~ Commenta per primo

JustEat Rivela i Trend 2021 della Consegna a Domicilio

JustEat Rivela i Trend 2021 della Consegna a Domicilio

Concludiamo la rassegna di inizio anno sulle tendenze del food, miscelate a news e dati interessanti, con una puntata dedicata alla consegna a domicilio e alle sue recenti evoluzioni.

Impossibile trascurare fenomeni come l’espansione dell’outdoor, il takeaway e il food delivery. Facciamo il punto con → Daniele Contini, country manager di JustEat Italia.

Food Delivery ed Etica: Mondi Conciliabili?

Secondo le stime dell’Osservatorio eCommerce B2c realizzato dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano, il Food & Grocery online raggiunge in Italia nel 2020, i 2,5 miliardi di Euro. Parliamo di +55% rispetto al 2019… Ovvero 1 Mld di euro in valore assoluto.

Le vendite online dei prodotti da supermercato rappresentano nel 2020 il principale segmento online (854 milioni di euro con +85% sul 2019) superando il Food Delivery (la consegna di cibi pronti), comparto che raggiunge nel 2020 un fatturato di 706 milioni (+19% sul 2019).

Il Food Delivery – come raccontiamo da diversi mesi – è evoluto molto, non solo in quantità e in fatturato, soprattutto in tipologia, qualità e nelle modalità distributive.

I ristoranti hanno iniziato a porsi questioni di opportunità economiche e di branding, legate all’intermediazione delle piattaforme specialistiche. Sono iniziate a diffondersi soluzioni di consegna a domicilio dedicate, realizzate in toto dagli imprenditori del food, magari abbinate a una soluzione d’acquisto sul proprio sito web aziendale.

L’opinione pubblica ha empatizzato con le richieste e le lotte dei rider, non soddisfatti dalle condizioni della Gig Economy, contrattate e a tratti imposte da AssoDelivery.

Sono quindi tempi d’oro per le piattaforme storiche oppure c’è vento di cambiamento?

Insistiamo su questo tema, tornando a intervistare Daniele Contini, Country manager di JustEat Italia, dopo la fusione con Takeaway.com, ricordando le precedenti interviste a noi rilasciate:

Intervista

Buongiorno Daniele… Grazie per essere ancora qui con noi. Come sta evolvendo la ristorazione italiana in questo lungo periodo di crisi da Covid-19? Quali le prospettive e le tendenze per il 2021, atteso come periodo di rinascita?

Daniele Contini: La ristorazione italiana diventa sempre più digitale e i servizi online rappresentano un driver abilitante per i ristoranti, permettendo loro di continuare la propria attività anche nei periodi di chiusura per il consumo in loco.

Nell’ambito del nostro Osservatorio annuale, abbiamo registrato una crescita del 40% di ristoranti sull’app nel 2020 e, durante il primo lockdown, richieste di attivazione di 5/6 volte superiori.

Contestualmente all’offerta cresce anche la domanda e nuovi clienti hanno approvato il servizio, dichiarando di non aver mai ordinato digital food delivery prima: 34% su un campione di 2.000 nuovi utenti.

Crediamo che l’accelerazione e la spinta al digitale a cui abbiamo assistito nel 2020 sia destinata a consolidarsi. L’aspetto strategico del servizio per i ristoranti è stato evidenziato dall’emergenza Covid-19 ma rappresenta una leva di business importante, soprattutto nella fase di ripresa.

Lo speriamo davvero e lo predichiamo da molto con la nostra digital agency – Muse Comunicazione (14 anni appena compiuti) –, attraverso questo blog… E, da 3 anni, con Pensieri Balenghi, video lezioni in pillole di Digital Food Marketing.

— Nicoletta Polliotto

Cosa sta facendo JustEat per sostenere e aiutare questa categoria economica così ferita?

Negli ultimi mesi del 2020, abbiamo attivato una serie di misure di supporto dedicate alle attività che usufruiscono del servizio di delivery con Just Eat.

In particolare, uno sconto sulla commissione pari al 25%, supportando oltre 5000 ristoratori in tutti Italia, più colpiti dalle misure. Abbiamo inoltre azzerato le commissioni per tutti i nuovi ristoranti che si sono attivati su JustEat per un periodo minimo di 1 mese.

Per agevolare l’attivazione del servizio abbiamo accelerato l’on-boarding sulla piattaforma, snellendo i processi per rispondere velocemente alle richieste, garantendo così la possibilità di offrire il servizio ai propri clienti in tempi più brevi.

Concentriamoci sull’innovazione e in particolare sulle nuove tendenze legate ai pagamenti. Mobile e Digital Payment: che cosa sta succedendo?

Il nostro Osservatorio ci mostra come l’uso del digitale sia un trend in crescita non solo per i ristoranti ma anche per i consumatori, soprattutto in relazione ai pagamenti digitali, preferiti dai nuovi utenti e in quota crescente del 36%.

Attualmente registriamo come il 70% del totale delle transazioni sia digitale e aumenta anche l’utilizzo dell’app per ordinare, preferito rispetto al web, arrivato a superare il 77% delle utilizzazioni del servizio.

Etica e Sostenibilità anche in relazione alla valorizzazione delle risorse umane. Come risponde JustEat su questo tema?

Come leader nel settore del food delivery, crediamo che sia importante sensibilizzare sulle tematiche della sostenibilità e noi per primi agiamo per dare l’esempio e per promuovere una cultura del cambiamento che renda il settore virtuoso.

Da sempre siamo attivi nella lotta contro lo spreco alimentare con il progetto Ristorante Solidale. Abbiamo introdotto packaging per le consegne completamente plastic free, promuoviamo la green mobility per i rider grazie alla partnership con MiMoto e forniremo dal 2021 mezzi totalmente sostenibili per le consegne.

Abbiamo poi lanciato la Guida per un Food Delivery Sostenibile, realizzata in collaborazione con LifeGate, per rendere il ciclo di vita del food delivery completamente green, con consigli e spunti utili dall’ordine online a come smaltire le confezioni di cibo a domicilio in modo consapevole.

Vogliamo orientarci verso scelte sempre più etiche, in grado di esprimere la responsabilità con cui vogliamo approcciare questo mercato. L’assunzione dei rider come lavoratori dipendenti, da quest’anno, si inserisce nel contesto di valorizzazione delle risorse, offrendo loro tutele e benefici.

La questione della gestione contrattuale dei Rider è annosa. Che cosa si prospetta per il 2021?

Il 2021 è un anno per noi molto importante. Implementeremo il Modello Scoober, con i rider assunti come dipendenti, gradualmente in tutta Italia.

Si tratta di un enorme investimento, nel quale crediamo fermamente e a cui siamo giunti in allineamento con la strategia globale del gruppo. Sicuri che il modello dipendente consentirà di fornire un servizio migliore, maggior valore ai consumatori e, soprattutto, di avere rider protetti e tutelati.

Chiudiamo l’intervista con alcuni consigli e auguri per i ristoratori?

Il nostro supporto ai ristoratori partner va oltre la semplice implementazione del servizio: siamo infatti impegnati nell’aiutarli a traghettare sul digitale il know-how offline.

Offriamo loro consulenza costante su personalizzazione di menù e piatti, comprensione delle azioni che generano performance migliori o i piatti più venduti, creazione di offerte e promozioni per i diversi target di cliente.

Crediamo sia fondamentale per la ripresa che i ristoranti si affidino anche al digitale ed essere sostenuti in questa scelta. Ci auguriamo che questo periodo difficile possa rappresentare anche un’opportunità per evolvere.

Grazie per attenzione e disponibilità… Buona ripresa a tutti!

Conclusione

Ringraziamo Daniele Contini per avere portato il punto di vista di JustEat ai lettori di CnR. È a tua disposizione per domande e consigli. Scrivi le tue opinioni sulle potenzialità dell’evoluzione dell’offerta ristorativa. Ragioniamo insieme sul futuro della ristorazione italiana.

La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, è un appuntamento fisso del giovedì.

Resta in contatto, iscriviti e segui la nostra newsletter, diffondi i contenuti e contribuisci alle nostre discussioni. Proponi la tua esperienza, suggerisci nuove interviste o recensioni.

Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, ora online.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

SEMINARI E LEZIONI ONLINE

#AncheIoManifesto – Compleanno di ParoleOstili [Evento Digitale]
Online, 17 febbraio 2021 h. 07:00-21:00

Corso di Digital Food Marketing [Corso Online]
Business international, Online, 23 febbraio 2021 h. 14:30-18:30

Corso di Social Media Marketing per il Food[Corso Online]
Business international, Online, 05 marzo 2021 h. 09:30-13:30

EVENTI ONLINEPensieri Balenghi

[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno sulla pagina facebook di Muse Comunicazione.

[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

JustEat Vince lo SMAU Awards come Migliore App

Nel post di oggi su Food App & Techno News ci occupiamo di Awards (Premi e Riconoscimenti). Si...

Food Trend 2022: Ristorazione e Comportamenti Digitali

È tempo di analizzare trend e opportunità digitali per il nuovo anno. Scopriamo insieme le principali...

Just Eat: Food Delivery Online per Raggiungere il Tuo Cliente

Continuiamo a parlare di Food Delivery e di rivoluzione tecnologica per la Ristorazione analizzando...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments