~ Commenta per primo

Food Trend 2020 Post Covid-19 in Italia ed Europa

Food Trend 2020 Post Covid-19 in Italia ed Europa

In queste settimane si susseguono Report e Trend 2020, come a inizio anno. Pandemia e prima fase post covid-19 hanno scombinato le carte in tavola, soprattutto nei ristoranti italiani e in tutta Europa.

Andiamo a scoprire, allora, le tendenze del 2020 che segneranno la nostra attività anche per il prossimo 2021.

Food Trend 2020: Contesto

Sappiamo benissimo di muoverci in uno scenario mutevole e di difficile prevedibilità e governabilità.

Bar e Ristoranti chiusi in Israele, locali serrati alle 22 a Madrid, grandi restrizioni in Gran Bretagna, dove addirittura si inizia a temere per i festeggiamenti natalizi. Francia divisa a metà, una delle quali in quarantena.

In alcuni ristoranti stellati sono stati riscontrati casi di Covid-19 tra il personale e prontamente chiusi, come La Madia di Chef Pino Cuttaia, in provincia di Agrigento e El Cellar di Can Roca a Girona, in una Spagna, come abbiamo visto, flagellata dall’epidemia.

In questo momento, poi, la comunicazione delle proposte gastronomiche più attente si è spostata online, sia con servizi alternativi come take away e food delivery, sia curando una costante relazione digitale per non perdere il contatto con la propria community di foodies e clienti.

I migliori ristoranti continuano a essere celebrati ma online. Per esempio, con il consueto Travellers’ Choise, la selezione da parte di Tripadvisor dei locali prediletti dai propri utenti, dove scopriamo il primo tra gli italiani – Lido ’84 – soltanto al 18° posto, seguito da Quintessenza (19°) e Ristorante Don Alfonso 1890 (20°).

Si celebrano i progetti e le cucine sane e sostenibili, per esempio con il
premio Best Vegetable Restaurant.

Ci muoviamo tra sentimenti contrastanti: detestiamo la movida selvaggia, che d’altro canto riempie i nostri locali e fa volare i fatturati. Alla pari odiamo lo Smart Working che abbatte gli incassi consueti sui business lunch.

Food Trend 2020: The New Normal

Nell’intervista a Foorban apparsa sul nostro blog la scorsa settimana, abbiamo citato la loro ricerca condotta su un nutrito campione di imprese, attraverso il canale Linkedin.

Sono emerse preferenze nei confronti del cibo sano sempre disponibile da parte del 40% degli intervistati. Dato che ha fatto esclamare:

In Foorban stiamo lavorando per interpretare questo nuovo scenario di “ufficio diffuso”. Vogliamo costruire un modello di servizio che risponda al bisogno di una pausa pranzo sana per il lavoratore moderno, qualsiasi sia il luogo in cui sta lavorando.

— Marco Mottolese (CEO, Foorban)

Da un bello studio, apparso su Mixer Planet, ricaviamo poi interessanti tendenze, sulle quali ti invitiamo a riflettere. Coqtail Milano sostiene che le tendenze emerse, intervistando consumatori e imprese del food, siano 5:

  1. Da Fast Food a Fast Gourmet: anche i ristoranti stellati e di alta cucina studiano, spesso applicano, modelli distributivi e di servizio ispirati al fast food (es. food delivery e take away).
  2. On-the-Go e Outdoor: prevedere aree e flussi per il pick-up e sfruttare soluzioni all’aperto è una soluzione trasversale alle varie tipologie di ristorazione e di accoglienza gastronomica.
  3. Sicurezza e Trasparenza: ordine e pulizia o il mantra Safe & Clean sono nuovi valori, oltre che bisogni evidenti dei nostri ospiti. Narriamo bene pratiche e motivazioni sottese.
  4. Touchless è bello: largo a digitalizzazione e sensori. Si riducono i punti di contatto tra personale di sala e commensali, tra cliente ed elementi d’architettura e di interior design. Aumenta la domotica, l’automazione con presenza di sensori e display. Phygital Dining porta la tecnologia a tavola, vedi i menu digitali.
  5. Servizio e Customizzazione: personalizzare l’esperienza è la chiave di volta del servizio ma non solo in sala. Un’esperienza del gusto deve essere un piacere, non un momento di ansia e preoccupazione. Accoglienza e Customization diventano indicatori di qualità, di professionalità e, oggi più che mai, di successo.

La grande voglia di ritorno alla normalità da parte dei consumatori è il fil-rouge che guida e tesse il nostro lavoro. Uscire, socializzare è un bisogno umano pressante, che contribuisce al benessere psico-fisico.

Innegabile il rinnovamento delle necessità e della mutata percezione di rischio. Spetta a noi operatori accogliere o servire, cercando di far vivere gli spazi aperti, aiutandoli a rispettare la giusta distanza, senza che appaia un peso o una forzatura, sfruttando i nuovi servizi digitali, prestando sempre più attenzione alla sicurezza e al wellbeing cui tutti aspiriamo.

Indiscutibile il boom del Delivery e del Take Away. Hanno subito un’impennata durante la permanenza forzata a casa, colmando la mancanza dell’atto conviviale di recarsi in un locale pubblico. Queste nuove abitudini permarranno, magari in modo complementare al nostro bisogno di uscire e incontrare nuove persone.

Grazie per attenzione e disponibilità… Buona ripresa a tutti!

Conclusione

Che ne dici delle nuove tendenze 2020? A tuo avviso permarranno anche nel 2021? Le hai riscontrate anche tu e stai fornendo le giuste risposte ai tuoi ospiti? Siamo a tua disposizione per domande e consigli. Scrivi le tue opinioni sulla ricerca e l’innovazione applicate al tuo settore, ma anche domande e curiosità da evadere, per migliorare e far crescere il nostro spazio di condivisione.

La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, è tornata ogni giovedì. Se lo preferisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.

Resta in contatto, diffondi i contenuti e contribuisci alle nostre discussioni. Proponi la tua esperienza, offriti volontario per raccontare la tua storia, suggerire nuove interviste o recensioni.

Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, ora online.

Nasce → DFMLab Academy Online

Online, un ciclo di giornate formative dedicate alle nuove opportunità del digitale e sociale per Food e Ristorazione. Il coronavirus ci ha “sfrattati“ dai luoghi d’incontro fisici ma… Noi ci siamo trasferiti online con giornate di lezione, simulazioni, esercizi e tanto coaching.

Progettato da Muse Comunicazione per Food Makers e Operatori dell’Accoglienza, coordinato da Nicoletta Polliotto.

I migliori specialisti del settore ti aspettano per affrontare tematiche verticali in Full Immersion Day, su piattaforma online, comodamente collegato da casa.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

SEMINARI E LEZIONI ONLINE

Distribuire il piatto nel post Covid-19 [Corso Terziaria Pordenone]*
Online, 29 settembre-7 ottobre 2020 h. 14:30-17:30

Menu Design & Menu Digitali [Corso Terziaria Pordenone]*
Online, 6-8 ottobre 2020 h. 14:30-17:30

Digital Food Marketing and Communication [Corso Gambero Rosso]* Online, 2-6 novembre 2020 h. 09:00-13:00

EVENTI ONLINE

Pensieri Balenghi [VideoLezioni].
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno in mattinata sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.

Prossimi eventi: in definizione…

N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.

––

© cover illustration: “Food Delivery” by S. Ahmed for Twinkle, 2020.

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Turismo e Cibo: Tendenze Fine 2020 da Coltivare nel 2021

Abbiamo compreso che esiste un unico, convergente e accogliente Turismo che declina e include percorsi...

Food Trend 2014: Raccontali con il Video

Non solo in USA, in UK e nei paesi Centro e Nord Europei si analizzano i dati sull'andamento della...

Food Trend 2021 e Previsioni per la Ristorazione con TheFork

Inauguriamo la nostra raccolta di consigli e di report riguardanti tendenze, mode e abitudini rinnovate...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments