Rosteria: Scoprire con una App lo Street Food Italiano
Il Ristoratore si confronta con il mondo: è Global! Sia per comunicare ai clienti sia per scoprire nuove tendenze. Innovazione e sperimentazione tecnologica con i gestionali e i sistemi di prenotazione del tavolo, Food App per geolocalizzare, promuovere e dare visibilità al tuo locale sono i temi della nostra rubrica.
Il menù del giorno propone un’App, vera e propria guida allo street food italiano → Rosteria.
Geolocalizza il Cibo da Strada
Si tratta di una Food App gratuita, progettata dalla Wannabe s.r.l., nata per coloro che amano il cibo da strada italiano. Una guida che mira a far conoscere la tradizione culinaria del nostro Bel Paese, con le sue declinazioni regionali.
Cosa c’è di meglio che passeggiare per Milano e fermarsi ad assaggiare i tipici Mondeghili, o gustare un’Arancina in quel di Palermo? Scarica la App – disponibile per dispositivi Apple e Android – e lasciati tentare dai sapori e dai profumi che incontri lungo la strada!
Non Tutto il Cibo da Strada è Street Food
Per essere Street Food non basta essere venduto lungo la strada e consumato camminando o en plein air.
Un esercizio grastronomico deve rispettare regole e indicatori di qualità, affinché la sua proposta culinaria possa essere definita Street Food e non un semplice take away o uno sconsigliabile junk food (cibo spazzatura).
Ti stai chiedendo quali siano queste caratteristiche?
- Rispetto delle tradizioni e della storia della ricetta
- Ingredienti tipici e tradizionali
- Rispetto dell’ambiente e del legame con il territorio
- Strumenti artigianali
- Abbinamento con bevande genuine
Naturalmente non scordiamoci il rispetto delle normative sull’igiene impartite dalle Leggi Regionali – per tutelare la sicurezza del consumatore – le caratteristiche organolettiche degli ingredienti e i processi per creare la ricetta finale.
Ora che abbiamo capito bene cosa si intende per Street Food, analizziamo insieme la food app Rosteria.
Quando il Food Diventa Local
Mangiare per strada – seduti su una panchina ad ammirare una piazza gremita di gente o mentre si cammina per una via della città – è il modo migliore per entrare in contatto con la cultura di quel Paese.
La gastronomia italiana ha una forte valenza sociale e in tutte le regioni è possibile individuare un cibo tipico da strada, con i suoi inconfondibili sapori, odori e colori. Se, però, stiamo passeggiando in una città che non conosciamo, come individuare il posto migliore dove acquistare qualcosa da mangiare, tipico e di buona qualità?
Rosteria, grazie alla geolocalizzazione, è in grado di mostrarti rapidamente quali Street Food si trovano intorno a te. Basta dare il consenso a individuare la tua posizione e in un attimo apparirà una lista di locali nelle tue vicinanze, che propongono ottimo cibo da strada. Scegli quello che fa a caso tuo e scatta uno Street Food Selfie come ricordo della tua gita.
È uno strumento utile a orientarti tra le eccellenze gastronomiche di una città sconosciuta, un modo alternativo di organizzare una gita fuori porta, alla scoperta della cultura e della tradizione culinaria di quel luogo.
L’utilizzo dalla App è abbastanza intuitivo:
- Dai il consenso alla localizzazione
- Scorri la lista proposta, ognuno corredato da una foto del cibo offerto
- Scegli lo Street Food che ti invoglia di più
- Apri la scheda corrispondente e scopri come raggiungere il locale
La scelta è resa ancor più semplice dalla possibilità di ricerca per categoria. Attualmente Rosteria raccoglie circa 450 indirizzi selezionati e testati, suddivisi in 7 categorie:
- Pasta, Pizza e Imbottiti
- Carne e Quinto Quarto
- Pesce e Frutti di Mare
- Vegani e Vegetariani
- Fritti e Cartocci
- Dolci e Gelati
- Itineranti
La ricerca del locale può avvenire anche su mappa: toccando il pulsante corrispondente si apre una cartina dell’Italia, sulla quale sono segnati tutti gli Street Food catalogati.
