~ Commenta per primo

Instagram e Ristoranti: 3 Buoni Motivi per Esserci

Instagram e Ristoranti: 3 Buoni Motivi per esserci

Il Giovedì è, per tradizione, la giornata della Ricetta del Successo on-line. Oggi, però, faccio un’eccezione e ti presento un interessante articolo su Instagram di un social media specialist che ho incontrato al WHR — Web Hotel Revenue 2012: Alessandro Fontana.

Al WHR 2012 ho presentato 2 speech, ma ho anche ascoltato colleghi, curiosando tra novità e conferenze. Alessandro Fontana mi ha colpito per chiarezza di esposizione e concretezza nella scelta/esposizione degli argomenti. Interessanti, come nel caso di Instagram. Tanto che gli ho chiesto di raccontare qualcosa direttamente ai lettori di Comunicazione nella Ristorazione.

Basta chiacchiere! :) Lasciamo la parola ad Alessandro

Instagram, questo Sconosciuto

Instagram è uno strumento molto potente! La condivisione delle immagini è uno dei comportamenti che, ormai, caratterizza la vita di tutti i giorni di tantissimi utenti on-line. Basta il tuo SmartPhone e qualche tap—pressione o tocco sul touch-screen—per condividere un’istantanea della tua vita.

Può essere sfruttato per il business? Certo che sì: sono già diversi i brand che lo utilizzano attivamente. Come ad esempio RedBull… ovviamente bisognerà iscriversi alla community per visualizzare il profilo.

Magari pensi che il tuo ristorante non sia adatto all’utilizzo di questa tipologia di social, che forse non produrrà i risultati sperati o che l’esempio segnalato è quello di un grande brand con molte più risorse economiche delle tue? Posso garantirti che stai sbagliando!

Ci sono almeno 3 buoni motivi per iniziare a pianificare l’utilizzo di Instagram per la tua attività di ristorazione.

#1 – Sfrutta un Comportamento Diffuso

I tuoi clienti già scattano fotografie all’interno della tua attività e probabilmente lo hai già notato.

Fermati a guardare i tavoli del tuo ristorante, cerca di individuare chi possiede uno SmartPhone. Se è web addict come me, vedrai che prima o poi scatterà una fotografia. Il bello è che non dovrai sforzarti di promuovere un nuovo comportamento, ma limitarti a sfruttare a tuo favore ciò che gli utenti fanno già.

Una presenza attiva garantirà la possibilità di controllare ciò che si dice di te anche su questo nuovo canale comunicativo: ogni foto può essere accompagnata da una didascalia. Meglio esserci, no?

#2 – Fai Divertire i Tuoi Clienti

Ricevere un nuovo stimolo da parte del proprietario di uno dei tuoi ristoranti preferiti può sicuramente essere divertente. Se trovassi un piccolo cartellino sul tavolo che m’invitasse a scattare una foto del mio piatto preferito, via Instagram, magari con l’aiuto di un piccolo incentivo—come provare a diventare Utente del Mese e vincere una cena—sarei sicuramente invogliato a farlo.

Ogni volta che si scatta una foto è quasi una prassi condividerla su altri Social Network. Ci fidiamo di più dei consigli degli amici, anche se non stretti, che della pubblicità fatta dal ristorante.

Se scatto una foto e scrivo un commento positivo, i miei amici si fideranno e saranno spinti a provare il piatto fotografato.

Innescare meccanismi che ingaggiano il cliente, lo divertono e invogliano a sfidarsi con altri utenti, aiuterà a incrementare il livello di fedeltà di quest’ultimi. Un gioco potrebbe far crescere il tuo business, ci avevi pensato?

#3 – Raccogli Materiale Fotografico

Sono certo che sei già presente su altri Social Network, magari Facebook o Twitter. Sono altrettanto certo che il materiale fotografico può essere difficile da reperire. Magari, tra cucina e servizio, non hai il tempo di fotografare tutti i tuoi piatti: il tuo lavoro è gestire il ristorante, mica star dietro a tutte le portate con una macchina fotografica.

Instagram può essere la soluzione al tuo annoso problema. Oltre a un account, potrai creare un tuo hashtag—vuoi sapere cos’è? segui la rubrica Twitter a Tavola di Giovanni Cerminaralui è il re degli hashtag. :)

L’hashtag ti aiuterà a gestire sotto un’unica “etichetta” tutte le fotografie scattate e taggate dai tuoi clienti.

Se fai un buon lavoro, raccogliendo scatti interessanti, il tuo archivio inizierà a crescere in maniera esponenziale. Ora, se devi condividere una foto sui tuoi profili social, sai dove prenderla, dando la giusta visibilità al tuo cliente. Un bel vantaggio poter attingere a centinaia di foto diverse, no?

Conclusioni

Questi sono, a mio avviso, tre buoni motivi che dovrebbero portarti a riflettere e valutare se intraprendere un percorso su Instagram.

Ricorda sempre che è meglio avere una visione strategica: cerca di individuare quali sono i passi da compiere prima di lanciarti nel mondo del photo-sharing.

Vuoi saperne di più? Discutiamone nei commenti. :)

Articoli Correlati:

a cura di

Alessandro Fontana

Innamorato del Web e del Turismo. Laureato in Scienze del Turismo, si occupa di web marketing per strutture ricettive e destinazioni. Condivide i suoi pensieri sul blog personale.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Attrai i Clienti del tuo Ristorante con le Immagini

Buon Anno e ben ritrovati a tutti voi, internauti vecchi e nuovi! Iniziamo questo nuovo anno della...

Food Web Marketing: Buoni Propositi 2013

Come Dicembre, per tradizione, è divenuto il mese delle previsioni per l'anno che verrà e dei resoconti...

La Ricetta del Successo On-line: Quando il Food&Wine diventa Sociale

Nuova puntata per la Rubrica: “La Ricetta del Successo On-line”: una finestra sul mondo del Web...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments