La Ricetta del Successo On-line: un Blog per lo Chef
“La Ricetta del Successo On-Line”: come ogni settimana, lo stato dell’arte della Comunicazione nella Ristorazione con i consigli di Muse Comunicazione®.
Un breve riepilogo degli ultimi incontri:
- Contenuti ben serviti
- Dai voce ai tuoi clienti con l’e-Contest
- Blog per il tuo Ristorante
- Geo-Social Applications nella Ristorazione
- Catturali con le tue Ricette
La Voce dello Chef, un’efficace leva Marketing
Nel post di oggi approfondiamo la figura dello Chef, anche nell’ambito della Comunicazione e della Promozione del Ristorante, negli ultimi anni.
Lo Chef, il nuovo Stratega della Promozione
Lo scorso martedì ci siamo soffermati sull’importanza delle ricette per scatenare il passaparola on-line e abbiamo concluso che il personaggio chiave nella loro presentazione sia sicuramente lo Chef.
La sua figura è determinante nel veicolare il brand di un Ristorante, conferisce prestigio al locale presso cui lavora o di cui è titolare, informa e condivide pensieri ed informazioni con i Clienti. Lo charme dello Chef, la sua biografia, il suo profilo scatenano l’interesse degli utenti.
Un tempo il cuoco scriveva libri autobiografici e di ricette, veniva inserito, grazie alla sua esperienza e alla sua creatività, nelle guide di cucina. Era noto e riconosciuto dal suo pubblico, ma conservava un’aura inarrivabile, chiuso nella sua cucina a creare e sperimentare.
Ora si è trasformato in una vera e propria Star.
In TV partecipa a diverse trasmissioni dove lo chef è protagonista, cucina, illustra i procedimenti per realizzare un piatto, per curarne l’impiattamento, dà consigli a neofiti e amatori. Ma spesso viene coinvolto come Opinion Leader in trasmissioni di altre tipologie, oppure partecipa a show di puro intrattenimento (si veda l’esempio di Simone Rugiati).
Sempre più spesso il ruolo dello Chef diventa centrale nella comunicazione on-line del ristorante.
Un fenomeno molto interessante, perché rappresenta un equilibrio tra l’immagine dello Chef alla ricerca di nuove combinazioni alchemiche di sapori e colori e quella del creatore di piatti che condivide, racconta, spiega e diffonde emozioni culinarie. Si crea un rapporto, con il lettore, di confidenza, ma anche di rispetto. Si dà un volto e una personalità umana e piacevole, pregustando già le esperienze sensoriali che si vivranno prenotando un tavolo a quel Ristorante.
Chef dall’anima “Social”… Condivide e Divulga
Negli Stati Uniti sono molti gli chef che comunicano con il loro pubblico attraverso il blog, parlando di ricette, di alimentazione, di tecniche di cucina e di tutto ciò che può interessare i cultori del buon cibo: come l’appassionato blog di Daniel Angerer, il “diario di bordo” di Michael Laiskonis, delicato e poetico in ogni dettaglio…
In Inghilterra invece è sempre più diffusa la moda di frequentare lezioni presso Scuole di Cucina famose, spesso gestite da Cuochi illustri.
Addirittura Jamie Oliver ha aperto decine di scuole in tutto il mondo, una fondazione per la diffusione della cultura del cibo, un e-commerce di alimenti legati alla bio-diversità e al naturale. Per non parlare della classe e l’eleganza con cui parla di cibo l’inglesissimo Russel James.
Ed infine la scuola Thyme Cookery School in campagna, lontano dai clamori di Londra, dove si impara a cucinare ad altissimo livello quello che si coltiva nell’orto. Dove non solo si insegnano i segreti dell’arte culinaria, ma si parte dall’amore per l’ambiente, dal rispetto per la terra e per i suoi frutti.
E la Francia non può essere da meno con il Blog di David Lebovitz, molto francese a dispetto del nome…
In Germania si stanno diffondendo a macchia d’olio video-lezioni di cucina realizzate da chef famosi, spesso in trasmissioni ambientate tra i fornelli, se non in canali esclusivamente dedicati all’arte culinaria. Altro trend recentissimo il Cooking-Show, che porta in tour per i teatri tedeschi, chef molto istrioni e poco… nelle loro cucine!
Chef che sanno raccontare con amore e passione il proprio lavoro e le loro creazioni culinarie, riuscendo a trasmettere il desiderio di ricreare le prelibatezze che propongono, ma soprattutto stimolando la voglia di assaggiarle in prima persona.
Anche in Italia, iniziamo a comprendere l’importanza di comunicare direttamente con il cliente.
In alcuni casi i Blog sono legati a Ristoranti e utili ad implementare il posizionamento e quindi la visibilità e la promozione on-line, come nell’ottimo esempio degli Eventi, le Ricette e le News del Castello Malvezzi di Brescia.
Alcuni Chef nostrani hanno già colto la “palla al balzo” e cominciano a scrivere e raccontarsi sulla rete:
C’è addirittura chi si mette in gioco e si cimenta con Ricette in formato Twitter.
Molti poi sono i magazine e i blog che si occupano di cucina, dove gli Chef sono i protagonisti sulla scena, con interviste, ricette, consigli.
In Italia abbiamo ancora molta strada da percorrere, ma come abbiamo visto buoni segnali già ci sono e i margini di operabilità sono molteplici ed efficaci.
E Tu Cosa Pensi di Fare?
Hai dato spazio alle ricette del tuo chef? Il momento di considerare seriamente questa nuova strategia nella comunicazione on-line, è arrivato.
Continua a seguirci, nei prossimi appuntamenti ti daremo altri suggerimenti per gestire al meglio la promozione del tuo Ristorante.
Al prossimo… Anno.
La nostra rubrica va in pausa e godrà dei mille benefici culinari della Festività Natalizie, ma torneremo con nuove ricette Martedì 11 Gennaio 2011.
A tutti Buone Feste e… Buon Appetito! :)
N.B. Hai già pensato di pubblicare un tuo blog o lo stai già curando? Raccontaci la tua esperienza e divulgalo. Aspettiamo i tuoi Commenti, anche a Natale!