Gente del Fud, il Social Food che parte dal Sud
Iniziamo un nuovo anno—dopo un 2012 che non si è rivelato essere di certo… la fine del mondo—con speranza e propositi rinnovati. Continuiamo con le rubriche di maggiore successo, tra le quali Food App & Techno News, rassegna di applicazioni e novità tecnologiche provenienti da tutto il mondo e dedicate al Food e alla Ristorazione.
Il primo post dell’anno non poteva che essere dedicato ad un progetto Made in Italy: Gente del Fud.
Quando l’Impresa Conversa con i Clienti
Gente del Fud è una Food App gratuita, per i dispositivi mobili basati su iOS e Android, in cui 360 Food Blogger segnalano i migliori produttori alimentari della nostra penisola, partendo dalla filosofia dell’impresa che l’ha creata: il Pastificio Garofalo.
Persone, Prodotti, Territorio… Queste sono le coordinate che guidano il progetto del Pastificio Garofalo.
Non proprio una realtà di ristorazione in senso stretto, ma che segnalo con piacere, in quanto impresa dell’agro-alimentare con una forte propensione alla comunicazione e al content marketing, attenta al web, alle sue dinamiche relazionali e alle opportunità di promo-comunicazione che la rete offre alle aziende.
Gente del Fud è un progetto lungimirante e strutturato (e sottolineo progetto, termine poco utilizzato nelle strategie del Food Made in Italy), nato nel 2005, per evidenziare e promuovere una selezione di prodotti delle Comunità del Cibo di Slow Food e di piccole realtà produttrici di materie prime alimentari e lavorati campane.
Ora Gente del Fud è una community che si muove con disinvoltura su:
Pastificio Garofalo sostiene il cinema, ha una linea Gluten Free, gestisce il proprio business, anche on-line, attraverso un sito e-commerce.
Consigli Utili
Di seguito alcuni suggerimenti che ci sentiamo di dare a una realtà on-line comunque già ben strutturata:
- Sviluppare un Blog Aziendale
- Una strategia di comunicazione e customer service anche su Twitter
- Riporre maggiore considerazione su Google+, magari aprendo una community rilevante anche per il posizionamento
- Migliorare ulteriormente il website lato UX (User Experience) e UI (User Interface). Un visual design di maggior impatto—magari con approccio Responsive—più allineato nella parte istituzionale e dello store, rafforzerà la Brand Identity.
L’App di Gente del Fud
Nel Dicembre 2012, Gente del Fud ha aggiornato sull’App Store e sul Google Play Store la sua applicazione mobile, con una nuova release, per diffondere prodotti e produttori di qualità, geolocalizzati in tutta la penisola.
Sia il portale sia l’App identificano sul territorio le principali eccellenze gastronomiche italiane, divenendo punto di riferimento per tutti gli appassionati di cucina, e condividendo:
- schede informative sui prodotti di qualità
- selezione tra i migliori produttori nostrani
- rassegna di ricette di piatti della tradizione italiana
Oltre 360 autorevoli Food Blogger redigono, con passione e dovizia tecnica, schede e contenuti su produttori che hanno testato personalmente e preziosi itinerari enogastronomici del nostro Paese.
Consigli e Note Finali
Come accennato nel post, i protagonisti di questa strategia comunicativa sono sicuramente i produttori agro-alimentari, ma il confronto con questi progetti ci fa uscire sempre più ricchi e coscienti delle potenzialità di tali strumenti e delle tecniche di web marketing.
Inoltre il territorio e gli itinerari del gusto, alla base di ogni strategia di marketing della destinazione, sono utilissimi anche per il ristoratore e non solo per i piccoli produttori agricoli di eccellenza e per l’Hotellerie.
Pensi anche tu che i progetti legati al territorio possano avere importanti ricadute anche sulla ristorazione e sul tuo lavoro? Hai qualche aneddoto sulle Food App e sulla geo-localizzazione che desideri condividere?
Commenta il post e segnalaci Food App che ti incuriosiscono… potrai aggiornarti in modo sempre più mirato e funzionale con le nostre recensioni e techno-news.