~ Commenta per primo

Per i ristoranti il web 2.0 non è solo Facebook

Facebook ha vissuto varie vite (almeno in Italia): una prima in cui il social network sembrava qualcosa di così assurdo e lontano dagli standard tecnologico-culturali italiani da farlo passare quasi inosservato (eccezion fatta per i ‘sempre-informati-sempre-sul-pezzo’); una seconda di boom totale in cui tutti hanno cominciato a farsi gli affari degli altri, a ritrovare l’amore delle elementari, a ri-spettegolare via bacheca con la migliore amica del liceo e così via; una terza in cui gli stessi ‘tutti’ di prima hanno cominciato a denigrare la creatura di Zuckerberg (“Che noia Facebook”, “Tutti a farsi gli affari miei”, “Perdo un sacco di tempo dietro a quel coso”, ecc.) e una quarta, forse l’attuale, in cui Facebook è diventato (anche) uno strumento di lavoro e ha dato il via a una serie di social network ‘altri’ i cui contenuti sono focalizzato su particolari tematiche.

L’esigenza di creare degli spazi di interazione sito-utente e utente-utente sul web deriva dalle caratteristiche intrinseche del web 2.0 nonché dalla spiccata necessità da parte dell’utente stesso di trovare dei luoghi virtuali (social network, blog, social website ecc.) in cui il contenuto gli venga fornito ‘dal basso’ e in cui gli venga data la possibilità di commentare quello stesso contenuto e di confrontarsi direttamente con chi l’ha prodotto.

In un’era in cui lo ‘user generated content’ è la regola e vuole continuare a esserlo è fondamentale fornire agli utenti web degli strumenti che consentano loro di creare del contenuto su un tema specifico o di avere a disposizione dei luoghi in cui poter trovare opinioni, commenti e suggerimenti da parte di un loro ‘pari’.

In un panorama, diciamolo, piuttosto saturo (mille blog, mille social network simili a Facebook) arriva direttamente dal nostro paese, e da Milano per la precisione, una novità assoluta:   RestoPolis, il primo social network dedicato al mondo della ristorazione.

In rete di cibo e soprattutto di alimentazione si parla tanto e già da tempo. Sempre più successo stanno riscuotendo i food blog (alcuni dei quali estremamente curati sia da un punto di vista contenutistico, sia da quello estetico.. il mio preferito è quello di Sigrid Verbert ‘  che parlano però, soprattutto, di ricette, cucina, vino, birra, tè e, forse, a volte, anche di ristoranti.

Non fraintendete.. in Italia il ristorante sul web è presente, forse non tanto quanto lo è all’estero (in USA in primis dove i locali hanno sul web uno spazio di tutto rispetto e dove all’interno dei locali stessi si trovano chiari rimandi al proprio sito), ma comunque c’è. Ci sono i siti dei ristoranti, ci sono i forum in cui gli utenti hanno la possibilità di pubblicare le proprie recensioni e ci sono le versioni online delle guide.

Non esiste, o almeno non esisterà fino al 12 aprile, però, uno spazio dove poter far convivere la naturale presenza sul web del ristoratore (che gli serve ovviamente per promuovere il suo locale, la sua cucina e anche, perché no, la filosofia che lo guida) e la necessità (e anche la voglia) dell’utente di scambiarsi informazioni sui ristoranti, i piatti e l’atmosfera che si respira nel locale in cui si è stati.

RestoPolis darà quindi agli utenti non solo la possibilità di trovare e prenotare in tempo reale il ristorante nel quale vogliono recarsi, ma anche di scambiarsi opinioni, commenti e fotografie sui ristoranti nei quali sono stati. Il ristoratore dal canto suo potrà da una parte garantirsi un numero più alto di clienti (RestoPolis stima un aumento del volume di affari pari a 2.000 clienti in più all’anno), e dall’altra, comunicando il numero di posti disponibili per ogni giorno della settimana, accettare le prenotazioni che gli arriveranno.

Il tutto ovviamente in un ambiente che rispetta i dettami delle piattaforme social dove sono la condivisione e l’interazione diretta e senza filtri a dare del valore aggiunto allo strumento stesso.

RestoPolis verrà lanciato ufficialmente a Milano il 12 aprile 2011 e sarà disponibile al link   www.restopolis.com.

E’ (ovviamente!) anche su Facebook alla pagina  www.facebook.com/restopolis.

Post di Raffaella Amoroso, ART-Sharing www.art-sharing.it.

a cura di

Davide Dattoli

Seguimi su →

Articoli che potrebbero interessarti:

Cosa non deve essere il sito di un Ristorante

Uno dei principali sistemi di promozione di un ristorante è ormai diventato il sito web, questo è diventato...

Programmi di gestione delle Prenotazioni per ristorante

Per gestire il ristorante è sempre meglio sapere in anticipo chi avremo a pranzo o a cena per organizzarsi....

La Ricetta del Successo On-line: Personal Branding sui Social Network

N.B. Pubblichiamo con leggero ritardo l'articolo di oggi per questioni tecniche legate ad aggiornamenti...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments