~ 2 Commenti

La Ricetta del Successo On-line: Ristoranti su Twitter

Ristoranti: Social Media... Twitter

Di nuovo insieme con “La Ricetta del Successo On-Line”: saggi consigli sulla promozione on-line del tuo Ristorante. By Muse Comunicazione®.

Twitter per Ristoranti

Twitter è il sistema di microblogging più usato al mondo. Cerchiamo di comprendere come il tuo Ristorante possa avere visibilità in tempo reale e quali giovamenti ne possa trarre.

Ecco gli ultimi 5 post più interessanti:

Tutta la Comunicazione in un… Tweet!

Twitter è il sistema di microblogging per eccellenza. Detto con termini più semplici, è un Social Network simile a Facebook (che in Italia è più noto) dove ogni utente, dopo essersi registrato gratuitamente, è in grado di scrivere messaggi di testo della lunghezza massima di 140 caratteri. I messaggi si chiamano Tweet (= Cinguettio) proprio per la loro caratteristica di brevità ed efficacia, non hanno un limite in numero di post quotidiani e servono a trasmettere il nostro stato d’animo, i nostri pareri su questioni di ogni genere o semplicemente per comunicazioni promozionali.

Essendo un Social Network, uno degli obiettivi dell’utente è quello di costruire una rete di contatti in qualche modo interessati a quello che scriviamo. I contatti si chiamano Followers (= Sostenitori), ossia coloro che seguono i nostri tweet ma anche tu, come utente, sarai interessato a seguire altre persone di cui vuoi leggere gli aggiornamenti e i tweet e quindi anche tu segui altri utenti che saranno i tuoi Following.

I nostri followers possono rispondere a ciò che scriviamo, quindi si possono instaurare dei rapidi dialoghi su un argomento specifico, di interesse comune.

La caratteristica che lo ha reso popolare (200 milioni di utenti a Dicembre 2010) è la sua semplicità di utilizzo ma soprattutto la sua rapidità e istantaneità nel diffondere i Tweet dei suoi utenti.

L’importanza di essere su Twitter

Analizziamo perché sia importante essere su Twitter e perché il tuo Ristorante non possa più ignorare questo potentissimo strumento di marketing.

Da diverso tempo esiste un legame molto forte tra Google e Twitter, tanto che il motore di ricerca già da molto tempo posiziona quasi in tempo reale i Tweet pubblicati dagli utenti. Questo significa che tutto ciò che tu pubblichi sul tuo profilo Twitter, può essere trovato e letto da chi fa ricerche su Google, con parole chiavi affini a quelle usate nei tuoi post o inserite con TAG.

Ecco un esempio di ricerca su Google in Tempo Reale con risultati di Twitter.

Inoltre da poco Google, con la nuova funzione Social Search, riconoscendo il tuo account, quando fai una ricerca, ti segnala anche i Tweet della tua rete di contatti.

Come vedi, i motori di ricerca pongono sempre maggiore attenzione a ciò che succede sui Social Network.

Punti di Forza di un Ristorante con Profilo su Twitter

  • Aumenta la visibilità del Ristorante su Google
    Le promozioni e le news del Ristorante vengono lette non solo dai Follower del profilo Twitter ma anche dalle persone che cercano argomenti simili su Google dove i tweet vengono indicizzati quasi in tempo reale.
  • Crea un circuito virtuoso tra i tuoi Followers
    I commenti dei tuoi seguaci appariranno anche sui risultati dei motori di ricerca dei loro amici
  • Comunica in tempo reale Offerte, News, cene a tema ai tuoi Follower
    I followers di un Ristorante su Twitter possono conoscere in tempo reale tutte le possibilità offerte dal Ristorante
  • Intercetta il parere dei tuoi Clienti su nuovi menù e nuove ricette
    I clienti del Ristorante possono scrivere la loro opinione (seppur breve) sul nuovo menù assaggiato presso il locale
  • Promuove la tua immagine anche con l’ausilio di foto e video
    Attraverso Twitter è possibile linkare diversi tipi di contenuti on-line: dalle pagine del sito web ufficiale a foto e video che si trovano su altre piattaforme di condivisione come Flickr e YouTube

» Vediamo alcuni Ristoranti che si muovono con successo su Twitter:

Come vedi sono tutti Ristoranti americani, dove l’uso di Twitter è sviluppato da tempo.

Ogni Ristorante ha un elevato numero di Follower e tutti gli esempi citati producono molti Tweet quotidianamente, perché queste sono le 2 condizioni principali affinché lo strumento Twitter cominci a far sentire i suoi risultati.

Il tuo Ristorante sta già Twittando?

