~ Commenta per primo

4 Star di Instagram Rivoluzionano la Food Photography

Ricetta del Successo: 4 Instagram Star della Food Photography

Si può essere innovativi nel mondo perfetto e quasi schematizzato della Food Photography?

Con l’aiuto dell’hashtag #food siamo andati alla ricerca di nuovi canoni estetici e originali approcci tecnici su Instagram, che ha svelato un mondo nuovo e ancora inesplorato.

Così abbiamo scoperto 4 star del food, che stanno rivoluzionando il modo di fotografare il cibo ridefinendone l’estetica classica. Immergiamoci nelle loro meravigliose creazioni.

Dalla Food Photography al Food Porn

Ai suoi esordi la Food Photography era, per lo più, concepita come simpatica abitudine di scattare foto al nostro piatto, prima di mangiarlo e condividerlo sui social; a dispetto talvolta delle relazioni conviviali e dell’etichetta.

Poi è stata l’esplosione – da moda sfociata in mania – e con essa il dilagare di programmi TV e blog dedicati. Per non parlare di Book Fotografici a tema nelle librerie, CookBook super illustrati, Community su Google+, Gruppi su Facebook e delle Board su Pinterest. Abbiamo lungamente raccontato delle nuove manie di condivisione virali, come l’influenza sociale dei Food Selfie.

Una foto dal taglio classico non basta, bisogna creare lo scatto giusto, perfetto, accattivante, diverso. Per catturare l’attenzione e distinguersi, ma anche per comunicare in modo persuasivo e fresco.

Questa è la Food Porn Photography, che di pornografico non ha nulla, ma è il termine che gli americani hanno coniato per caratterizzare la tendenza, quasi maniacale, di immortalare il cibo.

È una forma di esaltazione visuale e spettacolarizzazione glamour del piatto o di un prodotto alimentare. Inizialmente si indicavano con questo termine immagini di piatti molto grassi e ricchi di calorie, tanto quasi da apparire volgari, oppure raffiguranti ricette esotiche e quasi sensuali.

Ben presto il termine ha individuato estensivamente la realizzazione di still life food realizzati con attenzione e con spiccata esaltazione estetica. Esplorando l’hashtag #foodporn su Instagram si scoprono veri e propri artisti culinari, mondi nuovi dove la foto classica è reinventata per approdare a nuove realtà comunicative.

Estetica Reinventata

Sulla scia di Arcimboldo, pittore del Cinquecento famoso per i suoi ritratti progettati con un sapiente mix di frutta e ortaggi, artisti provenienti da ogni angolo del mondo hanno deciso di oltrepassare la frontiera dello scatto comune, per donare al cibo un volto nuovo, un’estetica reinventata per disegnare un modo innovativo di fare comunicazione, ormai saturo di cose già viste.

La fantasia non ha limiti: si muove trasversale fra mode e tendenze, riesce a colpire e conquistare più di una foto patinata. C’è chi gioca con le luci, chi con le composizioni, chi con i colori.

Fare Food Photography è come possedere una tavolozza di colori pronta a essere utilizzata nei modi più creativi.

1. Pattern per Tutti i Gusti / @julieskitchen

Il primo dei 4 instagramers che voglio presentarti è una donna, Julie Lee, che sul suo profilo pubblica foto realizzate esclusivamente con un iPhone5.

Accostando cromatismi, forme e composizioni geometriche, Jiulie realizza pattern meravigliosi, degni di una preziosa carta da parati in un ristorante stellato. Con questo stile, incantato e concreto al contempo, crea geometrie e relazioni iteranti tra gli oggetti, dall’effetto magnetico.

Julie Lee gioca con forme e colori dall'alto.

Ce n’è davvero per tutti i gusti e tutti gli arredi! Si va dalle composizioni arancioni e fruttate, a quelle lilla con melanzane, alle verdi sgargianti con le zucchine. Impossibile non innamorarsi.

2. Hamburger da Oscar / @Fatandfuriousburger

Quelli di FatAndFuriousBurger sono così innamorati degli hamburger, da trasformarli in vere e proprie icone pop.

Le loro creazioni? Semplicemente surreali. L’hamburger è rivisitato, trasfigurandosi con sembianze umane, si trasforma in un pesce, in un cocktail, in un fachiro, in un granchio.

FatAndFuriousBurger: hamburger come opera d'arte.

Le immagini colpiscono per la loro esplosione di colori e per l’estrema genialità. Un modo davvero alternativo di fare pubblicità trasversale per promuovere la loro produzione. Curioso? Sì, tanto da risultare appetitoso. Tra il Barocco e i Cartoon.

Distinguersi dalla massa? Loro l’hanno fatto benissimo.

3. Un Mondo di Cibo / @wkass

Terza stella è William Kass, @wkass per gli amici di smartphone. Architetto di professione e nell’animo ha deciso di creare un mondo parallelo frutto del suo quesito:

“Cosa accadrebbe se frutta e verdura fossero giganti?”

William Kass, novello Gulliver, vede gli alimenti come buoni giganti.

Ed ecco allora meravigliose istantanee, dove gli umani vivono come formiche su cocomeri, surfano sulle foglie di lattuga e si rilassano sulle fette di arancia.

4. Minimalismo Estremo / @nicole_franzen

L’ultima Instagramer è Nicole Franzen, fotografa di Brooklyn, che mi ha colpito per il caratteristico modo di giocare con il cibo.

I suoi scatti sono incentrati su un minimalismo estetico semplice e potente. Le sue foto, quasi dei quadri, restituiscono un’immagine del cibo eterea, sospesa tra sogno e realtà. Pochi elementi equilibrati e ben composti danno un respiro di racconto pacato e sereno. Ottimo l’uso della luce e la scelta dei colori. Quella che nel cinema chiameremmo Fotografia!

Per Nicole Franzen, da buona New Yorker, i cibi sono icone.

Viene voglia d’immergersi in questi frammenti di serenità metropolitana e sorseggiare il caffè abbandonato sul tavolaccio di legno.

Conclusione

Julie, William, Nicole, i ragazzi di FatandFuriousBurger sono sicuramente solo alcuni dei tantissimi “artisti del cibo” sparsi per il mondo e su Instagram.

La sensazione è che si stia creando una sorta di movimento avanguardista e pioniere all’interno della comunicazione food. Le loro foto sono state utilizzate da varie riviste di cucina e da ristoranti, che hanno fiutato la novità. Quando il troppo stroppia è necessario innovare, per emergere e sperimentare un modo diverso di presentare piatti e ricette agli occhi dei lettori/consumatori.

E tu cosa ne pensi? Questo modo innovativo di fare comunicazione potrebbe aiutare ristoranti e attività ambiziose a farsi notare?

Webgrafia

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Fabio Panichi

Laureato in Scienze della Comunicazione—ind. Pubblicità e Marketing—sono un grafico e fotografo specializzato nella comunicazione di eventi, hotel e ristoranti. Sfoglia il mio Portfolio, anche su Flickr.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

3 Strade Segrete per Rendere Virale la Food Photography

Se sei un assiduo lettore di CnR, hai compreso che la Food Photography è uno strumento di comunicazione...

Food Photography: Suggerimenti e Consigli per Scatti Efficaci

Ancora immagini ne “La Ricetta del Successo On-line” che oggi affronta il tema delle tecniche...

Food Photography: Tecniche e Trucchi del Mestiere

Terzo appuntamento con il Visual Marketing nella storica rubrica di CnR, la Ricetta del Successo. Ti...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments