~ 2 Commenti

La Ricetta del Successo On-line: Blog per il tuo Ristorante

Ristoranti: Blog per Promuovere la tua Cucina

Con  la “La Ricetta del Successo On-Line” del Martedì, ecco nuovi spunti per i Ristoratori che devono gestire la comunicazione on-line del proprio Ristorante, direttamente dalla Redazione di Muse Comunicazione®.

Ma prima di iniziare… un breve flashback sulle ultime strategie marketing affrontate:

Il Diario di Bordo del tuo Ristorante

Oggi parliamo di Blog sulla Ristorazione e della grande importanza che riveste nella promozione e visibilità on-line del tuo locale.

Il Blog: un Diario per Promuoverti on-line

Quando effettui una ricerca di argomenti di tuo interesse sui Motori di Ricerca, sempre più frequentemente capita di trovare Post (Articoli) di Blog a tema… proprio come il contenuto che stai leggendo qui ora.

Questi post, veri e propri articoli scritti da un operatore di settore, da giornalisti specializzati o semplicemente da un appassionato, rappresentano un importante canale per la diffusione di informazioni sul web.

Li troviamo con frequenza crescente, perché sono risorse molto gradite ai motori di ricerca, per interesse dei temi e freschezza dei contenuti.

Esistono moltissimi tipi di Blog e coprono una vastissima gamma di settori, in cui primeggia sicuramente quello della ristorazione, molto gradito dal pubblico e letto anche con regolarità, come fossero Magazine specialistici.

Se oggi vuoi raccontare quello che succede nel tuo Ristorante, come le nuove ricette che proponi, i nuovi ingredienti a km “0”, le cene tematiche, eventi particolari dove hai ospitato personaggi famosi o inserito performances o semplicemente cene-degustazione dedicate ai piatti stagionali, è necessario che tu usi il Social Network.

Primo fra tutti gli strumenti di Social Media Marketing, sia in importanza sia in “età” è il Blog, che può darti risultati migliori e più duraturi in termini di visibilità e popolarità sul web.

I Vantaggi di Scrivere un Blog

  1. Il post (articolo) del Blog non ha limitazioni di lunghezza
  2. Puoi inserire molti link verso risorse importanti come il website del tuo Ristorante
  3. I Blog vengono indicizzati da Google con maggiore frequenza
  4. Puoi personalizzare totalmente il tuo blog
  5. Altri blogger professionisti possono scrivere per te (Guest-Blogging)
  6. Puoi rafforzare il Brand del Ristorante o l’immagine del tuo chef

Ora andiamo ad analizzare meglio i punti sopra esposti:

  1. Rispetto ai Social Network come Facebook o su Twitter, dove bisogna attenersi al numero di battute ammesse, quindi sei costretto a troncare un pensiero che altrimenti richiederebbe maggiori e più dettagliate descrizioni, sul Blog questo limite non esiste. L’unica regola è la tua Fantasia.
  2. In ogni post puoi inserire degli anchor text (il testo che include un link) che puntano verso risorse dove quel concetto viene spiegato in maniera esaustiva. Questo rende il tuo articolo più autorevole e professionale. Fondamentale è la possibilità di pubblicare link al sito web ufficiale del tuo Ristorante, aumentandone così la visibilità e la facilità di posizionamento.
  3. Abbiamo già parlato di quanto sono importanti i contenuti dinamici di un sito per ristoranti. Ebbene il Blog è il sito dinamico per antonomasia, quello dove i contenuti vengono rinnovati e aggiunti con maggiore frequenza. Google tiene in grande considerazione i Blog, soprattutto quelli che vengono curati quotidianamente e professionalmente.
  4. Mentre nei social network la grafica e la personalizzazione sono minime, sul tuo Blog puoi creare una grafica tutta tua, magari vicina ai colori del Ristorante che rappresenta o al tipo di ingredienti che usi maggiormente. Puoi allinearti all’Immagine e alla Comunicazione Integrata utilizzata per il Tuo Logo, il tuo Sito Web, la tua promozione cartacea (biglietti da visita, depliant, brochure, menù, listino…)
  5. Se vuoi confrontarti con altri professionisti del tuo settore, con altre specializzazioni per esempio, puoi ospitare un guest blogger, che scriva un articolo su particolari temi. Potrebbe essere interessante coinvolgere un collega chef che tratta la preparazione di una data materia prima, con uno stile un po’ diverso dal tuo. Potrebbe essere simpatico far intervenire un sommelier che suggerisca abbinamenti ai piatti che tu presenti. L’obiettivo è arricchire i contenuti del sito, ma anche fidelizzare.
  6. Quando scrivi un Blog per il tuo Ristorante, stai anche rafforzando il tuo Brand con contenuti pertinenti, originali e frequenti. Scrivere di cucina, ricette, tendenze nel mercato del Food&Wine e di eventi legati al mondo della Ristorazione, conferisce autorevolezza e professionalità a chi scrive e al Brand che viene rappresentato.

