Food Trend 2022: Ristorazione e Comportamenti Digitali

È tempo di analizzare trend e opportunità digitali per il nuovo anno. Scopriamo insieme le principali tendenze di marketing dedicate al food utili alle nuove strategie della ristorazione italiana 2022.
Preparati al cambiamento: dalle campagne marketing inclusive a una profonda riflessione sulla propria brand identity e altro ancora. Ecco cosa ci aspettiamo.
Digital Food Trend 2022
La pandemia di Covid-19 ha sconvolto le società, i sistemi sanitari, le relazioni tra gli individui e ha fortemente impattato sull’economia globale e sull’andamento delle singole nazioni. Questo elemento ha caratterizzato e influenzato i comportamenti e la vita di miliardi di persone sul nostro pianeta, dall’aspetto economico alla conduzione delle singole imprese.
I brand hanno iniziato a riflettere su se stessi, mettendo in discussione valori, modalità organizzative, recruitment e inserimento del personale (pensiamo al grave problema dell’approvvigionamento di collaboratori nel mondo dell’accoglienza e della ristorazione), strategie di promozione e di comunicazione ma anche sistemi di distribuzione, vendita e pagamento di prodotti e servizi.
Raccontato efficacemente dal video di Google Year in Search 2021. Un susseguirsi di immagini incalzanti ed emozionanti, offre una sintesi di ricerche e domande più pressanti della popolazione mondiale.
Certamente l’auspicio è che l’economia globale si evolva nel 2022, creando un delicato equilibrio tra tendenze anche digitali dei consumatori, evoluzioni delle imprese e permanere dei rischi o subentrare di nuovi pericoli.
I principali fattori economici di cui dovremo tenere conto sono: accelerazione digitale, viaggi, risparmi e spese, catene di approvvigionamento e un elenco crescente di rischi economici.
Accelerazione Digitale – La maggior parte degli acquisti ha decisamente virato online. Anche l’e-grocery è cresciuto moltissimo raggiungendo fette di popolazioni e generazioni che non avevano mai utilizzato tali servizi.
Moltissime le aziende che hanno beneficiato di questi nuovi modelli, sviluppando la parte di delivery che è e sarà sempre più essenziale come nuova interfaccia del brand, sulla quale bisognerà lavorare affinché sia armonizzata all’identità di marca dell’impresa.
Viaggi e Turismo – È auspicabile, anche se tale impressione è governata da un cauto ottimismo, la ripresa dei viaggi di piacere, con l’apertura delle mete internazionali, con voli a medio e lungo raggio che guadagneranno terreno nel 2022.
Risparmi e Spese – Nel clima d’incertezza, al di là delle contingenti difficoltà di alcune fasce che perdono il lavoro o subiscono una diminuzione di incassi/guadagni, tendenzialmente aumentano i risparmi e diminuiscono le spese. Ci si augura che nel 2022 queste ultime riprendano con maggiore ottimismo. Potrebbe portare giovamento ulteriore al comparto food e ristorazione.
Approvvigionamento – Flussi a singhiozzo in acquisti ed esportazioni, portano a impennate nei costi della logistica, molto stressata dall’aumento delle vendite di eCommerce. Questo causa aumenti di costi che potrebbero creare molti ostacoli.
Condizioni climatiche problematiche contribuiscono all’aumento del costo delle materie prime. Impattanti gli incrementi delle tariffe energetiche.
Rischi e Pericoli – Alcuni elementi potrebbero far perdurare le perturbazioni economiche. Le nuove varianti di Covid-19, come Omicron, rappresentano il rischio immediato più grande.
Se vuoi costruire le tue strategie di comunicazione e promozione del tuo ristorante per il 2022, analizza che cosa è accaduto nel 2021, cerca punti di sviluppo che si rafforzeranno nel prossimo anno.
Comportamenti Digitali e nella Relazione
Per farci aiutare nelle proiezioni 2022, ricorriamo alla bella ricerca di Google, che ci racconta quali saranno i comportamenti, le abitudini, i bisogni degli utenti, durante le loro ricerche, acquisti e anche relazioni con i brand e con altri utenti/amici.
Inclusività – La pandemia ha catalizzato l’attenzione su temi sociali e valori divenuti sempre più rilevanti. Le aspettative del pubblico sui brand richiedono un approccio più mirato alla diversità, equità e inclusione, con una logica intersezionale (ossia trasversale sui vari diritti/bisogni).
Privacy – Sia per le nuove normative e regolamenti, sia per esigenze maturate dagli utenti la tutela della privacy, sarà un valore sempre più rilevante.
Analitica del Marketing – Verranno perfezionati i sistemi di misurazione dei risultati, per far sì che sforzi e investimenti in promozione siano più mirati e commisurati ai risultati.
Brand Role – Sempre più i clienti scelgono il brand, non solo per cosa offre, ma per le motivazioni di cui esso si fa portavoce attraverso un determinato servizio. Individuare il vero scopo del nostro brand sarà il punto di partenza ottimale sul quale costruire la strategia 2022.
Tendenze Food con un Tocco Digitale
Abbiamo compreso come l’elemento fondamentale per il brand ristorante sia stare vicino al proprio ospite:
All’interno del locale ma in sicurezza, nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19.
All’aperto, per farlo sentire più sereno, con un servizio sempre più efficace anche in outdoor.
A casa o in ufficio, con una distribuzione in take away o in delivery fortemente brandizzata (affinché possa respirare il mood del brand) e personalizzata (cliente al centro dell’esperienza).
La progettazione di un’esperienza indimenticabile sarà sempre più importante. L’utente può procacciarsi un pasto in molti modi, compreso quello di cucinarlo da sé, ma l’elemento che può far emergere il tuo brand è il valore aggiunto di emozione, esperienza, intrattenimento ed empatia.
I dati sulle ricerche online del 2021 hanno testimoniato attenzione per: salute, alimentazione sana, un approccio di vita più bilanciato tra personale/professionale e per esperienze motivanti, emozionanti e che aiutino a coltivare interessi e passioni.
Continueranno Smart Working e Nomadismo Digitale, nuovi stili di approccio al lavoro che impattano su lifestyle e consumi.
E, come accennavamo prima, i valori di sostenibilità e di inclusione saranno determinanti nell’individuare, scegliere, acquistare e sostenere il brand della ristorazione che prediligeremo.
Cosa è Accaduto nel 2021?
Curioso di leggere e comparare previsioni, propositi e tendenze mantenute nel 2021?
- Trend 2021 per Food e Ristorazione Italiana
- Prenotazioni del Ristorante nel 2021
- Food Delivery e Take Away nel 2021
Conclusione
Ci siamo soffermati sui comportamenti digitali e rinnovati stili di vita che portano gli utenti a ricercare un nuovo equilibrio nell’organizzazione di acquisti, comunicazione, relazione con il brand.
In questo nuovo anno ci aspetta un’attività senza soste per garantirti un approfondimento settimanale, un report o un’intervista, al fine di accompagnarti in quella che si preannuncia la rinascita, se pur lenta, della ristorazione italiana. Se lo preferisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.
Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, ora online.
Udemy ospita il nuovo Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
SEMINARI E LEZIONI ONLINE
Eventi presto pubblicati
EVENTI ONLINE – Pensieri Balenghi
[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno sulla pagina facebook di Muse Comunicazione.
[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769
* Fonti: Google Trends, Master card Data & Services