~ 2 Commenti

Come Accogliere Turisti Stranieri al Tuo Ristorante

Accoglienza Turistica Internazionale nel Tuo Ristorante

Oggi più che mai qualsiasi attività legata al Food&Wine deve svilupparsi all’insegna dell’internazionalizzazione. Sembra un’affermazione esagerata, dato che molti progetti imprenditoriali in questo settore nascono senza particolari ambizioni verso i mercati esteri.

Tuttavia, non dimenticare che rappresenta una parte importantissima dell’immagine del nostro Paese all’estero e che in ogni angolo della penisola bisogna imparare ad accogliere i turisti stranieri che “bussano” al nostro ristorante.

News di Digital Food … da non perdere!

Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in Italia

Compra su Amazon

Primo manuale in Italia che affronta il tema della cultura digitale per la ristorazione, offrendo una panoramica ampia e completa su strumenti, strategie e buone pratiche per migliorare le performance del proprio ristorante, sfruttando anche le opportunità della rete.

BE-Wizard! 2016
15 e 16 Aprile – Rimini Palacongressi

8^ Edizione dedicata al Digital Marketing Automation, con una stuzzicante sorpresa → Digital Food Marketing, nuova sessione coordinata da Nicoletta Polliotto. Parleremo di visione strategica e nuovi modelli distributivi, tra chef, associazioni, giornalisti, food photographer, blogger, marketer, social media specialist e imprenditori della ristorazione.

 

Fatti Trovare con la Geolocalizzazione

I turisti stranieri che visitano in massa l’Italia, dai piccoli centri alle grandi città, sono a tutti gli effetti dei clienti internazionali. Di conseguenza, anche realtà come un piccolo bar vicino alla stazione o un ristorantino di paese devono attrezzarsi per ricevere adeguatamente ospiti transnazionali.

E, se il tuo obiettivo è essere un padrone di casa eccellente, presta particolare attenzione ad alcuni elementi della tua comunicazione.

Ristorante Geolocalizzato su Smartphone

Il tuo locale su Google e sul Web, sempre geolocalizzato.

Il modo di fare turismo è cambiato molto negli ultimi anni. Oggi il turista, che fino a qualche anno fa non si allontanava un minuto dalla sua guida di viaggio cartacea, non si separa mai dal suo smartphone.

Non sprecare risorse: meglio comunicare in poche lingue bene, che in tante ma male.

Una conseguenza naturale di questa abitudine è che la parola d’ordine per trovare punti di interesse, bar e ristoranti è Geolocalizzazione.

Sito Web Multilingua

Se non conosci in maniera approfondita una lingua che pensi sia importante, allora affidati a un professionista per le comunicazioni originali e per le traduzioni.

Ricorda che il tempo sul web scorre velocissimo e nessuno ha voglia di perderlo cercando di interpretare contenuti scritti male o ambigui. I traduttori automatici online possono aiutare a capire, ma hanno ancora molti limiti, e dovrebbero essere evitati nelle comunicazioni ufficiali e di branding.

Molti termini italiani possono corrispondere a differenti parole in altre lingue. Una scelta errata potrebbe anche cambiare totalmente il senso di una frase!

Chi cura in lingua la comunicazione aziendale deve avere esperienza nel settore di riferimento, una buona conoscenza del target e delle sue abitudini di ricerca. In una parola localizzare, piuttosto che semplicemente tradurre.

Brand Identity e Visual Marketing

Quando si parla di internazionalizzazione non bisogna dimenticare di dedicare risorse allo sviluppo della Brand Identity, cioè agli elementi che rendono il marchio immediatamente riconoscibile: il nome dell’attività, il logo, i colori aziendali e i font usati. Il tuo brand dev’essere coerente ma contestualizzato nel mercato nel quale vuoi promuoverti.

Presentarsi a livello internazionale implica la necessità di dedicare un certo tempo alla scelta del Naming. L’ideale sarebbe avere un nome semplice, che possa essere facilmente ricordato anche da chi parla altre lingue. È importante anche assicurarsi che il nome non trasmetta impressioni negative nella lingua del target.

Associare il nome a font di facile lettura può essere un vantaggio, perché aiuta la memorizzazione anche da parte di utenti non madrelingua.

Altrettanto importante è la Comunicazione Visiva: le fotografie devono essere attrattive e “multilingua”, perché anche l’efficacia delle immagini dipende dalla cultura target. Non sottovalutare questo aspetto, perché un’immagine riesce a esprime molto di più di tante parole.

Fotografia Professionale per la Ristorazione

In Food Photography la qualità è fondamentale, rivolgiti a un professionista.

L’aspetto visual nell’ambito del cibo e del vino è fondamentale. In Occidente, alcuni colori sono per tradizione più rappresentativi di altri, ma altre culture hanno i propri colori preferiti. Ricordatene se vuoi comunicare in certi paesi o per turisti di una certa nazionalità.

Progettare un Buon Menù

Ti confesso che alcuni dei miei ricordi di viaggio sono legati agli indecifrabili menù che mi hanno presentato a tavola. Il mio consiglio a questo proposito è Less is More. Non c’è bisogno di preparare un menù di venti pagine. Includi poche lingue, scegliendole in base al tipo di turista che visita la zona. Comunque, affidati alla consulenza di un esperto.

Ricordati di includere nel menu certi dettagli sul servizio, come per esempio se i piatti possono essere condivisi oppure no. Altre particolarità che possono evitare certi dubbi.

È chiaro infatti che un ospite straniero può avere qualche difficoltà di comunicazione in più rispetto a un ospite locale: il tuo menù dev’essere il chiaro e funzionale possibile.

Cura i Dettagli del Tuo Servizio

Se riesci a sedurre l’ospite con la tua presenza online, allora a maggior ragione dovrai essere interessante anche offline. L’aspetto del tuo personale (abbigliamento, maniere, filosofia dell’accoglienza) devono comunicare immediatamente un approccio positivo verso ospiti internazionali.

Il personale dovrebbe essere sempre pronto a ricevere e a deliziare i clienti sin dal loro ingresso nel tuo locale. Le parole d’ordine sono: Formazione Adeguata e Cura dei Dettagli.

Inglese, sì, inglese, please! Oggi davvero non ne puoi fare a meno ma può non essere sufficiente formare i tuoi collaboratori in modo che sappiano gestire le ordinazioni o il conto. È molto importante insegnare ai dipendenti a dialogare con persone che hanno una cultura diversa dalla loro e modi di ragionare, a volte, anche opposti. In certe culture addirittura alcune regole di cortesia per noi scontate non esistono, e viceversa.

La cortesia tipica della cultura anglosassone si è affermata come standard a livello globale. Quindi, bisognerebbe imparare a parlare in inglese usando il tono e le espressioni di cortesia tipiche.

Se tutto ciò ti sembra eccessivo, pensa che il tuo obiettivo è mettere l’ospite al centro della relazione: data una diversità culturale, sei tu (gestore/dipendente) che hai il dovere di fare il primo passo per avvicinarti al tuo ospite.

Conclusioni

Adottare da subito un’attitudine internazionale è certamente un valore aggiunto prezioso e indispensabile. Se finora non l’hai fatto, sei comunque in tempo per recuperare. Che i cambiamenti da fare siano piccoli o grandi (anche a seconda del tipo di attività e del budget a disposizione) l’approccio verso l’internazionalizzazione gioverà certamente al tuo business.

Prova solo a pensare alle recensioni di bar e ristoranti su siti come TripAdvisor o Yelp, o a quelle dei ristoranti degli alberghi su siti come Trivago. I recensori stranieri hanno il grande potere di influenzare le scelte dei loro connazionali e in generale, se scrivono in inglese, di milioni di potenziali clienti da tutto il mondo.

Il web ci ha resi tutti più vicini ma questo implica anche più responsabilità. Avevi già fatto questo tipo di riflessioni? Ci piacerebbe conoscere la tua esperienza: lascia un commento o poni una domanda al nostro esperto Susana Alonso.

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Susana Alonso

Consulente e formatrice in ambito Web Marketing. Fondatrice di Sorsi di Web. Mi occupo in particolare del mondo del Food&Wine e, in generale, di internazionalizzazione digitale.

Seguimi su → twitter facebook google+ linkedin

Articoli che potrebbero interessarti:

Digital Wine Marketing: Nuova Guida per le Cantine Digitali

Food e Beverage hanno subìto un forte scossone in quest'ultimo anno. Non è diminuito, però, il...

La Ricetta del Successo On-line: In Vino Veritas

Il martedì de “La Ricetta del Successo On-Line”: nuovo appuntamento per gli amanti del Vino....

TheFork: Prenotazione Ristorante Online Efficace contro il No-Show

Iniziamo un ciclo di interviste al femminile, per valorizzare competenze e punti di vista preziosi...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
pino corsaro
pino corsaro
7 anni fa

È assolutamente necessario oggi accogliere, gestire il cliente e la propria offerta almeno in inglese oltre che in italiano.
Inoltre la comunicazione dev’essere in & out per mantenere le relazioni col pubblico, sia in caso di commenti positivi che negativi