Vediamo alcuni esempi di Casi Reali

Questo Resort con Spa in Toscana è riuscito ad ottenere una grande visibilità nel mercato americano grazie ad un blog del settore Benessere molto influente.

Ma si sono sviluppati anche altri punti di forza dell’Hotel 4 Stelle, come il Ristorante,  con un Post su una ricetta popolare della Maremma Toscana, l’acquacotta.

Come notate, all’interno del post ci sono dei link alla struttura grazie a degli anchor text tematicamente afferenti che aumentano il trust del sito agli occhi di Google.

Negli USA, sono molto diffusi i Blog di settore, anche in ambito Food&Wine, dove scrivono chef di grande spessore e dove il tono confidenziale e diretto è una delle chiavi vincenti per instaurare un buon rapporto con il lettore. Qui un buon esempio:

Studi recenti affermano che l’evoluzione della Comunicazione On-line in Italia segue, anche se con un po’ di ritardo, tecniche e strategie di quella statunitense, quindi occorre prepararci in tempo.

Cosa fanno gli altri Ristoratori?

Pochissimi ristoratori si preoccupano di scrivere contenuti interessanti sul proprio locale o sul mondo della cucina. Per  mancanza di cultura della comunicazione on-line, di tempo o di risorse. Di certo questo rappresenta un grave punto di debolezza per un paese come l’Italia dove la cultura del buon cibo e l’eno-gastronomia del territorio sono base dell’Italian Lifestyle e ci sono invidiate da tutto il mondo.

Scrivi un blog per il tuo Ristorante

Scrivere un blog non è cosa semplice. Bisogna conoscere il web copywriting e ovviamente il proprio settore di competenza. Se organizzi eventi, cene a tema, menù particolari o altri incontri interessanti, allora hai molto da raccontare ai tuoi potenziali clienti.

In questo caso il Blog non è soltanto il tuo Diario Personale ma anche il tuo giornale on-line di riferimento, il posto dove i tuoi clienti ti seguiranno e faranno di tutto per aumentare la tua visibilità e popolarità. Con il Blog fidelizzi i tuoi ospiti.

Potrai così anche, con i commenti al post che i tuoi clienti e i tuoi lettori ti lasceranno, avere dei feedback preziosi per migliorare la tua cucina, il tuo servizio, per assecondare gusti e bisogni di tutti.

Alla prossima per scoprire nuove e succulenti novità.

N.B.: Ora che sai tutto sul blog, prova a lasciare un tuo Commento :)

Muse ComunicazioneMuse Comunicazione® è una Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine e le PMI in genere. Puoi contattarci a info@musecomunicazione.it.

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

The Eatery: su Mobile, il Food diventa App

“La Ricetta del Successo On-line”: dopo la breve pausa di Halloween, torna l'appuntamento con...

La Ricetta del Successo On-line: l’Ufficio Stampa Web

Buon Martedì con la “La Ricetta del Successo On-Line” dedicata a tutti i Ristoratori, a cura...

USA: il 26% degli Adulti Ordina Fast Food On-line

Hai mai ordinato un take-away food—pasto d'asporto—on-line? Negli USA, quasi la metà degli...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Pietro
12 anni fa

Bhè devo dire,

che leggendo un pò di articoli ho notato
che c’è tanta carne al fuoco.

Ottimo lavoro ragazzi!!!

Pietro