La Ricetta del Successo On-line: Personal Branding sui Social Network
N.B. Pubblichiamo con leggero ritardo l’articolo di oggi per questioni tecniche legate ad aggiornamenti della piattaforma che ci ospita. Ma rieccoci alla nostra rubrica…
Benvenuti anche questa settimana all’appuntamento con “La Ricetta del Successo On-Line”. Informazioni, Consigli e News per i Ristoratori che vogliono raggiungere il successo sul web… By Muse Comunicazione®.
Differenzia e Rendi Unico il tuo Ristorante: Sbaraglia i Competitor
In questo appuntamento parleremo di “Personal Branding” del tuo Ristorante e di come utilizzarlo mediante gli strumenti dei Social Media. Coinvolgi e affascina i tuoi clienti, consumatori consapevoli ed attenti, amanti delle recensioni e dei pareri di amici e di altri ospiti che hanno già vissuto l’emozione di gustare un tuo piatto.
Preparati “ripassando la lezione”, con alcuni post vicini a questo argomento:
- Ristoranti sui Social Network
- Ristoranti su Twitter
- Ristoranti su Facebook
- Ristoranti su Flickr
- You Tube
Scopri come il tuo Brand aiuta il tuo Business
Abbiamo già trattato il tema del Brand, spiegando come il tuo marchio, ossia la tua immagine, debba essere curato nei dettagli, utile per darti riconoscibilità e per rispecchiare la tua identità e la tua storia.
Ti abbiamo già raccontato come sia importante curare il tuo Brand con una comunicazione integrata e coerente, univoca e controllata e gestita da te, attraverso il monitoraggio della tua Brand Reputation.
Diventa Esperto PR: Cura il Personal Branding
Cosa definisce il Personal Branding?
La tua identità aziendale, cioè “Chi Sono”, attraverso 3 punti fondamentali per il tuo utente:
- “Cosa Fai” – cioè, l’indicazione delle tue Competenze
- “Come lo Fai” – cioè, i dettagli sulle tue Conoscenze
- “Chi Sei” – cioè, le informazioni sulla tua Personalità
Impegnati a curare la tua immagine, per differenziarti dai competitor ed essere unico nel tuo business, soprattutto nell’area della ristorazione, dove c’è molta concorrenza, ma pochissimi colleghi che hanno imparato l’importanza di lavorare sul Brand.
Quindi, li puoi sbaragliare tutti.
7 Domande per Usare Abilmente il tuo Brand
Devi sviluppare un progetto di marketing personale, che ti aiuterà a promuovere con efficacia la tua attività, calibrando il tuo target e raggiungendo in modo mirato gli obiettivi che ti sei posto.
Per realizzare questo percorso di Personal Branding devi creare un progetto, ponendoti questi 7 quesiti:
- Chi sono i miei clienti, il Target a cui mi rivolgo? Qual è l’attuale clientela cui offro i miei servizi? E quale segmento voglio sviluppare?
- Perché dovrebbero scegliere me e non un altro? Quali sono i miei punti di forza e come posso esaltarli? Tra tutti i ristoratori presenti nel mio territorio cosa mi contraddistingue da loro?
- Come e dove mi posso promuovere sul web? Il mio Brand è esposto in modo soddisfacente e coerente?
- Sviluppo in modo coerente le mie competenze? I miei punti di forza vengono esaltati durante il mio lavoro? Posso migliorarli? Riesco a comunicare in modo efficace soprattutto on-line le mie potenzialità? Sto lavorando sui miei punti di debolezza?
- Come sviluppo il mio Network? Uso in modo corretto e sviluppo i miei servizi attraverso la promozione di eventi, associazioni di categoria, community on-line? Come posso stuzzicare on-line la curiosità di un potenziale cliente spingendolo a provare i miei piatti nel mio locale?
- Ho esaltato le mie qualità (professionalità, creatività, trasparenza, accoglienza, …) attraverso i Social Media, inserendo i miei dati, le foto del personale, dei piatti e del locale, mettendomi in mostra senza timore?
- Come misuro e valuto la mia Brand Reputation? Ho trovato validi strumenti qualitativi e quantitativi per analizzare performance e risultati sul Web?
Se hai risposto positivamente alle domande, allora sei sulla buona strada. Ma abbiamo ancora qualche consiglio per perfezionare il tuo Personal Branding.
4 “Passi” per Lanciare il tuo Personal Brand On-line
- Visione/Obiettivi – Individua il punto di arrivo realisticamente raggiungibile verso cui orientare le tue attività, soprattutto la tua comunicazione e la tua promozione
- Valori – Focalizza la filosofia della tua azienda: i valori in cui credi sono al centro del tuo messaggio di branding.
