Deliverart » Rivoluziona e Semplifica la Gestione del tuo Food Delivery
Le prenotazioni per il food delivery e il take away salgono alle stelle. Gestire in contemporanea le ordinazioni ai tavoli del proprio ristorante, da uffici o da casa, necessita di una organizzazione attenta e precisa. Puntare su controllo dei flussi di lavoro, di approvvigionamento, preparazione e servizio richiede anche una buona dose di automatizzazione.
Da nuove esigenze nascono nuovi strumenti. Intervistiamo oggi → Eleonora Bove, co-founder di Deliverart, piattaforma digitale che promette di rivoluzionare e semplificare la gestione delle consegne a domicilio.
Il Nostro Nuovo Libro…
Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI EditoreDisponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura. Approfondisci i temi che stai seguendo sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.
Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e dell’accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.
Nel capitolo 11 si parla di Sales e Opportunità Digitali. Hai mai pensato ad ampliare ed evolvere i tuoi sistemi di distribuzione del pasto? Esci dalle mura del tuo ristorante ma in modo organizzato e fruttuoso, come narrato nel nostro virtuoso caso di studio.
Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro
Storia di Eleonora Bove
Nella filosofia di accogliere sempre positivamente e con grande slancio il cambiamento, Eleonora Bove si è relazionata con clienti e interlocutori, sia in aziende di consulenza sia di produzione. Da oltre 10 anni si occupa di comunicazione digitale, rivolgendo una particolare attenzione al settore del food, sua ispirazione e passione principale.
Da un’idea del 2016, fonda Deliverart con Bryan Natavio: una soluzione tecnologica dedicata alle PMI di ristorazione per la gestione e ottimizzazione delle consegne a domicilio.
Il team di Deliverart è un mix perfetto di esperti di ristorazione e innovazione. Con Eleonora e Bryan collaborano: Damiano Ciarla, Back-end e Senior PHP developer – Fabrizio Filieri, Mobile Developer e Chiara Santoro, Front-end Developer, Visual e Senior Web Designer.
Il Food è ispirazione e passione… prima di essere spunto e fonte di business.
— Eleonora Bove
Intervista
Deliverart è un innovativo gestionale per le consegne a domicilio delle piccole e medie imprese di ristorazione. Lo scopo del software è digitalizzare e ottimizzare, semplificandoli, i processi del tradizionale delivery – dalla ricezione dell’ordine alla consegna – monitorandone i risultati e tracciando le performance delle risorse in real-time.
Una soluzione ideale per gestori e titolari di attività ristorative che consegnano cibo a domicilio. Grazie alle funzionalità del sistema, è possibile ricevere gli ordini e collocarli nello slot di tempo più appropriato, con un match immediato fra le disponibilità del ristoratore e quelle del cliente, conoscendone in automatico i tempi di consegna.
La piattaforma offre infine un dettagliato servizio di reportistica e aggregazione dei dati, tipicamente assente nel settore della ristorazione.
Curiosi delle sue tante potenzialità, abbiamo intervistato la co-founder per comprendere meglio il progetto e le opportunità che si prospettano per il mondo della ristorazione italiana.

Features del Food Delivery Management. Segui Deliverart su Facebook.
Buongiorno Eleonora e grazie per il tempo che hai voluto dedicarci. Da anni ci occupiamo di Food Delivery sul nostro blog. Quando avete scoperto questa forma di distribuzione del cibo e perché ve ne siete innamorati?
EB: Grazie a voi! Anche io vi seguo da tanto e non vedevo l’ora di presentarvi la mia azienda.
Deliverart nasce da un’intuizione diretta sul campo. Lavoravamo come consulenti – io per la comunicazione digitale e Bryan Natavio per il food delivery management – e ci siamo accorti che, nonostante il boom del food delivery e la vastissima offerta di cui godiamo oggi, ci fosse ancora un vuoto da colmare.
Le piccole e medie imprese della ristorazione (il 90% del mercato) non hanno gli strumenti adeguati per gestire al meglio la crescente mole di ordini, per monitorare le consegne dei propri fattorini e per consultare tutti i dati relativi alle proprie performances.
Per un imprenditore avere il controllo dei propri asset e monitorare il proprio lavoro è una risorsa fondamentale, specialmente in un settore così competitivo.
Deliverart è un progetto innovativo sul Food. In cosa e come si distingue dalle altre piattaforme di consegna a domicilio e dalle centinaia di startup che quotidianamente nascono come funghi? Qual è la vostra unicità?
EB: Parliamo di un software gestionale creato ad hoc per le aziende di ristorazione. Si inserisce nel mercato del food delivery non come piattaforma di consegna, bensì a un livello intermedio tra la ricezione degli ordini e il ristoratore, favorendo l’integrazione fra il processo di digitalizzazione già avviato dalle altre aziende di consegna a domicilio e la gestione tradizionale del delivery.
Creato direttamente sul campo da ristoratori e per ristoratori, il nostro software nasce come risposta alle loro esigenze. La nostra missione è di mettere ordine e riportare nelle mani dei ristoratori la gestione dell’intero ciclo del delivery: dalla ricezione dell’ordine – sia esso telefonico e/o digitale – fino alla consegna, offrendo l’opportunità di controllare e coordinare tutto facilmente da un unico device, perfino quando si ha una mano impegnata al telefono!
@Deliverart_it mette ordine al #FoodDelivery, gestendo con facilità le consegne a domicilio Condividi il TweetLa piattaforma che avete progettato è chiaramente orientata al B2B… ma a quale target specifico si rivolge?
EB: Ci rivolgiamo alle piccole e medie imprese della ristorazione, con l’obiettivo di digitalizzare il dietro le quinte del food delivery. I nostri clienti sono proprietari e gestori di bar, pizzerie, gelaterie, ristoranti che consegnano a domicilio, sia con corrieri interni che esterni.
Non parliamo di un prodotto per soli imprenditori esperti di nuove tecnologie ma, grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva, anche per quelli curiosi di provare per la prima volta un nuovo modo di lavorare.
Abbiamo notato la presenza di un’area dedicata ai Corrieri. In definitiva voi unite la domanda all’offerta e facilitate l’incontro tra i corrieri e i ristoranti?
EB: Esattamente! Questo è un aspetto a cui teniamo moltissimo.
Sembra banale a dirsi ma il corriere è la faccia dell’azienda: la prima e unica persona con cui il cliente finale interagisce quando riceve il cibo che ha ordinato a domicilio. Sappiamo quanto sia fondamentale reclutare dei corrieri affidabili e capaci, per questo abbiamo deciso di aiutare i ristoratori nella ricerca.
Tramite la nostra App dedicata, i corrieri potranno creare gratuitamente un proprio profilo e specificare in quale zona desiderano lavorare così da risultare disponibili per i ristoratori che sono alla ricerca di personale e avviare un rapporto diretto e di fiducia.
Fornendo ai ristoratori uno strumento che facilita il recruiting, aiutiamo così anche chi è in cerca di lavoro.
Cosa dobbiamo aspettarci per il mercato della ristorazione italiana e dalle opportunità della distribuzione del cibo a domicilio?
EB: 4,1 milioni di italiani, solo nel 2017, hanno utilizzato una app per ordinare cibo e riceverlo a domicilio. Il numero è ancora più impressionante se si pensa che gli ordini digitali costituiscono solo 1/3 di un mercato ancora più grande, in continua crescita e che affonda le sue radici nella tradizione.
Questa è una fetta di mercato enorme e completamente da innovare e anche se i grandi colossi del delivery stanno investendo tempo e risorse sui droni, sulle auto senza conducenti e sulle grandi acquisizioni, noi crediamo che sia fondamentale supportare i ristoratori fornendo gli strumenti adatti a farli tornare protagonisti del loro lavoro e non solo ingranaggi di un sistema.
Come si colloca Deliverart nel futuro della vendita per la ristorazione e la somministrazione? Quali i benefici per le imprese di somministrazione?
EB: Il beneficio che deriva dall’utilizzare un software è disporre di dati aggregati proprietari (clienti, prodotti più venduti, performances delle proprie risorse,…) e poter organizzare con anticipo e strategia il proprio futuro.
Non solo: con una pianificazione più attenta dei turni e la gestione più snella della forza lavoro, finalmente i ristoratori potranno sgravarsi da gran parte dell’operatività e ridurre al minimo il rischio di errore umano, a tutto vantaggio dell’operatività e della qualità del servizio.
Come funziona Deliverart e quanto costa al ristoratore che decide di utilizzarlo?
EB: Proponiamo un software in cloud, accessibile da qualsiasi device con un abbonamento mensile. I primi 30 giorni di utilizzo sono gratuiti per consentire di testare al massimo tutte le sue funzionalità.
Ci siamo impegnati affinché i ristoratori potessero abbonarsi al software, senza pensieri, con un piccolo budget di poco più di 1 euro al giorno.
Questi avranno a disposizione tutte le features del software: dal calcolo istantaneo degli orari disponibili per la consegna all’organizzazione dei turni, dal tracking del corriere alla reportistica e molto molto altro.
Deliverart » PROMOZIONE (FREE fino a Feb 2019)
Segnaliamo, in anteprima ai lettori di CnR, che sarà gratuito fino a fine febbraio 2019.
Nuove abitudini di ricerca e di acquisto creano nuove aspettative. Le aspettative si traducono in relazioni rinnovate e in un customer journey rivoluzionato rispetto a qualche anno fa. Complici il mobile e i social network. Cosa possono fare i ristoratori che scelgono il food delivery per cavalcare l’evoluzione?
EB: Innanzitutto utilizzare Deliverart! (…sorrisi, ndr). Come hai detto giustamente, le esigenze dei consumatori sono cambiate ed è necessario adeguare anche il modo di lavorare.
C’è stata una forte digitalizzazione del settore del food delivery che ha impattato per lo più sul cliente finale. Molti dei ristoratori hanno finito per essere semplicemente degli attori passivi ma, per cavalcare l’innovazione, è necessario esserne protagonisti, guidarla e non solo subirla.
L’evoluzione passa anche da una serie di step quali: la cura dei processi, la relazione con il proprio cliente, l’analisi attenta delle recensioni. Non ci si può fermare alla sola ricezione dell’ordine.
Un esempio di innovazione lo si può trovare nella costruzione di un database proprietario di utenti finali, nella possibilità di consultare i prodotti più venduti, le statistiche sul fatturato e sulle consegne. Il nostro prodotto va in questa direzione, per riportare nelle mani dei ristoratori il pieno controllo del proprio business.
Deliverart e Tecnologia: quali le innovazioni in termini di ricezione dell’ordine?
EB: La nostra filosofia è “less is more”. Vogliamo proporci al ristoratore come piattaforma unica di ricezione degli ordini, riducendo il numero crescente di dispositivi e far passare tutti gli ordini per un unico device.
Consiglieremo di evitare di prendere ordini se la cucina è occupata e di collocarli invece nello slot temporale più adeguato per il ristoratore e per il cliente finale, mettendo in comunicazione fra loro tutti i canali di ricezione dell’ordine.
Deliverart e Consulenza. Voi la fornite? Pensate che la ristorazione abbia necessità di acquisire una visione più strategica che vada oltre alle quattro mura del proprio locale?
EB: Il confronto è fondamentale per crescere. Non ci stancheremo mai di dire che è essenziale conoscere altri imprenditori, studiare, consultare le proprie statistiche e avere piena consapevolezza e controllo del proprio business.
È vero che in Italia aprono tante attività di ristorazione… ma è altrettanto vero che la superficialità e la scarsa preparazione sono la causa di altrettante chiusure.
Condividiamo questa visione. Anzi calchiamo la mano, considerando che ci sono ogni anno circa 10.000 aziende in chiusura in più rispetto alle nuove aperture.
Deliverart e Management Aziendale: è un gestionale e si può allineare anche ad altri software? Per esempio, la gestione del magazzino? Può aiutare a creare programmi di fidelizzazione?
EB: Stai anticipando una sorpresa: stiamo lavorando per chiudere delle partnership che andranno a integrarsi con la nostra piattaforma e fornire al ristoratore tutti gli strumenti di cui ha bisogno per dare un boost significativo alla propria attività.
Vi aggiorneremo nei prossimi mesi!
Non vediamo l’ora e… Keep in touch! Nel frattempo per sdrammatizzare, possiamo consigliare qualche buona lettura o un film secondo te imperdibile?
EB: Proverò a rimanere in ambito food. Mi è tornato alla mente un libro che ho letto anni fa, la Maga delle Spezie, un testo dolce e lento in cui le spezie parlano curano e ammaliano.
Invece che di cinema, posso parlare di TV? Sono stregata dalla serie TV This is Us, credo di non aver mai consumato niente più velocemente… a parte un piatto di pasta!
Qual è la tendenza nel food che detestate? E quella che amate di più?
EB: Io amo tutto del food, un settore in continuo fermento. Vedere giovani che tornano dall’estero per aprire nuove attività in Italia mi rende orgogliosa. Questa però è una lama a doppio taglio, perché in molte occasioni si pecca di superficialità e di inesperienza, a discapito del consumatore finale. Ciò non deve mai avvenire!
Piatto preferito dal vostro staff, insomma quello che vi fate consegnare in ufficio più frequentemente? :)
EB: La pizza romana: immancabile. A lentissima lievitazione e ingredienti di stagione.
Qualche consiglio ai Ristoratori e Chef che ci stanno leggendo?
EB: Trovate la vostra unicità, studiate le basi del marketing della ristorazione, date un’identità al vostro locale e anticipate le tendenze. Citando la serie televisiva Boris: «la ristorazione è l’unica cosa seria in questo paese!». Sfruttatelo a vostro vantaggio.
Credo che sia fondamentale supportare i ristoratori fornendo gli strumenti adatti a farli tornare protagonisti del loro lavoro e non solo ingranaggi di un sistema.
Puoi invitarci a qualche evento o ricordarci appuntamenti da non perdere?
EB: Il 21 novembre saremo presenti a Firenze per Cibiamoci, un bellissimo evento dedicato agli imprenditori del Food & Wine. Per quanto riguarda noi, continuate a seguirci sui social e su Deliverart.it, perché sarà un anno pieno e denso di sorprese.
Conclusione
Da anni seguiamo l’evoluzioni tecnologiche e strategiche del Food Delivery in Italia. Siamo passati dalla 1^ generazione con commercializzazione e consegna fai da te, come con Just Eat, alla 2^ era in cui il servizio comprendeva ogni fase della consegna, dalla promozione alla vendita al delivery (Foodora e Deliveroo). Breve parentesi in cui viene consegnato il kit con gli ingredienti fai da te. E ora ci specializziamo in consegne di ogni tipo (Glovo) piuttosto che su una nicchia (Winelivery).
Un altro bisogno contemporaneo è coordinare e ottimizzare il lavoro affinché nuove formule distributive, come il cibo da asporto o la consegna a domicilio, divengano opportunità di business, senza rischiare complicazioni gestionali. Pare proprio che la startup Deliverart offra soluzioni convincenti.
Approfondisci gli spunti tracciati nell’intervista odierna con: Digital Food Marketing. Guida pratica per ristoratori intraprendenti, partecipa ai nostri appuntamenti e, soprattutto, approfitta della presenza dei nostri ospiti per dare il tuo parere o porre domande mirate.
Stiamo lanciando i vari temi contenuti nel nuovo libro. Tu quali preferisci?
Eventi Librari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook dedicata: scoprirai che non si finisce mai di imparare.
LIVE
Pensieri Balenghi [Live Streaming sulla Pagina di FB Muse Comunicazione]
Facebook, Ogni Mercoledì in diretta, h. 11:00-11:20
SEMINARI
Content Marketing per il Food [Corso per Ristoratori]
Vicenza, Esac Formazione 5 novembre 2018, h. 9:00-16:00
Digital Food Marketing – 11 idee per Imprenditori Intraprendenti [Corso per Ristoratori]
Franciacorta, VisitBrescia 12 novembre 2018, h. 9:30-12:30
Digital Food Marketing – 11 idee per Imprenditori Intraprendenti [Corso per Ristoratori]
Boario Fiere, VisitBrescia 12 novembre 2018, h. 15:30-18:30
Digital Food Marketing – 11 idee per Imprenditori Intraprendenti [Corso per Ristoratori]
Gardone, VisitBrescia 13 novembre 2018, h. 9:30-12:30
Il Racconto Appetitoso del Food [Corso per Ristoratori]
Osio Sotto, Bergamo – Ascom Formazione 19 novembre 2018, h. 14:00-18:00
11 Passi per Ristoratori Intraprendenti [Speech ]
Firenze, Cibiamoci Festival 21 novembre 2018, h. 10:00-11:00
Prossimi incontri, da definire: Pordenone, Torino, Modena, Napoli, Firenze, Roma, Varese, Venezia…