Osterie d’Italia: l’App si fa Slow… Food
Food App & Techno News oggi fa un omaggio alla lentezza.
Andremo ad analizzare da vicino l’App dello Slow Food dedicata alle Osterie d’Italia.
Da oggi è possibile avere in borsa o nel taschino della giacca i locali selezionati da Slow Food, dove mangiare i migliori piatti della tradizione. Con l’App Osterie d’Italia 2013 puoi trovare la trattoria più vicina a te oppure dove mangiare i tuoi piatti preferiti e condividere facilmente le info con i tuoi amici su Facebook o via SMS.
Dopo la Food Experience del Salone del Gusto
Si è concluso da pochissimo il Salone del Gusto e Terra Madre, evento doppio che si svolge al Lingotto di Torino ogni due anni—a cui consiglio di non mancare—e ci è già presa la nostalgia del mangiare lento.
Vediamo le novità della nuova guida formato Applicazione, compatibile tempestivamente anche per iPhone 5: Osterie d’Italia 2013. Come sempre l’App è copia fedele della omonima Guida Cartacea, ma ne sfrutta le potenzialità mobili, con caratteristiche di grande snellezza e usabilità.
Ovviamente utilizza la Geolocalizzazione, trovando sempre:
- l’Osteria più vicina all’utente
- i Locali suddivisi per Regioni
- la loro Posizione sulla mappa
In questa nuova edizione, vengono immaginati e inseguiti sempre di più i desideri del cliente, con l’inserimento di nuovi filtri di ricerca, come la selezione di osterie dedicata alle Birre Artigianali (oltre 450 locali).
Tra gli altri criteri di selezione:
- listino dei vini
- selezione di vini al calice
- menù vegetariano
- accettazione degli animali
- parcheggio
- osterie con camere
- menù per bambini
- adesione al progetto Alimentazione Fuori Casa dell’Associazione Italiana Celiachia
- adesione all’Alleanza tra i Cuochi e i Presidi Slow Food
- accessibilità per persone con disabilità motorie
Osterie D’Italia 2013: l’App per Mangiare Responsabile
Ogni osteria inclusa nella guida, può presentare un elenco dei piatti sui quali punta per ingolosire l’utente, inoltre ha a sua disposizione una scheda con presentazione descrittiva, numero di telefono, che puoi attivare con un “tap”, e il collegamento automatico con il navigatore mappe dell’iPhone.
Se scegli di condividere la scheda dell’osteria con un amico via sms o sui principali social network, puoi accompagnarla con un breve testo descrittivo (150 battute). L’applicazione si completa con 100 Ricette di Piatti della Tradizione Italiana, che puoi dilettarti a riproporre direttamente dai tuoi fornelli di casa.
Consigli e Note Finali
Slow Food, Osterie, Piatti della Tradizione Culinaria Italiana sono cavalli di battaglia dei locali che hanno sposato la qualità e hanno disegnato un progetto di Cucina sostenibile e alternativo.
Hai provato anche tu, come noi, l’App Osterie d’Italia 2013? Sei stato al Salone del Gusto e vuoi condividere emozioni o esperienze e impressioni?
Invia suggerimenti e consigli su nuove App Food & Wine per arricchire di mirati argomenti la nostra rubrica del martedì, con nuove app e utilissime techno-news.