- Visual – Creare un’immagine definita è importante quando inizi a promuovere il tuo ristorante o il tuo marchio sul mercato. Ti accompagnerà per tutta la tua vita, anche se potrai realizzare restyling ed aggiustamenti/aggiornamenti. Attenzione quando crei il tuo Logo, l’insegna, l’arredo del tuo locale, ma anche il tuo sito e le piattaforme di Social Network nelle quali sei presente.
- Varietà – Programma l’utilizzo di una pluralità di strumenti ti possono aiutare a veicolare e promuovere in modo proficuo il tuo brand e la tua attività.
Devi essere in grado di scrivere Articoli, gestire un Blog, proporre Offerte allettanti, parlare con il Pubblico di consumatori, attirare nuovi/potenziali clienti con proposte interessanti, proporre contenuti nuovi, freschi, condivisibili.
Arriva al Top con il Personal Branding nei Social Network
Hai sicuramente compreso quanto sia importante veicolare il tuo Brand on-line, attraverso uno spazio web personale e curato.
È importante far convergere tutto quello che si dice su di te e sulla tua cucina verso il tuo sito, per dare coerenza alla tua immagine. Quindi tieni monitorato tutto quello che si racconta di te, ossia controlla la tua Brand Reputation.
Hai provato a digitare il tuo nome su Google? Hai fatto una ricerca di come viene visto il tuo Brand on-line?
Gestisci in modo efficace gli Strumenti di Social Media ed otterrai esiti positivi in termini di performance e di visibilità globale.
Coordina le varie piattaforme che utilizzi, per rafforzare la fiducia e la considerazione nei confronti del tuo marchio.
Usa ogni strumento di condivisione per presentare la tua vera identità, in modo trasparente e senza gonfiature pubblicitarie.
“Tools” Sociali da non Trascurare:
Come Fare Social Networking?
Racconta cosa c’e dietro all’insegna di un locale: la storia della tua famiglia, dei professionisti che lavorano con una cura particolare nel preparare i piatti, a partire dalla selezione della materia prima, dalla lavorazione, fino ad arrivare all’impiattamento, alla mise en place e al servizio/presentazione in tavola.
- Costruisci profili ben curati, stabilendo la tua identità in modo coerente, per avere un buona reputazione.
- Collega le varie piattaforme tra loro, ma soprattutto “spingile” sul tuo sito web
- Dai risonanza al circolo di informazioni e soprattutto di esperienze positive (le recensioni, i commenti, i feedback degli utenti) per far aumentare la tua Brand Reputation,
- Partecipa alle discussioni e rispondi anche alle critiche, facendoti conoscere attraverso una rete di persone creando infine la fiducia o Trust
- Misura con sistemi di Web Analytics i tuoi risultati e tieni il polso alla tua Brand Reputation
Ti portiamo il buon esempio dell’Antico Casale di Scansano, che partecipando e curando il cliente con risposte a commenti e critiche su Tripadvisor, ha recentemente ottenuto il prestigioso riconoscimento del Certificato d’Eccellenza 2011.
Social Network? Si, Grazie!
- Per il valore che sono in grado di diffondere
- Per la condivisione di esperienze tra persone e far conoscere agli utenti esperienze, valori, punti di eccellenza che ci sono dietro al tuo lavoro
- Per esaltare l’incontro e comunità tra persone
- Per diffondere informazioni e know-how
- Per conquistare la fiducia di nuovi e consolidati clienti
Una Web Strategy Forte e Chiara
Se non sei sul web e non sei rintracciabile con facilità, stai perdendo una grande occasione!
Ti salutiamo con gli ultimi ed utili suggerimenti:
- Sii sincero, non fare finta di essere diverso, esalta piuttosto i tuoi punti di forza
- Dai qualcosa al tuo utente (informazioni, contenuti, storie, offerte ed opportunità) e riceverai in cambio fiducia e buona reputazione
- Evita di usare un approccio eccessivamente commerciale
- Non essere noioso, logorroico, non salire in cattedra e resta molto in ascolto
- Non volere tutto e subito bombardando messaggi indesiderati, diventando uno spammer
- Non fare agli altri, quello che non vorresti fosse fatto a te :)
Se ancora vuoi approfondire il tema sul Personal Branding e promozione del Brand, contattaci via e-mail.
Lascia un tuo Commento, sarà interessante spunto per altri approfondimenti e per confrontarsi con i tuoi colleghi.
Ti aspettiamo …
Alla prossima puntata :)