~ Commenta per primo

Utenti sempre più Tecnologici e i Ristoratori?

Ristoratori Poco Tecnologici: Ricetta del Successo

Con la nostra rubrica Ricetta del Successo on-line, offriamo un contributo per la formazione e l’aggiornamento dei ristoratori in fatto di Comunicazione On-line e Web Marketing. Ma si può ancora parlare di divide tecnologico tra utenti e gestori di ristoranti?

Soffermiamoci su uno studio della National Restaurant Association per confrontarlo con la Comunicazione Food in Italia.

Il Food s’infiamma… e i Ristoranti Stanno a Guardare

Sono ancora troppo pochi, soprattutto tra gli imprenditori della ristorazione, quelli che hanno capito e si rendeno conto della rivoluzione in atto nel modo di comunicare, promuovere e vendere il Food.

La diffusione capillare di strategie di web communication, volte a migliorare la Brand Reputation e la Vendita on-line, che ha contraddistinto l’ultimo decennio del settore Hotellerie e Travel, sta contagiando anche la Ristorazione.

Complici di questa situazione inarrestabile:

  • l’attenzione e la fiducia riposta nei contenuti UGC (User Generated Content) come le recensioni
  • la Food Experience, che è emozione ed esperienza dei sensi, adatta per essere comunicata viralmente
  • il Web 2.0, con l’esplosione dei Social Media e della condivisione
  • la diffusione dei dispositivi Mobile e la geo-localizzazione
  • l’attrazione per i video (e il viral marketing)
  • l’abitudine ormai consolidata di fotografare piatti e condividerli

Come sempre altri territori, che non possiedono la nostra tradizione eno-gastronomica e la classe della nostra cucina, sono arrivati prima di noi a comprendere e a sfruttare tali opportunità del Web 2.0.

Pensiamo a come opera la National Restaurant Association negli USA e The Restaurant Association in UK. Provate ora a digitare su Google le parole chiave “associazione ristoratori“…

Questo è un piccolo test, per individuare immediatamente la frammentarietà e l’arretratezza nell’utilizzo della tecnologia e dei nuovi media in Italia.

Metti un po’ di Tecnologia nei tuoi Menù

  • Ti stupiresti se ti dicessi che il 45% degli utenti esce di casa sapendo dove andare a mangiare grazie ad una guida on-line?
  • E che il 57% dei clienti consulta le recensioni scritte da altri utenti, prima di decidere dove pranzare/cenare?

I numeri parlano da soli, ben riassunti in questa Infografica disegnata dalla National Restaurant Association.

Infographic Design by ©NationalRestaurantAssociation

Analizzando il mercato USA e i bisogni degli utenti, l’Associazione Ristoratori Americani ha realizzato un sondaggio, con un campione rappresentativo di utenti ed ha elaborato un interessante report, sintetizzato in questa Infografica.

Riassumiamo i punti nodali della ricerca, che compara i desideri del cliente (che chiameremo C) e le strategie dei ristoratori americani (che rappresenteremo con una R):

  • 52% di C vuole usare un sistema di pagamento elettronico e il 55% di R crede che sia fondamentale possederlo
  • 41% di C vuole ordinare su un terminale self-service; 39% di C vuole usare un iPad menù o una Wine-List digitale; 36% ha già effettuato una prenotazione on-line e l’82% di R sostiene che prenotazioni e ordini on-line diverranno fondamentali
  • 61% di C ha visitato un sito web di un Ristorante e 9 su 10 di R sostengono che i Social Media siano importanti
  • il 95% di R sostiene che entro 2 anni possiederà una pagina aziendale su Facebook
  • il 78% di R afferma che sarà su Twitter entro 2 anni
  • 3 su 10 di C usano Facebook e Twitter per scegliere il Ristorante
  • 4 su 10 usano Groupon o deal site per acquistare una Meal Experience
  • 3 su 10 hanno scritto o letto una recensione su un Ristorante

In USA i ristoratori sembrano essere molto in linea con le aspettative dei loro clienti.

E qui in Italia, siamo attenti alle recensioni che vengono scritte su 2Spaghi, Tripadvisor, Yelp,…?

Prevediamo strategie per sfruttare la geo-localizzazione con App, quali Foodspotting, Foursquare,…?

Abbiamo un Website Performante, ben posizionato e aggiornato con contenuti freschi e coinvolgenti?

Il sito web è ottimizzato per la Mobile Experience?

Conclusioni

Come sempre, il mercato della conversazione, nel quale è calato il tuo Ristorante, prevede che tu ascolti il tuo cliente che ormai si muove, informandosi e condividendo esperienze culinarie, on-line.

Quello è il canale giusto in cui promuovere la tua storia, la tua cucina, le tue offerte.

Che percezione hai dei tuoi utenti? Condividi la visione descritta in questo post? Come intendi crescere sfruttando i new media?

Condividi e discuti le tue posizioni, proprio qui,  commentando l’articolo. ;)

Altri post utili:

Webgrafia:

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

La Ricetta del Successo On-line: Quando il Food&Wine diventa Sociale

Nuova puntata per la Rubrica: “La Ricetta del Successo On-line”: una finestra sul mondo del Web...

La Ricetta del Successo On-line: Likeness, il Motore di Ricerca Personalizzato

Altro giro di giostra sulla rubrica: “La Ricetta del Successo On-line”: periscopio sul mare magnum...

The Eatery: su Mobile, il Food diventa App

“La Ricetta del Successo On-line”: dopo la breve pausa di Halloween, torna l'appuntamento con...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments