Colazione: Asset Strategico per il Ristorante Alberghiero
La colazione è un momento importante e formidabile strumento a disposizione della struttura ricettiva, per aumentare la soddisfazione dell’Ospite. Asset strategico fondamentale, va gestito con attenzione in quanto vero e proprio strumento di Marketing.
Regalati un Approfondimento
Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in ItaliaQuesto è l’angolo dedicato alla formazione, aggiornamento, crescita tua e del tuo Brand. Non esiste momento migliore dell’inizio di un nuovo anno, dedicato ai buoni propositi e alla creazione di progetti rinnovati.
Cogliamo l’occasione per segnalarti che stiamo preparando la ristampa del libro, ma ti rassicuriamo poiché le modifiche e i ritocchi saranno esclusivamente aggiornamenti legati ai dati.
Nel cap. 10 sulla Vendita Online troverai spunti per il Sales e riferimenti alle opportunità tecnologiche che l’attuale panorama ci offre. Nel capitolo 13, ispirati ai valori condivisi per comunicare con attenzione la qualità del tuo servizio: se individui la tua nicchia, raggiungerai il successo.
Fai un favore al tuo business →
Regalati una Consulenza Professionale
Importanza della Colazione in Hotel
Una buona colazione è in grado di fare la differenza. Di sedurre con i profumi e i sapori di un buffet che coccola la vista e il palato, incidendo in modo positivo sulla valutazione dell’esperienza di soggiorno. E, quindi, attivando un circolo virtuoso online e offline che passerà attraverso i punteggi nelle OTA, i commenti sui social media e i suggerimenti di viaggio che l’Ospite offrirà ad amici e conoscenti.
Un sondaggio del portale internazionale Hotel.info ha approfondito le preferenze dei turisti in materia di colazione in hotel, evidenziando che:
- 83% ama un’ampia scelta al Buffet o sul Menù
- 30% dedica alla colazione non più di mezz’ora
- 60% si concede un’ora al tavolo della colazione.
La colazione all’inglese è l’opzione preferita, seguita da quella continentale dolce. Solo il 10% predilige una colazione salutare, composta a esempio da muesli, pane integrale e macedonia.
Numeri a parte, è essenziale identificare il target cui ci si rivolge e adattare il Menù ad abitudini e preferenze. Solo dal perfetto incontro tra domanda e offerta scatta, anche al tavolo della colazione, quell’alchimia che porta direttamente al cuore del turista!
#Colazione in #Hotel: momento importante per il turista (83% ama l'ampia scelta). Condividi il TweetAnche la provenienza geografica dell’Ospite è un aspetto da tenere in considerazione; sottovalutare questa informazione significa rischiare recensioni online poco lusinghiere. A tal proposito, leggete il dossier della Aidepi – Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta, che svela con precisione preferenze e abitudini dei cinque continenti.
#Colazione in #Hotel: selezionare Menù in base a provenienza geografica dei Turisti. Condividi il TweetBreakfast Marketing
La colazione è un asset centrale nella strategia di Marketing di un Hotel o Bed&Breakfast. Su TripAdvisor è uno dei parametri più considerati dagli ospiti, quindi esperienza va progettata con cura, perché porterà alla struttura benefit immateriali ma indispensabili per costruire una solida Online Brand Reputation.
Occhio alla Qualità
Scegli materie prime di qualità, dando la preferenza ai prodotti locali. Un buffet vario e gustoso fa iniziare la giornata con dolcezza e buonumore, fra torte casalinghe, marmellate, frutta a Km zero e tipicità del territorio (dolce tipico regionale o prodotto DOP o IGP della tua destinazione).
#Colazione in #Hotel: stupire i turisti con specialità gastronomiche locali. Condividi il TweetComunicazione e Condivisione
Sulla tavola della colazione possono anche comparire i prodotti più buoni e genuini del mondo, ma se non viene comunicato all’Ospite, questi non avrà la minima consapevolezza dell’attenzione a lui dedicata.
Prepara cartellini (con una grafica piacevole e coerente alla Brand Identity dell’Hotel) che indichino i singoli elementi e la loro provenienza, oltre ai rispettivi punti di forza. L’estratto di agrumi preparato ogni mattina non verrà confuso con un comune succo di frutta, il colore intenso della torta Margherita sarà riconducibile alle uova fresche del vicino agriturismo, il sapore delizioso delle marmellate da spalmare ricorderà la bravura dello Chef.
Elementi di Marketing Esperienziale: la colazione del mattino è la prima esperienza che il turista vive nel corso della propria vacanza.
Marketing dell'Esperienza: coinvolgere il Turista sin dalla #Colazione in #Hotel Condividi il TweetPartnership con il Territorio
Prepara un volantino dedicato alle bontà che compongono il buffet della colazione, magari da lasciare su ogni tavolo. L’ultima pagina potrebbe mostrare una mappa con gli indirizzi dei produttori locali, con i quali sarà stata opportunamente attivata una partnership che offra ai Clienti dell’Hotel o del B&B una riduzione sull’acquisto dei loro prodotti.
#Colazione in #Hotel: creare partnership con fornitori di prodotti locali. Condividi il TweetGuadagna Molto con Minimo Investimento
Web e Social Media sono oggi fondamentali per le strutture ricettive. Quanti siti web di Hotel o B&B hanno una pagina dedicata alla colazione? Eppure tutti sappiamo quanto sia importante per gli Ospiti e quanto incida sul sentiment nei confronti della struttura.
Oltre a foto professionali del buffet e dei suoi gustosi dettagli, valorizza con buoni contenuti i prodotti e i piatti, descrivendo la provenienza.
Riserva speciali attenzioni a ospiti celiaci o con intolleranze alimentari, a vegetariani, vegani e amanti della cucina healty. La pagina può essere completata con efficaci call-to-action (collegamento al booking engine o a un form di richiesta per maggiori informazioni alimentari), descrivere come la struttura sia dog-friendly o con cucina gluten free.
Raccontare sul website la #Colazione in #Hotel evidenziando piatti #GlutenFree #Vegan Condividi il TweetRetargeting e Nuovi Strumenti Digitali
Il Retargeting è una strategia inclusa nel tuo progetto di Lead Generation: i contatti acquisiti possono essere la base per campagne di follow-up in grado di portare nuove prenotazioni. Oltre alla strategia, serve un pizzico di creatività e il giusto approccio Trial&Error.
Un esempio? Attivare una campagna mirata al segmento di utenti che hanno visitato la pagina web dedicata alla colazione.
L’utente atterra su una landing page con un video in cui lo Chef del ristorante parla delle caratteristiche che rendono la “sua” colazione unica, impreziosendo il messaggio con la condivisione di una ricetta di successo. Sulla landing page risulterà naturale inserire un modulo per raccogliere contatti profilati.
Un altra tattica può essere il dono, che sfrutta il principio della reciprocità. In cambio dei contatti, offri in regalo:
- e-book dedicato alle bontà della colazione
- video scaricabili e brochure con ricetta raccontata dallo Chef
- pacchetti vacanza abbinati alle diverse colazioni amate dai turisti
Menù Sportivi + mappe dei percorsi in bici, sentieri per passeggiate, impianti sciistici della zona.
Menù Light in vista di una giornata di lavoro o di una visita alla più vicina città d’arte.
Anche sui canali Social la colazione deve avere un ruolo di primo piano. Via libera, quindi, agli scatti da condividere sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. E, soprattutto, all’utilizzo degli UGC, i contenuti creati dagli Ospiti, risorsa preziosa per la co-creazione di valore.
Il consiglio in più? Segnalare un #hashtag sul tavolo della colazione, invitando con gentilezza e un pizzico di simpatia a condividere le proprie foto. Così sarà possibile recuperare tali contenuti e condividerli sui canali ufficiali della struttura.
WiFi Free e hashtag tematico per condividere la #Colazione in #Hotel Condividi il TweetConclusioni
Mettere a punto la colazione perfetta, e comunicarla con efficacia, non è banale e richiede tempo. I vantaggi, però, possono ripagare gli sforzi, con effetti molto positivi sulla reputazione online dell’Hotel, del ristorante alberghiero o del B&B.
Sei orgoglioso della colazione che realizza la cucina del tuo ristorante alberghiero? Stai lavorando al miglioramento della tua colazione e hai qualche dubbio? Se hai domande per il nostro esperto o vuoi raccontare la tua esperienza, commenta e arricchisci la discussione. Ti aspettiamo.
––
Incontra lo Staff di CnR ai prossimi Speech:
ITS Turismo Puglia [Digital Food Marketing & Social Media Marketing]
Lecce, Mediateca Officine Cantelmo 16 febbraio 2017 h. 09:00/13:00
BTM GUSTO Puglia 2017 [Digital Food Marketing: Ricettario Rinnovato]
Lecce, Castello Carlo V 16 febbraio 2017 h. 17:00
BTM Puglia 2017 [2 speech: TouchPoint Marketing e FoodPorn]
Lecce, Castello Carlo V 17 febbraio 2017 h. 11:00 e 16:00
Festival del Giornalismo Alimentare [Il Dilemma del Food Marketer]
Torino, Biblioteca nazionale Universitaria, Piazza Carlo Alberto 3 23 febbraio 2017 Pomeriggio
Fiera dell’Alto Adriatico [Ingredienti Digital Marketing Ristorazione]
Caorle, PalaExpomar 6 Marzo Sala Azzurra 2017 h. 15:00
––
© cover image: “Le Déjeuner des Canotiers” di P.A. Renoir, 1880–82, Phillips Collection of Washington