La Ricetta del Successo On-line: Progetta il Sito del tuo Ristorante
Ancora Martedì ed ancora la rubrica: “La Ricetta del Successo On-Line”. Suggerimenti per ideare, progettare e creare un efficiente sito web per il tuo Ristorante… by Muse Comunicazione®.
Chi ben Progetta è a Metà dell’Opera
Come per la creazione di un piatto o per l’ideazione di un nuovo Menù, è vietato improvvisare. Il sito web è diventato una potente leva marketing e prima di pensare a grafica e colori, devi progettarlo in ogni dettaglio.
Se hai perso le “puntate” recenti, ecco i riferimenti agli ultimi post:
- Ristoratori su Vinix
- Pagina dei Contatti, Analisi e Conversione
- Web Analytics e Misurabilità dei Risultati
- L’Arte della Persuasione
Approfondisci, in modo semplice ed immediato, quali sono gli elementi che devi analizzare e quali gli step per preparare la creazione di un sito funzionale al tuo Business e ben posizionato, grazie ad una buona Architettura dei Contenuti…
Quando Perdere Tempo è Guadagnare Tempo: l’Analisi
C’è una gran confusione intorno ad alcuni termini importanti del Web Marketing.
Molti li avrete sentiti, in alcuni casi usati a sproposito: SEO, Usabilità, Navigabilità, Posizionamento, Parole Chiave…
Cerchiamo di fare chiarezza, proponendoti un percorso virtuoso, nell’ideazione di un sito web efficiente per il tuo Ristorante.
Quando un’agenzia realizza il tuo sito, ha bisogno di molti dati: deve raccogliere le tue impressioni ed esperienze in relazione al tuo Business e al Cliente-tipo.
Il primo step è l’Analisi, preceduta da una visita e/o da un’accurata intervista al responsabile del Ristorante, che non si può saltare a piè pari, poichè si rischia di fare un lavoro superficiale, fallendo nell’obiettivo di creare un percorso di info-commerce efficace.
Quali i dati che devi fornire e che devono essere analizzati?
- Il/i Target del tuo Business attuale
- Il/i Target che hai individuato per il tuo sito web (chi è il tuo utente: età, sesso, fascia sociale, grado di istruzione, ideologia, comportamenti, collocazione geografica)
- Ambiente e Mercato (bisogni, abitudini di acquisto, grado di informatizzazione, tipologia e caratteristiche di connessione, studio del/i territori di appartenenza)
- Il/i Competitor (i tuoi principali concorrenti, le loro proposte e le loro strategie) Attenzione: molto spesso i tuoi competitor off-line non equivalgono ai tuoi competitor on-line. E qui entra in gioco il Consulente di Web Marketing…
- I Tuoi Obiettivi (i risultati misurabili che vuoi ottenere grazie al website)
- I tuoi Business (divisi in Core Business, Business complementari e Business secondari)
- Risultati e Performance dell’eventuale sito precedente (meglio poter analizzare i goal attraverso Google Analytics). Suggerisci anche cosa gradisci e cosa non ritieni adeguato del vecchio sito.
- Info su tutta la comunicazione on-line ed off-line del tuo Ristorante
L’Architettura dei Contenuti: i Pilastri del Tuo Website
Questa fase, detta anche dell’Architettura dell’Informazione, è simile alla realizzazione di un Puzzle, quando raccogli tutti i tasselli, dividendoli ed analizzandoli.
Ma cosa farà la tua Agenzia, con tutte le informazioni che ha raccolto?
È un lavoro da certosino, nel quale si disegnano i futuri sviluppi del percorso di comunicazione.
Si individuano le aree principali del tuo sito, in base al tuo Business, ordinandole per priorità. Avremo dunque un’area principale (es. il Ristorante), una complementare (es. i Banchetti Nuziali) e una secondaria (es. i Catering).
Analizzando accuratamente il tuo o i tuoi Target, vengono progettati dei percorsi di navigazione, sulla base dell’individuazione del Modello Mentale dei tuoi utenti (studiandone bisogni, ricostruendone i percorsi mentali, individuando le linee guida per la navigazione e le parole chiave o Keywords più utilizzate)
Qual è lo Strumento Ideale per l’Architettura dei Contenuti?
Come la preparazione che richiede un piatto nuovo che vuoi inserire nel tuo Menù, come un navigatore o un viaggiatore che prima di partire studia le carte, così il progettista del tuo sito web, deve utilizzare uno strumento per organizzare il lavoro: deve creare la mappa del sito.
La mappa del sito è una raffigurazione grafica, schematica ed organizzata, che rappresenta lo scheletro del sito web, le aree principali, le pagine e le sottopagine, i collegamenti tra le varie parti.
Riassume nella sua sintesi raffigurativa: il Business dell’azienda, i suoi Target, i percorsi logici dell’utente, soprattutto i tuoi Obiettivi e le tue aspettative nei confronti del sito web.
Frutto di studio, di grandi sforzi analitici e progettuali, se ben disegnato.
La mappa del sito racconta in embrione come sarà il tuo sito, a chi parlerà, come l’utente si muoverà, arrivando alla Conversione e contattandoti.
Non devi confondere questo schema con la Site Map del sito web, che generalmente è una pagina di aiuto per l’utente, in cui sono elencate e sintetizzate le diverse aree del sito con un link di collegamento. Ovviamento sono due strumenti correlati, ma con caratteristiche differenti ed appartenti a due fasi del lavoro diverse.
N.B. Sono trascorse almeno 2 settimane di incontri, brain storming, studio, analisi e progettazione e ancora non è stata tracciata una linea o scritta una parola del testo del tuo sito. Ma hai realizzato il “Piano” del tuo website e scoperto chi è il tuo utente, cosa vuole sapere e come lo vuole trovare.
Ma chi stà dietro all’Architettura dei Contenuti?
La fase di studio ed allestimento dell’Architettura dell’Informazione può variare in relazione alla complessità degli elementi che costituiranno il tuo percorso on-line.
Lo Staff, che è al lavoro in questa parte di Start-up dell’attività, è sicuramente costituito da:
- un Progettista, anche chiamato project manager, che sarà la tua interfaccia e che coordina ed organizza il lavoro
- un Web Designer, colui che seguirà l’aspetto grafica del tuo sito web
- un SEO Specialist, chi si occuperà delle strategie per favorire il posizionamento del website e di tutte le risorse in esso incluse
- un Copywriter, che si occuperà di scrivere i testi accattivanti e persuasivi, con attenzione nell’uso delle parole chiave giuste
Vinci la Partita “5 a 0”, con un Buon Progetto
Queste prime settimane di lavoro ti porteranno ad individuare e favorire 5 aspetti, che si concretizzano poi con la fase di creazione del sito:
- Navigabilità
- Usabilità
- SEO e visibilità
- Preparazione del Layout
- Orientamento del Marketing On-line
Navigabilità: una Bussola per i tuoi Utenti
Con l’analisi di tutte le variabili, individui le caratteristiche necessarie al tuo lettore per effettuare con facilità e naturalezza i suoi spostamenti, favorendo i suoi percorsi e consentendogli contemporaneamente approfondimenti, senza costringerlo ad abbandonareil tuo sito, facendolo sentire “a casa” e favorendone la Conversione. Pensare alla Navigabilità non significa decidere come l’utente debba andare da un posto ad un altro, ma conoscere il tuo utente ed anticipare i suoi bisogni.
N.B. Favorire la navigazione, significa anche stabilire dei collegamenti ipertestuali (dei link tra una pagina ed un’altra, o link esterni che portino a siti afferenti e rilevanti, di approfondimento).
Usabilità: rassicura e “Coccola” i tuoi Lettori
Preparando accuratamente la realizzazione del sito, crei le condizioni per renderne semplice, efficace e intuitiva la fruizione, perchè conosci ed anticipi le esigenze del tuo utente, addirittura costruendo il website intorno a lui.
Non solo il tuo sito sarà usabile, ma l’interfaccia e i percorsi saranno familiari e rassicuranti per l’utente.
SEO e visibilità: accendi i Riflettori e Fatti Trovare
Una buona architettura dei contenuti focalizza l’attenzione sui tuoi target, sui tuoi obiettivi, permettendoti di creare una struttura idonea ad accogliere contenuti e risorse (testi, immagini, video, grafiche,…) mirati e facilmente posizionabili sui motori di ricerca.
Con una buona organizzazione dei contenuti favorisci inoltre il lavoro dei motori di ricerca nell’individuare le Top Pages del sito (le pagine principali e più rilevanti per il tuo utente). In questa fase scelgo anche i nomi delle aree, delle pagine e delle sottopagine.
Preparazione del Layout: nulla affidato al Caso
La Progettazione prevede lo studio e l’abbozzo del layout del tuo sito: la disposizione degli elementi nello spazio della pagina web (logo, slogan, menù di navigazione, immagini, box in evidenza, testo, footer) è prevista nei minimi dettagli, in relazione ai tuoi obiettivi e al tuo target, con il suo Modello Mentale. Nulla di improvvisato o casuale…
Orientamento del Marketing On-line: non perdere la rotta
Prevedere è l’obiettivo del progetto. Partendo da un’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue aspettative, mixate allo studio del tuo Business, del tuo piano Marketing, dei tuoi risultati, del mercato, dei competitor, tu pianifichi le performance del tuo Business on-line.
Il tuo Sito Web ha bisogno di un “lifting”?
Stai valutando alcune proposte di restyling, ma non sai se fidarti?
Richiedi pure suggerimenti e indicazioni, proveremo ad aiutarti nell’imboccare la strada giusta.
Ma mi raccomando: diffida di chi ti vuole offrire un sito dal costo di “pochecentinaiadieuro” oppure di chi ti offre un preventivo da listino “preconfezionato“, senza chiedere alcuna informazione sul tuo Business e sugli Obiettivi che vorresti raggiungere grazie al tuo futuro sito web.
N.B. Per saperne di più sui temi che affrontiamo in questa Rubrica, segui anche la nostra nuova rubrica su FormazioneTurismo.com
Continua a seguirci e, se vuoi migliorare con la tua Comunicazione On-line, non arrenderti! :)