Pinterest, la Bacheca per Condividere i Tuoi Piatti
“La Ricetta del Successo On-line” oggi affronta il Social Media più nuovo e rivoluzionario: Pinterest. Ti spiega come condividere con un’immagine e con un “pin” la tua filosofia, lo stile della tua cucina, l’amore nella creazione dei tuoi piatti. Social Network senza segreti, by Muse Comunicazione®.
Fai Business con l’Immaginazione
Kevin Roberts, CEO di Saatchi & Saatchi Worldwide, in una recente intervista, asserisce che:
“Noi viviamo in un VUCA world, a Volatile, Uncertain, Complex and Ambiguous world, ovvero in un super VUCA world!… Ci sembra folle. Ma le idee sono le attuali non strategie!”
Sostiene provocatoriamente che il marketing sia morto e che soltanto con l’immaginazione possiamo innovare, crescere, vendere. Conclude dicendo che questo è il Mercato della Conversazione e che il nostro cliente vuole una relazione con noi e vuole essere ispirato.
“Ispira gli utenti con il tuo website. Non parlare a loro, parla con loro…”
Condividi Immagini di Piatti e Scatena Emozioni
Janet Helm è l’autrice del Blog Nutrition Unplugged e tra i massimi esperti nutrizionisti ed alimentari del Nord Europa. Ha recentemente dedicato un’attenzione particolare al nuovo Social Media, amatissimo dalle donne, che ha raggiunto 12 milioni di utenti nel giro di pochi mesi e che sta convertendo attenzione e click più di ogni altro Social Network: Pinterest.
In un analitico post su Mashable, sostiene che con Pinterest siamo definitivamente passati ad una nuova era nel mondo delle reti sociali: da rete di amici e contatti a network di persone che condividono interessi e passioni.
Lo slogan non è più: “Misura quanto sono social dal mio numero di Fan!“. Ora individuo i miei contatti, attraverso la condivisione di valori, aspirazioni, interessi, bisogni.
Su questa piattaforma di bookmarking, ossia di segnalazione di link e risorse importanti, in cui prevale l’utilizzo di immagini fotografiche di grande impatto e video, l’utente “attacca” con una puntina (to pin), su una bacheca virtuale le sue emozioni più vere e i suoi ricordi più emozionanti. Nulla di nuovo da un punto di vista concettuale, se ricordate le vecchie lavagne in sughero sulle quali appuntare le proprie esperienze di vita tra foto, cartoline e altri ricordi. L’innovazione ora è tutta nella possibilità di condividerle con il mondo, in tempo reale.
Guarda caso, il Food e la Ristorazione costituiscono la nicchia più amata e diffusa. Furono inizialmente proprio le Food Blogger a condividere post e emozioni su Pinterest. La categoria Food & Drink è quella più seguita e in cui si effettuano più pin — segnalare un link con una foto — e repin — rilanciare il pin effettuato da un tuo contatto.
I web marketer non possono svolgere azioni commerciali dirette (vedi i Termini di utilizzo di Pinterest), ma possono utilizzare la nuova Rete Sociale per attuare strategie di Brand e di veicolazione su website ed offerte. Come? Con 8 strategie.
Food 2.0 su Pinterest in 8 Mosse
Come ottenere brillanti risultati, in termini di notorietà del tuo Food Brand e per fare Engagement, portando l’attenzione sulle offerte inserite sul tuo sito web?
- Offri Valore. Vedi l’esempio di Cooking Light, che ha creato diversi Board (tavole tematiche sulle quali “appuntare” le immagini) che forniscono spunti per creare le tue ricette dei giorni di festa, info sulle tecniche di cucina e sui menù stagionali.
- Racconta una storia. Come ha fatto Peapod, con la storia per immagini del Board “Delivery Trucks“. Come gli antici cantastorie che giravano di piazza in piazza.
- Ospita un concorso. Guarda come ha fatto il Magazine Saveur, con il concorso Pin & Win it.
- Cura i tuoi Valori. Non mostrare solo i prodotti/servizi che offri, ma la filosofia che segui, il lifestyle che rappresenti. Whole Food ci parla per immagini anche di amore per la natura, per i prodotti naturali, di decrescita fellice, risparmio e riciclaggio.
- Crea Collaborazione. Dai l’opportunità ai tuoi contatti di collaborare alla creazione dei tuoi Board. La condivisione è anche interscambio. Come fa frequentemente America’s Test Kitchen.
- Fai Engagement. Convolgi gli utenti e spingili a creare e dare feedback. Come Panera Bread che coinvolge gli utenti chiedendo di suggerire abbinamenti originali (Food&Food oppure Food&Drink)
- Fai leva sui tuoi eventi off-line. Degustazioni, Verticali, Lezioni di Cucina. Tutto documentato da immagini suggestive e video coinvolgenti. Vedi Chabot Creamery, fattoria che produce latte e formaggi ed organizza visite ed eventi.
- Sii… Pinnabile. Rendi facile condividere con un pin le risorse sul tuo sito web. Inserisci contenuti ed immagini di qualità. Valuta di realizzare anche infografiche di alcune tue parti testuali. Inserisci un “pin it” button and “follow me” badge in una posizione funzionale ed accattivante
Conclusioni
Ancora Social Networking e Storytelling. Come vi sembra si stiano muovendo i produttori agro-alimentari e le PMI di ristorazione in USA e nel nord-Europa?
Cerchiamo insieme di colmare l’enorma gap culturale e strategico che ci divide dalle tecniche di web marketing di queste aree geografiche. Ti va di farlo insieme?
Inserisci commenti e richieste oppure contattaci a info {at} musecomunicazione.it ;)
Post con argomenti afferenti:
Gran bel post!! Veramente interessante!!