Attrai i Clienti del tuo Ristorante con le Immagini
Buon Anno e ben ritrovati a tutti voi, internauti vecchi e nuovi!
Iniziamo questo nuovo anno della nostra rubrica RistoHotel, Mangiando in Hotel con un post dedicato al ruolo dell’immagine del tuo ristorante.
Non è forse la vista la miccia che fa parlare lo stomaco e orientare i nostri passi nella scelta del ristorante? Ecco allora un’altra strategia per promuovere la tua realtà ristorativa e conquistare nuovi clienti.
Immagine tra Stereotipi e Nuove Tendenze
Oggi fare ed essere Chef è cool e di tendenza. Uno Chef che pubblica il proprio libro ha raggiunto un bel traguardo, ma nel mare dei testi dedicati alla cucina i ricavi non sempre pagano gli investimenti.
Probabilmente ci vuole un’attenzione e una dedizione maggiori. Oggi lo Chef deve:
- saper parlare bene almeno un’altra lingua per poter dialogare con i clienti
- essere fotogenico e possedere una forte personalità che emerga nei servizi fotografici e nella sua cucina
- farsi citare nelle riviste di settore e, con lui, almeno una delle sue ricette
- promuovere su tutti i canali l’immagine dei suoi piatti.
Oggi lo Chef deve essere ambizioso, poiché è lui il vero protagonista del ristorante, scrivendo sul suo blog e twittando mentre spadella!
È davvero così? D’accordo che un tempo si diceva “chi non mostra non vende!” ma forse siamo passati all’esagerazione… e allora torniamo alla genuina ed efficace semplicità.
La vista e l’olfatto sono i sensi che per primi rispondono alla legge dell’attrazione verso un bel piatto, orientando il cliente verso un locale piuttosto che un altro e che, alla fine, “decidono”. A posteriori il gusto potrà solo sentenziare un giudizio di gradimento positivo o meno.
Ciò che arriva sul piatto è il risultato del duro lavoro di un team e non di un unico artefice, giusto cari Chef alla lettura? Allora rendiamo giustizia alla creatività culinaria dello Chef e ai professionisti che lavorano in cucina e nella sala ristorante, sommelier inclusi, e allestiamo un set “risto-grafico” coerente e attraente.
Food Photos: Pazienza e Professionalità
Premesso che abbiamo ben chiara la nostra identità e il target di clientela a cui ci rivolgiamo, capacità tecnica e senso estetico sono essenziali per realizzare un buon Photo Food Reportage, nonchè le chiavi che aprono le porte alle papille gustative dei commensali.
L’immagine del piatto è l’anticamera di ciò che assaporeremo.
Ecco perché l’elemento visual è fondamentale:
- L’immagine fotografica del piatto è oggi il più efficace messaggio pubblicitario
- Può essere veicolata sia off-line sia on-line: sito del tuo ristorante o dell’Hotel, blog dello Chef, Pagina Facebook, Pinterest, ecc.
- Può essere inserita o utilizzata in offerte e pacchetti dedicati alla Gourmet Experience
- Per costruire e rafforzare il brand del ristorante e dell’hotel
Cucina Bella e Buona: I Consigli di RistoHotel
L’immagine Food deve essere catchy (accattivante), avere un grande impatto visivo, essere originale e capace di… emozionare le papille gustative.
Una volta stabilito il tuo stile, devi:
- realizzare un book on-line aggiornato con i piatti forti del tuo Menù
- rivalutare le materie prime utilizzate ed enfatizzarne le qualità includendole nelle immagini dei piatti (prodotti esclusivi, internazionali o a Kilometro Zero)
- dare un valore aggiunto attraverso i co-protagonisti – vini, liquori, caffè
- includere un link ad una pagina che sveli ricetta e processo di composizione del piatto
- “internazionalizzare” la tua cucina, veicolando le immagini anche su mercati esteri (non dimenticare il “must” della cucina italiana nel mondo)
Conclusione
La gestione del Brand è importante in ogni suo singolo dettaglio, pertanto durante la produzione e post-produzione delle immagini:
- Non improvvisare lo stile ma siediti e studia bene le tue mosse
- Non improvvisare il set, ma organizzati e individua giusta location e luce, prima che il fotografo arrivi sulla scena
- Non imporre il tuo punto di vista ma condividi idee e dubbi con il team e con il fotografo
- Non perdere di vista il tuo obiettivo di comunicazione e marketing
È bene tenere presente che le regole ci sono e devono essere seguite: va fotografato ciò che poi realmente il cliente troverà nel piatto e mangerà.
Ricorda che le immagini, sono immediate: rafforzano le parole, anticipando profumi e sensazioni. Allora ci vuole personalità. La tua personalità emerge con la presentazione dei piatti, accompagnata dall’immagine dello Chef o della sua brigata o dal team del Ristorante e dell’Hotel. Sono scelte strategiche da non lasciare al caso!
Cosa ne pensi della rubrica e dell’articolo di oggi? Se sei uno Chef e/o lavori nel Ristorante di un Hotel aspettiamo il tuo feedback e i tuoi commenti.
Buon proseguimento d’anno e ti aspetto tra quindici giorni con un altro interessante post per il tuo Ristorante.
Potrebbero interessarti: