~ Commenta per primo

Food App 2015 e Ristoranti 2.0: Scenario in Fermento

Food App e News: Scenario per il 2015

Il numero di utenti che ogni giorno si connette da dispositivi mobile, SmartPhone o Tablet, è in continuo aumento: dalla semplice ricerca di informazioni al vero e proprio acquisto di prodotti. Il mondo della Ristorazione non è affatto estraneo a questa rivoluzione e risponde con lo sviluppo delle Food App.

Le App sono applicazioni informatiche progettate per dispositivi mobili, che permettono una fruizione semplice e intuitiva di servizi e intrattenimento.

Nel Food aiutano la comunicazione Social, Local e Mobile – SoLoMo – del tuo Ristorante e stimolano engagement con l’utente.

Dalla Connessione in Ufficio al Mobile h24

Dal recente report: “Social, Digital & Mobile in Europa 2014” di We Are Social, emerge come la penetrazione di Internet in Italia attualmente raggiunga solo il 58%, contro una media europea del 68%. A questo dato però si contrappone quello relativo agli abbonamenti mobile attivi: 158% in Italia e 139% nel resto dell’Europa.

Nel nostro Paese infatti, come da tradizione, si registra una forte penetrazione dei dispositivi mobili nel mercato, che in qualche misura compensa il grande digital divide della rete fissa.

I numeri parlano chiaro, la tecnologia ormai è parte integrante della vita degli utenti: gli italiani dedicano l’84% del tempo mensile passato sul web alla navigazione via SmartPhone, prediligendo l’utilizzo delle App con un significativo 87%.

Come comportarsi di fronte a cambiamenti di quest’entità?

Per attrarre e conquistare l’utente, muoviti sulle sue stesse frequenze e sii rintracciabile attraverso gli strumenti che utilizza. Le Food App possono aiutare la visibilità del tuo Ristorante, ad esempio quando un utente è in cerca del locale giusto per trascorrere una serata tra amici, dove consumare un pasto vegetariano o scovare una cucina tradizionale nel paese che sta visitando.

Ovviamente non è necessario che il tuo Ristorante crei un’App dedicata, tuttavia non puoi trascurare questa importante rivoluzione della comunicazione: approfondiamo insieme.

User Experience a Prova di App

Contenuti aggiornati, interessanti e in real time: questo è ciò che vuole il Mobile User ed è ciò che puoi offrire con le Food App. Curare la UX e creare una rete di engagement implica il saper rispondere a precisi bisogni dell’utente: la necessità di disporre con urgenza di informazioni local, di ricevere notizie in tempo reale, in modo divertente e comodo per la condivisione sui Social Media.

Prima di recarsi fisicamente nel Ristorante gli utenti lo cercano online e ne valutano stile, contenuti, informazioni e recensioni. Questo nuovo paradigma comunica informazioni importanti sui tuoi clienti:

  • Selettivi in fatto di Dinner Experience, attenti alla comunicazione e abili utilizzatori di tecnologia
  • Desiderosi di sentirsi protagonisti e di condividere la loro esperienza gastronomica
  • Influenzati nel processo decisionale in modo sempre più rilevante dai social media
  • Contagiati nella scelta finale da recensioni e informazioni reperite online

Per questi utenti la Food App rappresenta una prima opportunità di contatto col tuo Ristorante. Assicurati che riescano a trovarti velocemente e che nel visitarti vivano un’esperienza piacevole, condizione indispensabile per la creazione dell’engagement.

Ristoranti 2.0: App Nativa e Web App

Se decidi di creare una Food App dedicata al Brand del tuo ristorante indipendente o della tua catena di ristoranti, tieni conto di una distinzione importante: App Nativa o Web App?

La prima è un’applicazione mobile, sviluppata con codice, tool di sviluppo e librerie proprietarie per uno specifico sistema operativo – sia esso iOS, Android, Windows Phone – che va scaricata e installata sul proprio smartphone o tablet tramite gli Store.

La seconda invece è una normale applicazione web – basata generalmente su HTML5, CSS, JS e dunque multipiattaforma – accessibile via browser.

Valuta se la soluzione di un’App dedicata al tuo Ristorante sia un investimento motivato da una solida strategia. In caso affermativo, procedi con la scelta più opportuna, che dovrebbe esser fatta in base a strategie di marketing predefinite, budget a disposizione e natura dell’applicazione da sviluppare: user-centric o application-centric.

App per il Food & Beverage: Quante Sono?

Scegli il Locale giusto, lasciati aiutare dalle recensioni.

Il mercato internazionale delle Food App è vasto ed eterogeneo, offrendoti un panorama di opportunità alternatrive alla creazione di un’App personale.

Da quando, nel luglio 2012, gli Apple Store hanno aggiunto la categoria Cibi e Bevande, si stimano circa 29.500 Food App a livello mondiale [fonte: Muse Comunicazione®, novembre 2014], ma i numeri sono oscillanti e in continuo aumento.

Più complesse le valutazioni sullo store delle Food App per Android, Google Play, che ancora raggruppa le App dedicate al mondo F&B, sotto la generica dicitura Stile di Vita. Il numero non si discosta di molto da quello dei competitor.

Le applicazioni dedicate al cibo e alla ristorazione si dividono in 4 macro-categorie:

  • Collezioni di Ricette
  • Aggregatori di locali con strumenti di ricerca e localizzazione, booking o delivery food
  • App Dedicate di Brand Restaurant – indipendenti o catene di ristorazione
  • App di Prodotto, cibo o bevande

All’interno di queste categorie troviamo varie sottocategorie: ogni applicazione si concentra su un diverso approccio al Food o su una specifica nicchia. Possiamo così trovare App che contengono ricette di cucina messicana oppure che localizzano locali gluten-free.

Ecco a titolo esemplificativo alcune tra le App più note e scaricate:

  • Foodspotting: localizza ristoranti e offerte culinarie vicine all’utente, presentando specialità e tradizioni culinarie dei vari territori
  • OpenTable: must have negli US, in Canada o in Messico, presenta recensioni e menù di oltre 20 mila ristoranti e ti permette di prenotare il tuo preferito
  • Urbanspoon: ti aiuta a scegliere tra diversi tipi di cucina, con recensioni sia di clienti sia di critici gastronomici
  • Glutenfree Roads: presenta ristoranti, pizzerie, hotel, supermercati e altri punti vendita che propongono alimenti senza glutine worldwide
  • Guida MICHELIN: seleziona i migliori ristoranti d’Italia individuati e premiati con le stelle più ambite dagli ispettori della guida
  • Nutrino: per uno stile di vita sano, consiglia cosa mangiare in base al tuo profilo di salute, ai tuoi obiettivi e alle preferenze alimentari

Food App Italiane in Numero Crescente

Anche in Italia si sono diffuse molte applicazioni dedicate al Food. Il nostro mercato è meno ampio di quello internazionale, ma vanta alcuni progetti degni di nota. Non è ancora stato realizzato un vero e proprio censimento delle Food App disponibili.

Dati certi: il download e l’utilizzo è in aumento e la prospettiva di un’interazione con il cibo sempre più Mobile.

Alcune delle Food App italiane più conosciute:

  • Bring the Food, bandiera dell’Alimentazione Sostenibile: facilita l’incontro tra piccole aziende alimentari che hanno eccedenze da smaltire ed enti o organizzazioni di volontariato
  • GeniusFood, per la spesa consapevole: una semplice foto del codice a barre di un prodotto permette di individuarne gli ingredienti
  • Evernote Food, piattaforma in cui scoprire, catturare e ricordare i momenti culinari memorabili della tua vita
  • Gente del fud, i migliori food blogger segnalano i prodotti ed i produttori di qualità delle regioni di Italia
  • Osterie d’Italia, locali selezionati da Slow Food dove mangiare i migliori piatti della tradizione del territorio
  • Rosteria, guida gratuita a selezionati locali che preparano Cibo da Strada italiano

App Social e Local

Dobbiamo citare alcune Social e Local App che sempre più spesso vengono utilizzate in ambito Food, sia per trovare indicazioni sui locali, sia per poter condividere con gli amici la propria esperienza gastronomica.

  • Foursquare, piattaforma mobile utie a rintracciare i migliori ristoranti nelle vicinanze, con informazioni per raggiungerli e recensioni
  • Instagram, piattaforma per scattare fotografie, post producendole con l’applicazione di divertenti filtri e condividendole sui Social Network: Facebook, Foursquare, Toumblr, Flickr e Posterous
  • Twitter, la versione App della nota piattaforma di micro-blogging ti consente di connetterti con amici e altri profili interessanti pubblicando news e immagini di piatti e seguendo in tempo reale lo sviluppo di eventi, perchè no, della tua cena a tema
  • Facebook, la versione App del più famoso Social Media del mondo per rimanere in contatto con gli “amici” e condividere contenuti, foto, esperienze, eventi
  • Pinterest, la versione App del Social Visual più noto, per cercare e salvare fotografie, video e immagini

App di Aggregatori di Recensioni

Le recensioni giocano un ruolo sempre più determinante nella scelta del ristorante in cui andare o semplicemente del cibo da gustare. Molto spesso, prima di prenotare o di cimentarsi in una nuova ricetta gli utenti si lasciano guidare dalle opinioni che trovano in rete. In questo scenario le App che riuniscono recensioni e valutazioni acquisiscono molta importanza.

  • Yelp, mette a tua disposizione oltre 50 milioni di recensioni sui ristoranti di tutto il mondo
  • Tripadvisor, milioni di recensioni, foto di viaggiatori e mappe per pianificare il tuo viaggio perfetto
  • 2 Spaghi, migliaia di appassionati condividono ogni giorno le loro esperienze culinarie

Speciale Food alla BTO 2014

Ota e Restaurant Booking Online – La Grande Abbuffata

Appuntamento alla BTO – Buy Tourism Online dedicato al Food – con Nicoletta Polliotto, owner di Muse Comunicazione. Un’ampia carrellata sul mondo del Digital Food: dall’alimentazione sostenibile dell’Expo 2015, ai sistemi di prenotazione online del tavolo e al Delivery Food.

Firenze, Fortezza da Basso – 3 dicembre 2014 h:15.20
Settore: La Cassetta degli Attrezzi – Sala #6 Focus Hall

Conclusioni

Come abbiamo visto, il mondo delle Food App è sconfinato. Alcune aiutano a trovare il ristorante ideale sulla base delle recensioni o con un sistema di geolocalizzazione, altre propongono ricette, altre ancora mostrano il menù del ristorante con possibilità di effettuare prenotazione e relativo Restaurant Booking online.

In questo contesto devi riuscire a individuare le App giuste nelle quali inserire il tuo locale: renditi visibile, soddisfa i suoi bisogni e cura la UX. Se segui i nostri consigli l’engagement è assicurato!

Hai già scelto le Food App nelle quali inserire il tuo Ristorante? Ti va di raccontarci la tua esperienza in un commento?

Webgrafia

a cura di

Silvia Candeo

Laureata in Psicologia del Marketing, mi sono appassionata di Web Psycology, Neuromarketing e Comunicazione. Interessata sempre di più al mondo del Food e del Turismo, collaboro a un progetto di ricerca con Muse Comunicazione e qui su CnR.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Food On-the-Go: Ristorante Sempre più Mobile

Nell'appuntamento del Giovedì su la Ricetta del Successo on-line è ricorrente il tema del Mobile...

JustEat Vince lo SMAU Awards come Migliore App

Nel post di oggi su Food App & Techno News ci occupiamo di Awards (Premi e Riconoscimenti). Si...

Come Prenotare un Tavolo con l’aiuto di Foursquare

Stai sfruttando le grandi potenzialità della connessione Mobile? Sapevi che 42 utenti su 100...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments