~ 2 Commenti

Foodspotting: Alla Ricerca del Piatto Perduto

Ristoranti: Casi di Successo - Foodspotting App
La Ricetta del Successo On-line: dopo la pausa natalizia, torna l’appuntamento settimanale con la nostra rubrica dedicata a Food&Wine e ai nuovi modi per promuovere la tua offerta e la tua immagine on-line.

Parola d’ordine 2012: Rendi Mobile il tuo Ristorante, by Muse Comunicazione®.

La Ricetta del Successo On-line: Fai i conti con il Mobile

Gli utenti collegati da mobile diventeranno 113,9 milioni nel 2012, con un +17,1% rispetto al 2011. Aumenteranno gli utenti collegati da Tablet, il 76.4% dei quali utilizzando iPad.
Si prevedono aumenti vertiginosi di acquisti diretti da dispositivi mobili, nel settore del Travel, ma anche del Food&Wine e dell’oggettistica in genere. In crescita le condivisioni di informazioni e segnalazioni di luoghi e di esperienze attraverso il Social Network.
Gli utenti che visualizzeranno video on-line saranno 169,3 milioni, di cui 54,6 milioni da Mobile.

Queste sono le previsioni per il 2012. Vale la pena essere on-line con il tuo Ristorante, anche con una presenza Mobile e Social? :)

Cerca il tuo Piatto Preferito (e non solo) con Foodspotting

Anno Nuovo, App Nuova!

Inizio d’anno scoppiettante per questo nuovo progetto, che mixa le logiche della condivisione sociale, alla geo-localizzazione e alle opportunità di visibilità e promozione delle App.

Se decidi di esplorare le opportunità offerte, puoi selezionare piatti, con diversi percorsi: i più apprezzati (Best), gli ultimi condivisi (Latest), gli amici che stai seguendo (Following), i piatti che ami trovare (Wanted), le Guide, esperti di settore e giornalisti che recensiscono i piatti per te (Guides).

I creatori di Foodspotting sono partiti dal fatto che esistevano ormai sul mercato molte App dedicate alla ricerca dei Ristoranti, ma mancava uno strumento per trovare i tuoi piatti preferiti.

Da questa intuizione nasce il progetto che ti stiamo raccontando: un’App dedicata a tutti gli strumenti Mobili attualmente in commercio (Android, Blackberry, Windows e iPhone), ma anche in versione classica, per il web, per coprire ogni tipologia di dispositivo che l’utente sta utilizzando.

Può essere collegabile al tuo profilo Facebook ed è allineato ad Instagramil photo sharing targato iphone—facendo leva sull’amore per i Social Media, creando la possibilità di allargare le tue amicizie, con utenti che hanno i tuoi stessi gusti e le tue preferenze eno-gastronomiche.

La ricerca del tuo piatto preferito può avvenire per nome del piatto, per Location in cui vuoi trovarlo o per Ristorante.

Come Funziona Foodspotting?

Questo strumento aiuta l’utente a decidere cosa mangiare, ma anche in quale location, vicina a dove ti stai trovando in quell’istante o dove hai intenzione di recarti per lavoro o per una vacanza, scoprendo anche le specialità e le tradizioni culinarie dei vari territori.
Il progetto è stato studiato in modo convincente e virale, tanto che ad oggi sono stati inseriti ben 1.151.604 piatti.

Gli utenti si dividono in:

  • Foodseeker ossia ricercatori di piatti, in base alla location o al tipo di cibo. Possono anche memorizzare i piatti preferiti o gli utenti di cui si intendono seguire i consigli, farsi ispirare da testimonial autorevoli ed esperti.
  • Foodspotter ossia membri attivi della Community, condividendo piatti e consigli.

Quando trovi il tuo piatto, puoi visualizzare: il nome del piatto, un’immagine fotografica, il commento del Foodspotter che lo ha inserito, il ristorante in cui è stato mangiato, altre location in cui puoi mangiarlo, i voti, il numero delle persone che lo hanno memorizzato e scelto, altri piatti che puoi trovare nel ristorante in questione.

A Chi Serve Foodspotting?

Sicuramente è uno strumento utile per i gourmet, per i curiosi e gli appassionati di cucine tradizionali e di Food&Wine in genere, per chi lavora in questo settore, per informarsi, confrontarsi con i colleghi, ma anche analizzare i competitor.

Ma attenzione anche ai risvolti di comunicazione e di Brand Reputation che questo strumento So-Lo-Mo (Social-Local-Mobile) può offrire.

Foodspotting può diventare una leva marketing potentissima, per promuovere il tuo locale e la tua cucina.

Questo nuovo strumento viene già utilizzato dai Marketer, dai Blogger e dai Media come fonte di aggiornamento, ma anche di promozione per Brand di clienti Ristoratori.

Quanto è… Avanti! Foodspotting?

Il team di Foodspotting ha disegnato un buon website, esaustivo, facile da navigare, costruito intorno alla User Experience (UX), con un logo asciutto, costituito essenzialmente dal nome della App, con un Blog e un video promozionale che cattura.
In evidenza il collegamento con i principali (e più virali) Social Media: Facebook (con circa 22.000 fan), Twitter (con 117.000 Follower) e Google+ (con 1.543 iscritti).

Conclusioni

Stai facendo un pensierino sulla tua visibilità on-line, anche con i nuovi strumenti mobili? Hai compreso come un sito Mobile, insieme agli altri strumenti di GeoLocalizzazione, potrebbero aiutarti con la Brand Reputation, ma anche con la vendita?

Sottoponici domande, commenta i post e contattaci a info {at} musecomunicazione.it, siamo a tua disposizione per dissipare ogni dubbio! ;)

Un Buon anno da tutto lo Staff di Muse Comunicazione

Resta in contatto e continua a leggerci.

Approfondisci con le altre Case Histories:

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Foodspotting, il Trova Piatti Rinnovato

Food App & Techno News fa un balzo nel tempo: Ritorno al Futuro con Foodspotting… un anno...

Mangialo, non Twittarlo! Social Media e Nuove Manie Culinarie

“La Ricetta del Successo On-line”, l'unica rubrica in Italia che da due anni racconta le novità,...

Come Fotografare il Cibo con iPhone: Piatti e Ristoranti di Gusto

Nuovo post de “La Ricetta del Successo On-line”: tutto quello che avreste voluto sapere sul Web...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments