodora Italia.
Regalati un Approfondimento
Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in ItaliaQuesto è l’angolo dedicato alla formazione, aggiornamento, crescita tua e del tuo Brand. Leggi, informati e orienta lo sviluppo della tua azienda ristorativa. Confrontati con i progetti che ti presentiamo sul blog e traine ispirazione, contestualizzandoli nella tua realtà produttiva.
Approfondisci con il nostro manuale, rinnovato e aggiornato in 1^ Ristampa. A inizio anno formula buoni progetti e sperimenta nuove ricette, non solo in cucina, ma attraverso un sito web funzionale, la geo-localizzazione del tuo ristorante, lavorando su piattaforme social con contenuti mirati.
Hai definito la tua Offerta? Hai individuato nuove modalità per distribuire i tuoi piatti? Hai letto il nostro capitolo 10? Vendi di più… senza dover ampliare gli spazi del tuo ristorante.
Fai un favore al tuo business →
Regalati una Consulenza Professionale
Storia di Gianluca Cocco
Gianluca Cocco è amministratore delegato di foodora in Italia, importante azienda di food delivery fondata nel 2014 e ora parte di Delivery Hero, gruppo globale attivo in oltre 40 paesi con più di 30 brand di food delivery e, recentemente, quotato alla borsa di Francoforte con una valutazione complessiva superiore ai 4 miliardi di euro.
Dopo una Laurea a pieni voti in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano, un’esperienza in consulenza strategica in Roland Berger e una in Amazon, Gianluca si unisce a foodora nel 2015, fin dall’arrivo della startup in Italia.
Siamo riusciti a diffondere il Brand anche nel nostro paese. Ora, il mio intento, è continuare a rivoluzionare il modo in cui viene percepita l’esperienza del food delivery, consegnando nelle case e negli uffici degli italiani in 30 minuti.
Gianluca Cocco
Intervista
Buongiorno Gianluca e grazie per il tempo cha hai voluto dedicarci. Cogliamo l’occasione per augurarti buon 2018, a tal proposito: quali le tendenze per questo nuovo anno, secondo il tuo parere?
Gianluca Cocco: Il trend più interessante – che siamo certi proseguirà anche quest’anno – è quello del food delivery in ufficio. Proprio per questo foodora ha sviluppato un servizio dedicato alle aziende “foodora corporate”, una piattaforma innovativa per ordinare pranzi e cene in ufficio, senza dover pagare ogni volta, semplificando così il processo di rimborso spese.
Tramite essa è possibile ordinare sia individualmente che in gruppo. Il sistema traccia “chi” ha ordinato “che cosa” e suddivide i costi nel modo corretto. L’azienda può concedere un budget individuale, personalizzabile e accedere allo storico ordini dettagliato, pagando a fine mese tramite unico bonifico.
#Tendenze2018 #FoodDelivery per le consegne in ufficio. @foodora_ita @Gianluca_Cocco_ Condividi il TweetCosa dobbiamo aspettarci, partendo dai numeri del 2017, per il mercato della ristorazione italiana e dalle opportunità della distribuzione del cibo a domicilio? Come si colloca foodora in questo panorama?
GC: foodora ha costruito una piattaforma in grado di decodificare e incrociare i desideri dei consumatori – sempre più esigenti ma con meno tempo a disposizione per cucinare – e dei ristoranti, che hanno spesso cucine in grado di realizzare più ordini rispetto a quelli generati dai coperti in sala.
Il segreto della nostra crescita è, in primis, quello di offrire ai nostri clienti un servizio di qualità con un’ampia scelta di ristoranti e di piatti che possa soddisfare tutti. Per questo è fondamentale la scelta dei ristoranti partner, per garantire al cliente l’esperienza migliore possibile.
Noi forniamo al partner un pacchetto completo, che va dalla gestione digitalizzata degli ordini attraverso la piattaforma, alla fornitura dei tablet on-site per poter gestire al meglio il flusso: ordine → cucina → consegna… fino al servizio di consegna vero e proprio.