Google Map indica la tua posizione sulla mappa, in modo da avere subito una chiara panoramica della distribuzione dei locali nelle tue vicinanze.

Consulta la mappa alla scoperta dello Street Food italiano.
Il lato Content e Visual dello Street Food
Individuato lo Street Food, che non vedi l’ora di addentare, puoi selezionarlo e avere accesso alle informazioni per raggiungerlo. Ogni locale è infatti corredato da una scheda con immagine del piatto, contatto telefonico, link diretto al sito, indirizzo e collegamento a Google Maps – per le indicazioni stradali – e una breve descrizione, vera e propria recensione dello staff della App, che ne fornisce quindi un giudizio personalizzato, sottolineandone anche la specialità gastronomica.
Puoi condividere sui principali social media: Facebook e Twitter per iPhone e anche su G+ e via mail con Android. Questo contribuisce a rendere ancora più sociale lo Street Food e diffondere le tradizioni culinarie delle diverse regioni italiane, con un gesto semplice e virale, alla scoperta gustosa di paesi nuovi e di un modo originale di vivere la propria città.

Scegli lo Street Food che più si addice ai tuoi gusti.
Food Map in Continuo Aggiornamento
Come abbiamo visto, la App offre una lista ancora limitata di locali tra cui scegliere, pur se in continua espansione. Offre però a ogni utente la possibilità di aggiornare questo elenco, attraverso l’opzione Segnala un Luogo.
Lo staff di Rosteria testerà il cibo – in modo anonimo – decidendo se includerlo nel portfolio dei produttori virtuosi di Street Food. Anche gli stessi ristoratori possono segnalare il proprio cibo da strada, aumentando così la visibilità online del proprio locale. Il percorso è molto semplice:
- Seleziona l’opzione Segnala un Luogo
- Clicca su Vai al Sito per segnalare il locale
- Compila il Form di presentazion e Invia
Street Food App: Sì o No?
Rosteria è una Food App gratuita, come abbiamo detto disponibile per dispositivi Apple e Android. Nella descrizione della App sono già emersi alcuni punti di forza e altri aspetti – a nostro giudizio – ancora da potenziare. Riassumiamoli brevemente:
Pro (+)
- Condivisione social delle schede Street Food
- Interfaccia intuitiva
- Visual design curato
- One Page di presentazione
- Tool di Geolocalizzazione molto comodo
Contro (–)
- Non tutte le schede sono aggiornate: alcuni locali risultano chiusi
- Numero delle attività inserite ancora limitato
- Un pulsante Preferiti per salvare le ricerche sarebbe perfetto
- Disponibile solo in lingua italiana
- Un content marketing robusto aiuterebbe (Blog, Food Photography, CookBook)
- Presenza sui Social poco incisiva (solo Facebook con 630 Fan)
Conclusioni
Nonostante alcune carenze – confidiamo che vengano presto colmate – questa Food App è uno strumento utile e di facile utilizzo, in grado di valorizzare le tradizioni gastronomiche italiane. Un modo semplice e originale per condividere e promuovere una passione che accomuna da sempre tutti gli italiani e coinvolge facilmente anche turisti internazionali: la passione per la buona cucina e per le tipicità dei territori.
Sei già andato alla scoperta dello Street Food con Rosteria? Che cosa ne pensi? Vuoi segnalarci altre novità tecnologiche legate al mondo del Food? Noi le recensiremo volentieri per te.
Commenta il post oppure scrivi alla nostra redazione.
Articoli Correlati
- Nutrino: Mangiare Sano e Stare in Forma con una App – Silvia Candeo
- Tasteet! Trova e Degusta il Tuo Piatto Preferito – Silvia Candeo
- Selfie e Food Scatenano il Visual Marketing Virale – Nicoletta Polliotto
- UK: Tendenze Food & Beverage per il 2013 – Nicoletta Polliotto
Webgrafia
- Wikipedia.org: Cibo da Strada
- Streetfood.it: Decalogo del Buon Artigiano del Gusto
- Cibo360.it: Cibo di Strada – Street Food