Intervista a Marcello Zenobi: La Ricetta del Successo On-line
Un’altra intervista ed un’altra esperienza con la rete, all’appuntamento odierno de “La Ricetta del Successo On-Line”. È la Storia di una famiglia che coniuga Tipicità, Territorio ed attenzione alle novità del Web Marketing. Per condividere con noi un sogno. By Muse Comunicazione®.
Scopri l’importanza di raccontare buone “Storie”:
- Intervista a Beppe Maffioli
- Catturali con le tue Ricette
- Ristorazione e Turismo Enogastronomico
- Un Blog per lo Chef
Un Ristorante in Abruzzo: Storia che profuma di Terra e Tradizione
Questa settimana, Muse Comunicazione intervista Marcello Zenobi e la sua famiglia, con il loro celebre ristorante, locale Slow Food dal 1998: il Ristorante Zenobi di Colonnella, in provincia di Teramo.
Intanto iniziamo come sempre partendo dall’esperienza e dall’excursus dei ristoratori, per rompere il ghiaccio, ma anche per far conoscere le persone e le passioni che ci sono dietro ad un progetto.
Ringraziamo Marcello, che ci ha dato la disponibilità ad un’intervista in un periodo così denso di attività e di contatti professionali.
Comincerei parlando di Te e del progetto del tuo Ristorante.
Marcello Zenobi:
Ciao a tutti e un grazie speciale a La Rubrica del Successo On-line che ha deciso di dedicarci un’intervista. Grazie anche al Blog “Comunicazione nella Ristorazione” che ci ospita.
Ed ecco la nostra Storia: insieme alla mia famiglia, nel 1994 ho sentito l’esigenza di valorizzare i prodotti della nostra azienda agricola, avviata oltre 40 anni fa da mio nonno, inserendoci un ristorante. L’idea ovviamente è di puntare tutto sulla grande cucina teramana, cercando di rispettare al massimo la tradizione e il grande patrimonio delle Ricette tipiche del Territorio Abruzzese.
Ma producendo Olio, Vino, Ortaggi e Spezie è gioco-forza fare leva, soprattutto nella comunicazione e promozione del nostro progetto, sulla genuinità e la qualità delle materie prime.
Abbiamo creato una struttura accogliente, in mezzo alla natura incontaminata, vicino ad un territorio particolare e vario: la collina teramana, un luogo di mezzo, tra i vicini monti e il profumo del mare.
L’idea è quella di accogliere amici e non clienti, sempre al massimo della professionalità che questa attività esige. Perchè nulla è lasciato al caso, ma tutto accuratamente studiato, in un ambiente però rilassante e familiare, come è del resto questo territorio.
Amiamo e cerchiamo di valorizzare questa Terra, facendo conoscere la sua enogastronomia e lo spirito di noi abruzzesi. Tanta “strada” è stata fatta ma ancor di più è quella da percorrere: cerchiamo di tenere duro anche se il momento storico non è dei migliori e con la nostra Regione non è sicuramente stato clemente…
Questo è il periodo dei banchetti, delle cerimonie, dei matrimoni. La gente riprende ad uscire dopo il lungo inverno, facendo gite in campagna e in collina. Ma a tuo avviso, come sta andando il settore oggi? Magari in relazione alla crisi del nostro Paese e al territorio abruzzese.
Marcello Zenobi:
Si, effettivamente questo è il periodo del risveglio della natura e noi lo sentiamo in modo particolare, visto che il nostro ristorante è in campagna, vicino al mare ma anche ai piedi della deliziosa collina di Colonnella. Ed è vero che le persone tornano ad uscire con più piacere.
È anche periodo di cerimonie che danno una mano a superare il “duro” inverno. Noi non facciamo matrimoni, ma soltanto piccoli banchetti, di vitale importanza sia economica sia di comunicazione e promozione: un ritorno in passaparola formidabile. Ormai mangiare bene alle cerimonie è quasi impossibile: si dà per scontato che non può essere tutto al 100%.
Quando riusciamo a dare un risultato in termini di qualità anche ai Battesimi, Comunioni, Cene aziendali ed Anniversari, il risultato è doppio, perchè l’eccellenza fa “scalpore” e i clienti sono portati a parlarne il giorno dopo con i conoscenti. E si fa social networking, come sul web.
Hai accennato ad Internet ed entriamo così nel vivo della nostra discussione. Come, secondo te, il sito può essere uno strumento per combattere la crisi. In che modo si possono “fare affari on-line?”
Marcello Zenobi:
Ormai siamo oltre al puro concetto di “strumento”: il sito web è di importanza vitale!
Così come è imprescindibile fare, ad esempio, Listini e Menù curati, con una grafica in linea con la tua Immagine, oppure i biglietti da visita, così è con il sito. Forse è divenuto addirittura indispensabile e te lo dimostro.
Si và su internet ormai per cercare qualsiasi cosa, basti pensare alla nostra quotidianità, basta metterci nei panni dei nostri clienti.
Il tuo spazio web, a parte per diffondere il tuo Brand, è utile per farsi conoscere/trovare ma soprattutto per farti contattare, inviare una email, ma anche semplicemente per trovare rapidamente il tuo numero di telefono. Insomma non se ne può fare a meno.
Se mi dicono di scegliere tra una guida cartacea ed un sito web non ho assolutamente dubbi!
Raccontaci qual erano le tue preoccupazioni, i tuoi dubbi quando hai deciso di realizzare il sito web del tuo Ristorante.
Marcello Zenobi:
La preoccupazione più grande era trovare il tempo per seguire le varie fasi della realizzazione del website, a cui tenevamo molto e che volevamo costruito con cura e con obiettivi ben precisi. Pensavo che conciliare altre attività di rilievo (come progettare un percorso di comunicazione e di vendita on-line —ndr) con questo nostro lavoro fosse praticamente impossibile.
Ero anche preoccupato di trovare la giusta presentazione che rispecchiasse appieno la realtà del mio ristorante, riuscendo a far capire bene la nostra “filosofia”. Insomma più che di dubbi, si trattava di preoccupazioni, legate ad individuare le giuste strategie e soprattutto consulenti giusti.
La fortuna è stata incontrare professionisti competenti ed essere consigliato nel giusto modo.
Ogni ristorante ha la sua storia e voi siete stati bravi a riportare fedelmente i punti di forza, le eccellenze ed anche la passione e l’amore che c’è dietro al mio ristorante.
Il sito web del Ristorante Zenobi è stato realizzato da Muse Comunicazione —ndr :)
Ora che il sito è realizzato ed ha un anno di vita, ci puoi raccontare i risultati conseguiti e le sue performances?
Marcello Zenobi:
Devo dire che non mi aspettavo un “successo” così immediato: innanzi tutto il primo risultato è stato l’incremento del lavoro, grazie alla visibilità del nostro sito, frutto di un buon lavoro di posizionamento sui motori di ricerca, con più telefonate, molte e-mail, con la richiesta di prenotazione del tavolo o del preventivo per un banchetto.
Ma quello che mi ha fatto più piacere è stato l’alto indice di gradimento da parte dei nostri clienti, con tantissimi complimenti. Tutti, vedendo il sito, vi hanno riconosciuto la nostra vera identità, senza falsità o gonfiature pubblicitarie: questo è quello che mi dicono più spesso.
E mi è servito anche a migliorare la customer care. Ad analizzare da dove arrivano i nuovi clienti e cosa pensano/percepiscono di noi i clienti abituali.
L’elemento più utile da un punto di vista Marketing è sicuramente l’acquisizione di nuovi clienti che mi hanno trovato su internet e sono rimasti colpiti dal nuovo sito. Prenota il Tavolo on-line, con il form è utilissimo. Nel giro di poche settimane iniziavano ad arrivare in gran quantità le mail relative alle prenotazioni dei tavoli.
Ed intanto, vada come vada, è un contatto di un futuro cliente.
Voi avete molte storie da raccontare… Quanto è importante condividerle con i vostri ospiti e come vi può aiutare in questo il sito web?
Marcello Zenobi:
Sicuramente per farsi conoscere nel modo migliore possibile, da un lato per raccontare che dietro all’insegna di un locale, c’è una famiglia, dei professionisti che hanno una cura particolare nel prepararti i piatti, a partire dalla raccolta e la produzione della materia prima fino ad arrivare al modo in cui si impiatta e poi si serve in tavola.
Dall’altro perchè dentro alle storie c’è quella famosa “filosofia” di cui ti parlavo prima, che con il web puoi condividere potenzialmente con il… mondo.
Poi raccontare storie, serve a tenere aggiornati i clienti storici ma soprattutto incuriosire. Tutti! Ed è il nostro grande obiettivo.
Questa è una domanda che facciamo a tutti i nostri interlocutori: che cosa non può mancare in un buon sito web di un ristorante?
Marcello Zenobi:
Senza dubbio un buon servizio fotografico (vedi le mini gallery presenti in ogni pagina del sito – ndr), con le ricette impiattate, le fasi della cucina, i dettagli degli arredi e delle tavole imbandite, del locale, perchè anche e soprattutto con le immagini puoi raccontare delle storie.
Nel caso del Ristorante Zenobi, la location è molto importante, in primo luogo perché il paesaggio è straordinario e siamo molto fortunati per questo aspetto. Ma anche perché puntiamo molto sul Territorio, che, campanilismo a parte, è uno dei più belli in Abruzzo, nella logica di fornire buoni contenuti al lettore e di colpire l’attenzione di chi è interessato turisticamente a quei luoghi.
Quindi direi che un altro elemento importantissimo è costituito dai Contenuti.
Tutto però deve rispecchiare fedelmente il locale e far comprendere immediatamente qual è il nostro stile di ristorazione (con immagini, titoli, contenuti, parole chiave sulle quali si è fatto leva,…)
Stiamo concludendo. Vuoi aggiungere qualcosa? E soprattutto cosa consigli ai tuoi colleghi ristoratori?
Marcello Zenobi:
Non mi sento di dare consigli a nessuno, ma se un collega ha qualche dubbio, gli dico: “Investi nella Promozione on-line“. I risultati sono cospicui, soprattutto rispetto ai canali tradizionali, e sono misurabili in termini di visite, contatti, telefonate, mail e richieste di preventivi.
Ed aggiungo: “Affidati a professionisti esperti e competenti“… come lo sono gli amici di Muse Comunicazione.
Grazie a Marcello Zenobi, che ci ha dedicato il suo tempo in questo periodo complesso e un ringraziamento per gli straordinari complimenti che ci ha rivolto.
Anche tu sei d’accordo con le affermazioni di Marcello? Ti piacerebbe rilasciare un’Intervista sulla nostra Rubrica del martedì?… Scrivici! :)
Come sempre, aspettiamo tuoi suggerimenti sugli argomenti che vorresti vedere affrontati.
Ci rileggiamo la prossima settimana.
Buon lavoro!