~ 3 Commenti

5 Consigli Food Foto di Qualità: Fotografare un Piatto

Food Photos: Consigli per Fotografare il Cibo

Lo ammetto… Mobile, Social Marketing e Viral Marketing sono i temi più ricorrenti della Ricetta del Successo On-line e di immagini fotografiche per i tuoi piatti, abbiamo ampiamente parlato.

Però la diffusione strepitosa di comunità sociali dedicate alle immagini, come Pinterest, e l’utilizzo sempre più virale delle Food Photos (→ Foto dedicate al Cibo), mi convincono ad approfondire ancora l’argomento.

Immortala un Sapore con la Foto dei tuoi Piatti

La fotografia domina il mondo della comunicazione dedicata al Cibo, soprattutto per quanto riguarda gli strumenti on-line.

Diamo un’occhiata a come spesso sono utilizzate le immagini:

Le immagini sono pillole di emozioni, sanno essere attraenti, descrivono e raccontano, stuzzicando i sensi… ma sono soprattutto le risorse più condivise sul web!

Le Foto Estemporanee dei Clienti ai tuoi Piatti

Occorre distinguere tra immagini spontanee, che vengono scattate dai tuoi ospiti—principalmente con SmartPhone e Tablet—e immagini ufficiali del tuo website e della tua comunicazione.

Incoraggiare l’estemporaneità e il passaparola fotografico—scatti e foto condivise dai tuoi clienti durante i pasti—può rivelarsi un ottimo viatico per la popolarità del ristorante, se ben indirizzato. Con le Food App o con le Social App, quali Foursquare e lo stesso TripAdvisor, i tuoi avventori diventeranno Testimonial e Promoter del tuo Business, in tempo reale.

Ecco alcune buone pratiche per favorire la fotografia dei tuoi piatti e la loro condivisione:

  • predisponi una linea Wi-Fi free nel tuo locale e promuovila con enfasi
  • reclama le schede local business su Google+ Local, Yahoo! Local, Facebook Places
  • ottieni la gestione del tuo profilo su TripAdvisor, Foursquare e altre piattaforme
  • promuovi la tua presenza sociale e invoglia a realizzare le immagini dei tuoi piatti
  • cura la preparazione della portata, è sempre un ottimo espediente

La Fotografia Ufficiale del tuo Ristorante

Qui la faccenda cambia: le tue immagini devono raccontarti, descriverti, rappresentare il tuo Brand… e tutto ciò richiede un lavoro di qualità.

Il consiglio è di rivolgerti ad un bravo Food Photographer, perché un servizio fotografico ben progettato, realizzato e con una giusta firma anche nella post-produzione, rappresenterà l’immagine della tua Identità in tutta la comunicazione off-line e on-line.

Mi raccomando, tieni d’occhio il copyright ® per le tue foto ufficiali. Se hai un’anima “open” puoi optare per soluzioni Creative Commons—molto flessibili—grazie alle quali potrai rendere le tue immagini, da quasi completamente libere, a solo distribuibili senza apportare modifiche e sempre citando la fonte e la proprietà.

Se sei un appassionato o studi Fotografia, puoi pensare di realizzare il tuo servizio personalmente, per raccontare con i tuoi occhi il ristorante, l’impiattamento e la creazione delle tue ricette, i tuoi menù.

5 Consigli per creare Immagini Fotografiche Stuzzicanti

Segui queste 5 regole e realizza, finalmente, scatti fotografici originali e di qualità:

  1. Crea il piatto in modo saggio: scegli buoni ingredienti, utilizza salse e verdure colorate, carni chiare. L’effetto sarò appetitoso.
  2. Ricerca uno stile e rendi la foto invitante: lavora con la profondità di campo, scegli cosa mettere a fuoco, un po’ difficile con stufati e minestre. Puoi aggiungere un elemento come la posata o il tovagliolo, che danno vita ed azione al piatto.
  3. Sceglie la luce giusta, meglio se naturale. Se hai una luce fredda cambiale direzione, fino a trovare la condizione migliore.
  4. Ricorda, il cibo è protagonista: se il cibo è colorato è perfetto un piatto bianco.
  5. Scatta dalla giusta angolazione: scegli la parte dove il cibo è più gradevole nelle sue forme. Fotografa dall’alto se vuoi raffigurare una texture o un dettaglio a tutto campo. Per una panoramica, adotta una visione angolare—più dinamica—e cattura una porzione del piatto o dello sfondo. Dai profondità.

Conclusioni

Siamo ormai sommersi dalle immagini di cibi e piatti. Devi perciò puntare sulla creatività e sulla qualità, per ottenere risultati originali e per non passare inosservato.

E tu hai mai fotografato un piatto in cucina o il cibo servito in ristorante? Magari hai appena chiuso un servizio fotografico per il tuo locale e vuoi raccontarci quest’esperienza?

Ti aspettiamo, partecipa alla discussione…

Per approfondire l’argomento, non perdere:

Webgrafia:

Videografia:

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Come Fotografare il Cibo con iPhone: Piatti e Ristoranti di Gusto

Nuovo post de “La Ricetta del Successo On-line”: tutto quello che avreste voluto sapere sul Web...

Mangialo, non Twittarlo! Social Media e Nuove Manie Culinarie

“La Ricetta del Successo On-line”, l'unica rubrica in Italia che da due anni racconta le novità,...

Food Photography: Suggerimenti e Consigli per Scatti Efficaci

Ancora immagini ne “La Ricetta del Successo On-line” che oggi affronta il tema delle tecniche...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Sara
10 anni fa

In questo post avete dato le corrette linee guida a coloro che lavorano nel mondo food e vogliono emergere! Complimenti :) Sara. sparktrepuntozero.wordpress.com

Michelangelo Convertino
Michelangelo Convertino
5 anni fa

“Le immagini sono pillole di emozioni, sanno essere attraenti, descrivono e raccontano, stuzzicando i sensi”…..questa frase racchiude perfettamente il mio pensiero!!! Le mie due passioni sono diventate il mio lavoro: fotografare il cibo mi riempie l’anima!! I consigli sono davvero utili. Per chi volesse vedere qualche mio lavoro indico di seguito il mio sito http://www.michelangeloconvertino.it.