Se non ci sei ancora, è giunto il momento di correre ai ripari, cominciando con l’iscrizione:

  1. Vai sulla pagina http://twitter.com
  2. Clicca sul pulsante giallo Iscriviti
  3. Compila il modulo specificando:
    – Nome e Cognome (qui puoi mettere il nome del Ristorante)
    – Nome utente (twitter.com/nomeutente sarà il tuo indirizzo)
    – Password
    – Email (qui riceverai tutte le notifiche)
  4. Comincia a Twittare e a seguire utenti interessati

Una volta registrato avrai un indirizzo del tipo twitter.com/nome_utente che potrai indicare per promuovere il tuo profilo. Ora non ti resta che cominciare a scrivere notizie riguardanti il tuo Ristorante e a cercare persone interessate magari tra gli amici. Se sarai in grado di scrivere contenuti interessanti e stimolanti, i follower arriveranno spontaneamente.

» Ricorda sempre di restare dentro i 140 caratteri!

Lo Spazio non basta? Ci sono gli Short Link.

Abbiamo detto che ogni Tweet non può superare le 140 battute (spazi compresi), quindi se devo inserire il link ad una ricetta sul mio sito ufficiale o ad una foto su Flickr o ad un video su YouTube, il link stesso (l’URL come si dice in linguaggio tecnico) che spesso è lunga, occuperebbe troppo spazio.

In questi casi si ricorre agli URL Shortener, ovvero i servizi online che ti consentono di accorciare l’indirizzo della risorsa che stai linkando fino a pochi caratteri. Da quel momento ogni volta che un follower clicca su quel link, verrà reindirizzato sul link originale. Et voilà, lo spazio è salvo!

Ecco alcuni degli accorciatori di link maggiormente utilizzati:

Prova ad entrare su uno di questi e ad incollare l’indirizzo che vuoi accorciare, clicca sul pulsante di conferma ed ecco la nuova URL ridimensionata, da utilizzare tutte le volte che desideri sui tuoi Tweet o in tutti i post dove ci sono problemi di spazio.

Vediamo qualche Esempio Importante

Curiosando tra le pagine Twitter dei tuoi colleghi puoi scoprire come fare. Segui altri cuochi e altre strutture, per entrare nelle dinamiche del nuovo meccanismo comunicativo.

Vedi ad esempio questa deliziosa esperienza alla quale ha aderito il maestro Pasticciere Iginio Massari il quale, tramite Twitter, ha dato il suo prezioso contributo ad un’iniziativa, intrapresa durante lo scorso Natale e chiamata #twitpanettone (con obiettivo: trovare la ricetta ufficiale del Panettone condividendo informazioni ed esperienze su Twitter). Iginio Massari ha reso disponibile la ricetta del suo Panettone seguendo l’andamento del progetto del “primo dolce socialmente collaborativo”.

Confrontati anche con il Ristorante di questa struttura alberghiera con Ristorante Tipico Toscano che, con un utilizzo intelligente e mirato di Twitter, è riuscito a far conoscere alla East Coast americana come si cucina nella Maremma. Una nota Blogger americana di settore presente su Twitter con più di 2.000 followers, è venuta a conoscenza di questo Spa Resort in Maremma e vi ha fatto visita realizzando un reportage attraverso Facebook e Twitter. Tra le varie attività svolte, un corso di cucina per imparare a fare la pasta da zero, con tanto di tweet dedicato. I tweet della blogger sono stati letti ed apprezzati dai suoi followers americani, tanto che molti li hanno re-tweettati (ripubblicati) verso i loro contatti creando un circolo virtuoso che ha dato grande visibilità alla struttura negli USA.

Come abbiamo più volte sottolineato, gestire un profilo su Twitter richiede tempo, dedizione e la capacità di essere stuzzicanti, affascinanti e divertenti. Comunicare sul Web implica grande conoscenza del media e degli strumenti per gestire i messaggi, con sapienza comunicativa e professionalità.

Arrivederci al prossimo Tweet! : )

A proposito di follower, non smettere mai di seguire il nostro appuntamento del martedì.
Ogni settimana una possibilità in più per sviluppare il business on-line del tuo Ristorante!

A presto!
N.B. Fai sapere ad amici e colleghi di questo articolo e scriveteci commenti! Più followers ci sono meglio è…

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

USA: il 26% degli Adulti Ordina Fast Food On-line

Hai mai ordinato un take-away food—pasto d'asporto—on-line? Negli USA, quasi la metà degli...

The Eatery: su Mobile, il Food diventa App

“La Ricetta del Successo On-line”: dopo la breve pausa di Halloween, torna l'appuntamento con...

Jamie Oliver: Quando il Cuoco Diventa Divo

Altro appuntamento, altro Case History a “La Ricetta del Successo On-line”: rubrica settimanale...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Giulia
12 anni fa

Complimenti! Post molto interessante e completo.
Prima di scegliere un ristorante in cui mangiare, seleziono sempre una rosa di ristoranti papabili e parto con la ricerca in rete, sia nei principali siti di recensioni sia nei forum e su Twitter!!! Quindi… cari ristoratori fatevi un giro nel web per vedere cosa si dice sul vostro conto, iniziate a vivere la rete e… migliorate i vostri lati più critici!!! :-)