Inoltre, include anche alcune attività promozionali e pubblicitarie in favore del ristorante stesso. Offriamo ai partner un packaging ad hoc studiato appositamente per la delivery.
#FoodDelivery con packaging dedicato e personalizzato @foodora_ita @Gianluca_Cocco_ #CiboItaliano2018 Condividi il TweetIl packaging foodora rappresenta il giusto mix: è eco-friendly e allo stesso tempo garantisce un’esperienza autentica per i consumatori. Promuoviamo la sostenibilità incoraggiando l’uso di prodotti fatti di carta, bagassa o cartone.
Il nostro scopo è quello di sostenere l’eccellenza in tutte le aree del nostro business. Solo rispettando i nostri standard per il packaging riusciamo a consegnare piatti al meglio, alla giusta temperatura e garantendo la miglior esperienza possibile al cliente.

Packaging eco-sostenibile e funzionale: preserva il cibo e il suo gusto.
Foodora e la tecnologia: quali le innovazioni in termini di modalità di consegna? Continuerete a usare biciclette o farete come Pizza Hut e Toyota, creando un autoveicolo indipendente… Droni? Robot?
GC: Nel presente, così come per il futuro, la nostra più grande sfida non è tanto abbreviare i tempi di consegna, quanto quella di rispettare il tempo di consegna stimato al momento dell’ordine. Questo è possibile grazie a un’attenta analisi di diversi fattori tra cui: il tempo atmosferico, le caratteristiche geografiche della città, i singoli ristoranti partner.
Per il futuro, in Germania, ci sono state già le prime sperimentazioni per testare le consegne automatizzate tramite i robot a sei ruote, progettati dall’azienda estone di Starship Technologies.
La fase di sperimentazione è iniziata ad Amburgo, in Germania. Il progetto pilota mira ad agevolare il sistema di consegne per arrivare in tutti quei luoghi dove i nostri rider al momento non arrivano, mantenendo ben fermi i parametri di tutela ambientale di delivery a zero emissioni. Il programma permetterà, inoltre, di testare nuove opportunità in termini di supporto in caso di condizioni atmosferiche particolarmente avverse.
La consegna automatizzata sarà in futuro integrativa e complementare rispetto alle consegne con la flotta dei rider, elemento portante e insostituibile del servizio di food delivery.
#Robot e #AI al servizio del #FoodDelivery @foodora_ita @Gianluca_Cocco_ Condividi il TweetFoodora e Partnership: puoi raccontarci obiettivi e strategie dei prossimi accordi?
GC: Proprio in questi giorni Panino Giusto, che dagli anni ‘70 ha creato un nuovo modo di pensare il panino, è approdato su foodora. Alla base della sua preparazione c’è la ricerca accurata di materie prime legate al territorio italiano, il rispetto della stagionalità dei prodotti e la maestria di chi possiede la capacità di combinare al meglio gli ingredienti per creare un piatto unico.
Sono questi i valori con i quali Panino Giusto è cresciuto nel tempo, gli stessi che ci permettono di portare nel mondo, giorno dopo giorno, “The Italian Art of the Panino”.
Così, anche con This is not a Sushi Bar, foodora sta sviluppando un sistema di massima integrazione per la gestione degli ordini che, attraverso il software strooka, permette che questi vengano direttamente inseriti su richiesta all’interno del flusso complessivo del ristorante.
Foodora e Local Marketing: abbiamo scoperto, con curiosità, la presenza del link al vostro servizio direttamente sulla Google My Business del ristorante. Come funziona? Hai qualche dato o news da aggiungere?
GC: I link sono usati da Google My Business per indicare alcuni partner che Google ha in determinati settori, sia in Italia sia in tutti gli altri paesi in cui siamo presenti.
Le nostre sfide SEO sono prettamente locali: vogliamo essere trovati dalle persone che possono effettivamente ordinare sulla nostra piattaforma.
Essere presenti sulle mappe e su GMB è certamente di aiuto in questo.
Foodora e Customer Experience: cosa aspettarci per il 2018?
GC: Una delle nostre più grandi sfide, oggi, è invece quella di portare l’emozione nella tecnologia. Unire la funzionalità della tecnologia con l’emozione di un piacere reale. Non c’è niente di così emozionante e passionale dell’amore per il cibo.
Su queste fondamenta nasce la nostra nuova campagna “Il Primo Morso”. Si basa sul piacere della prima volta, da condividere.
Abbiamo deciso di lanciarla, a livello mondiale, con un look forte e deciso che possa funzionare in tutti i nostri 10 mercati e in tutti i canali, focalizzandoci su un messaggio molto significativo: l’esperienza universale del primo morso.
Ogni interazione con i piatti che amiamo è una gioia ma c’è qualcosa di magico, nel primo morso, che rende tutto magnifico. Noi volevamo cogliere proprio quel momento.
Un consiglio Librario o Cinematografico?
GC: Proprio qualche settimana fa, sul nostro blog, abbiamo pubblicato un’interessante intervista a Marco Lombardi, critico cinematografico ed enogastronomico per Messaggero e Gambero Rosso.
Docente universitario di Cinema ed Enogastronomia al Suor Orsola Benincasa e in Sapienza, ci ha raccontato cos’è la Cinegustologia. All’interno troverete ottimi consigli cinematografici e non solo.
Qualche consiglio ai Ristoratori o Chef che seguono e leggono le nostre interviste? Magari puoi invitarci a futuri eventi o appuntamenti?
GC: Seguire il nostro blog è il modo migliore per tenersi aggiornati, non solo sulle nostre prossime attività, ma anche su tanti eventi di interesse e ovviamente legati al buon cibo.
Giusto pochi giorni fa, per esempio, abbiamo parlato della conferenza-spettacolo di e con Philippe Daverio in scena al Teatro Carcano: “L’Europa dello Stomaco (a tavola) – Dal pomodoro al foie gras, passando dai fagioli ai tacchini, dalle patate al caffè con cioccolata, e infine agli spaghetti”. Prossimo appuntamento sempre al Teatro Carcano, il 19 marzo.
Buon appetito anche per i più raffinati!
Conclusione
Grazie a Gianluca e allo staff italiano di foodora. Il grande sviluppo del Food Delivery ci fa riflettere sulle innovazioni e sulle opportunità di una distribuzione rinnovata dei pasti anche per il ristoratore.
Ti aspettiamo con domande e richieste a tema, condividi le tue considerazioni ed esperienze in merito, direttamente nei commenti.
Chiediamo il tuo aiuto per scegliere i nuovi temi da inserire nel calendario editoriale di Febbraio e Marzo 2018. Proponili oppure candidati per la prossima intervista.
––
Leggi altri articoli:
- Intervista a Deliveroo: Tendenze 2018 per il Food Delivery – Nicoletta Polliotto
- Intervista a Matteo Sarzana: Food Delivery e App Economy – Nicoletta Polliotto
- Intervista a Foodora: Food Delivery System Ecologico – Nicoletta Polliotto
- Intervista a Just Eat – Nicoletta Polliotto
- Intervista a FICO Eataly World – Nicoletta Polliotto
- Intervista a Banco Alimentare – Nicoletta Polliotto
––
Cosa combina a Febbraio 2018 lo Staff di CnR?
Marketing e web marketing per ristoratori [Corso Restaurant Management]
Jesolo, ITS 15 – 16 febbraio 2018
Digital marketing turistico [Corso Manager Hotel e Ristoranti internazionali]
Cernobbio, IATH 26 – 27 febbraio 2018
Festival del giornalismo alimentare [Partnership di Muse Comunicazione + Intervento formativo]
Torino, Torino Incontra 22 febbraio 2018, h. 14-14:30
BTM Lecce [2 Speech: Colazione Digitale e Food Tourism]
Lecce, Ex Convento degli Agostiniani 23 febbraio 2018
4Date Turismo [Digital Transformation in Hospitality e Tourism]
Palermo, Hotel Ai Cavallieri 13 marzo 2018
Prossimi incontri, da definire: Pordenone, Modena, Sondrio, Firenze. Contattaci per essere presenti anche nella tua città.