~ 2 Commenti

Will Allen: Difensore del Buon Cibo tra Vertical Farm e Orti Urbani

Will Allen: Vertical Farm e Orti Urbani

La rubrica “La Ricetta del Successo On-line”, passata al giovedì, affronta tematiche di Digital Marketing e Social Networking per ristoratori. Food 2.0, per implementare contatti, migliorare prenotazioni e vendite, seguire le tendenze del mercato, confrontarsi con esperienze e case histories di successo.

Il Connubio Cucina & Salute è la tendenza del momento, insieme al ritorno alla Terra e al mangiar sano. Agricoltura biologica, utilizzo di prodotti a Kilometro Zero, piatti naturali, al posto di prodotti confezionati, ricchi di additivi, conservanti, pesticidi, prodotti chimici.

Will Allen è partito proprio da qui, nella sua lotta al Cibo Spazzatura.

Will Allen fa Canestro con il Good Food

Ecco una case history che fa scalpore, facendoci riflettere sull’importanza dell’eco-sostenibilità e sull’influenza che sta rivestendo nelle scelte dei consumatori.

Will Allen, ex giocatore della squadra di basket ABA, in USA, cambia vita e passa dal mondo dello sport a quello agricolo. Inizia la sua avventura con 2 ettari di serre fatiscenti e negli anni crea un’organizzazione senza scopo di lucro volta a promuovere e sostenere un’agricoltura naturale a livello mondiale.

Mantenere la terra incontaminata per avere cibi sani…

diventa il suo motto.

Dalle Stalle alle Stelle e Ritorno

Il giovane Will detesta le sue umili origini contadine, visto che i suoi genitori erano mezzadri, ed approfitta dei  successi in campo sportivo per allontanarsene. Ma sarà proprio il mondo dello sport a riportarlo alla terra e alle sue radici.

Il suo riavvicinamento inizia in Europa, dove gioca per un periodo di tempo. Qui incontra gli agricoltori del luogo, visita le loro fattorie e scopre il biologico: nessun uso di pesticidi e prodotti totalmente naturali e sani. Da quel momento si risveglia in lui l’interesse per il mondo agricolo e per il biologico.

La scoperta del cibo sano assume sempre maggiore rilevanza trasformandosi in un principio di giustizia sociale, un diritto di tutti.

Will Allen ci racconta la sua storia nell’autobiografia, The Good Food Revolution: Growing Healthy Food, People, and Communities, partendo dal desiderio iniziale di contrastare il cibo spazzatura della sua zona—Milwaukee—producendo cibo biologico e rivendendolo da una bancarella.

Dai suoi 2 ettari di serra passa ad essere il direttore della Growing Power, un’azienda di 40 acri di terra con sede centrale a Milwaukee e sede secondaria a Chicago, che si prefigge di divulgare la coltura biologica, in realtà un’associazione no-profit, volta a diffondere l’opportunità di alimentazione corretta e prodotti di alta qualità per tutta la comunità.

La Growing Power mira a sostenere la produzione alimentare e a far crescere la comunità fornendo formazione ed assistenza a chi vuole avvicinarsi alla coltivazione di alimenti biologici.

Oggi l’associazione è divenuta una struttura costituita da:

  • 7 Grandi Serre
  • Giardini adibiti alla formazione
  • Sistema di Acquacoltura
  • Shop per acquistare alimenti sani e naturali
  • Cucina
  • Locale, tra il bar e il ristorante, dove si possono degustare le bontà cucinate con materia prima biologica prodotta in loco

In questo ambiente, Will Allen conduce le sue dimostrazioni e i suoi workshops su acquacoltura, orticultura, compostaggio, bonifica del suolo, distribuzione del cibo e marketing, mostrando la struttura e facendo assaggiare la bontà e la naturalezza dei suoi prodotti a migliaia di persone ogni anno.

L’Utima Sfida: la Fattoria Verticale, il Ciclo Completo

La sua ultima missione è quella di trasformare la sede di Growing Power nella prima fattoria verticale al mondo.

Progetto Fattoria Verticale - Will Allen

Dalla produzione dei prodotti, alla preparazione dei piatti e alla vendita: una serra verticale in cinque piani,  il centro congressi, uno spazio per la preparazione dei piatti, uno shop. La sua idea è far convivere in un unico luogo produzione, preparazione, vendita e somministrazione di cibi: un esempio innovativo dove la ristorazione è lo step finale di un progetto a 360°.

La nuova Fattoria Verticale si affiancherà all’azienda che sta migliorando le sue performances esponenzialmente.

Will Allen è anche un cuoco appassionato e le sue ricette sono semplici come la sua scelta di vita e come i prodotti che coltiva con amore:

  • Cavoli saltati in padella
  • Torta di patate dolci
  • Piatti a base di pesce o di pollo
  • Insalate con un condimento speciale a base di olio e aceto balsamico prodotto personalmente

Conclusioni

Nella puntata di oggi ti abbiamo presentato meno tecnologia e più storia di vita.

Cosa ne pensi della tendenza sempre più diffusa a cucinare biologico, proponendo cibi sani e utilizzando prodotti senza additivi chimici o pesticidi? Sei anche tu un fervido appassionato?

Fai le domande, raccontaci la tua esperienza, orienta il nostro cammino comune. Come? Commenta il post oppure contattaci a info {at} musecomunicazione.it

Leggi altri Case Histories:

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Ristoranti in Hotel: Occhio alla Provenienza dei Prodotti

Da un po' di anni assistiamo al fenomeno dei Ristoranti in Hotel troppo spesso trascurati, gestiti...

Lezioni di Cucina e Buon Cibo nelle Scuole Statali

La Ricetta del Successo on-line affronta oggi il tema della Formazione. Insieme a Innovazione...

Lo Chef e il Viral Marketing: Gioca con Jamie Oliver

La Ricetta del Successo on-line è da sempre a caccia di tecniche straordinarie, idee innovative...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Claudia Nitescu
Claudia Nitescu
10 anni fa

L’articolo è molto bello, incoraggia e ci fa convivere le stesse idee, quelle sul mondo agricolo e biologico. Secondo me sarebbe opportuno che l’agricoltura diventi biologica. Non dovrebbe esistere ancora il non bioloigico!