12 Ispiranti Tendenze 2018 per il Food e Beverage
Nei primi mesi dell’anno, la tradizione vuole che si preparino buoni propositi, previsioni tra mode e tendenze. La pratica è un po’ abusata ma diamo comunque uno sguardo ai “tumulti” che si preannunciano, per il food e beverage, nel 2018 appena iniziato.
Partiamo dagli Stati Uniti, paese in cui le analisi e i pronostici abbondano. Potrà fornire ispirazione anche per il mercato e la cucina italiana?
Regalati un Approfondimento
Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in ItaliaQuesto è l’angolo dedicato alla formazione, aggiornamento, crescita tua e del tuo Brand. Non esiste momento sbagliato per iniziare e imparare, per aggiornarsi e formulare buoni propositi verso un progetto d’impresa rinnovato.
Dopo un accurato studio delle potenzialità e delle caratteristiche del tuo brand, individuato il target cui puoi offrire ottime risposte a bisogni latenti e manifesti, pianificato strategie e metodi di approccio, occorre creare gli strumenti. Grazie a essi potrai promuovrere la tua offerta seguendo nuove tendenze e abitudini alimentari. Hai letto il capitolo 13? Sei pronto? Approvvigiònati di nuove idee comunicative.
Approfondisci grazie al nostro manuale, rinnovato e aggiornato in 1^ Ristampa.
Fai un favore al tuo business →
Regalati una Consulenza Professionale
Nuove Tendenze Alimentari in US
Abbiamo analizzato con interesse blog e magazine americani che, con puntualità di dettagli, accuratezza d’indagine, tempestività nell’analisi di dati e di previsioni, restituiscono un metodo di lavoro utile e replicabile, adattandolo al nostro italico contesto.
Possono ispirare, presentando trend e novità che – ormai senza barriere geografiche – si diffondono rimbalzando da un angolo all’altro del pianeta. Infine incoraggiare, trasmettendo energia e attenzione, non solo al nostro lavoro quotidiano in sala e in cucina, quanto soprattutto alla centralità dei nostri ospiti e dei loro bisogni.
Ci siamo ispirati a una serie di articoli, tra i quali: 15 food and beverage trends to expect in 2018.
Nel pezzo si sottolinea la difficoltà, che ci trova concordi, di previsioni a lunga gittata nel mercato dell’erogazione, della distribuzione e vendita del food, soprattutto nel comparto ristorativo. Nonostante ciò, si invita a lavorare fermamente sull’analisi, stimolando gli albergatori e ristoratori a trasformare la creatività in innovazione.
Vince chi si adatta più velocemente a molteplici cambiamenti, in primo luogo nel modo in cui gli ospiti utilizzano ristoranti e alberghi.
Confrontiamoci con novità e opportunità rinnovate: ne abbiamo estratte 12 e le abbiamo studiate un po’.
Prima Tendenza: W il Pollo!
Sia la crisi economica, in molti contesti né sopita né superata, sia nuove attenzioni e cure alla cucina healty sia le polemiche e discussioni sulla bontà e salubrità della carne rossa, faranno crescere proposte e vendita di carni bianche considerate meno pregiate, quali il pollo.
Non dimenticare di creare una ricetta funzionale, magari dedicata, al food delivery.
#Tendenze2018 #TendenzeFood Rivalutare prodotti ritenuti minori #SecondiPiatti Condividi il TweetSeconda Tendenza: da Fine Dinig a Casual
Il mondo della ristorazione è fatto di contaminazioni. Passiamo dal “Fine Dining”, elegante e ricercato a tutti i costi, al “Fine Casual”.
Il panino diventa gourmet e lo Street Food, stellato. Vale anche il contrario: al ristorante elegante si affianca un pratico e leggero (guai a chiamarlo fast!) Bistrot. E i ristoranti raffinati inseriscono Piatti o Menù Degustazioni.
#Tendenze2018 #TendenzeFood Al ristorante gourmet si affianca il #Bistrot Condividi il TweetTerza Tendenza: Cucina Etnica
La curiosità domina le scelte del clienti, alternandosi a comodità e abitudini alimentari.
Ogni tanto piace confrontarsi con altre culture, grazie alla Cucina Etnica, viaggiando con la fantasia e con i profumi e sapori di altre terre. In US, saranno molto di moda i risoranti israeliani. Prenderanno piede anche in Italia? Vi siete confrontati con questa cucina? Avete mai sperimentato o vi siete ispirati ai piatti d’Israele?
#Tendenze2018 #TendenzeFood #CucinaEtnica la scoperta della #CucinaIsraeliana Condividi il TweetQuarta Tendenza: Cibi Colorati
Il 2017 è stato dominato dai cibi del colore Pantone dell’Anno (→ Greenery) con pistacchi, the Matcha e altri ingredienti che hanno spopolato, anche nella Food Photography.
Un esempio, il grande successo della colorata campagna di Starbucks #UnicornFrappuccino.
I colori sono diventati sempre pù importanti, anche perchè alcuni imprenditori evoluti puntano su creazioni “instagrammabili” e photo-friendly.
Cosa ci riservrà il 2018? Il colore dell’anno è l’UltraViolet, la qual cosa un po’ ci allarma! Sembra prevarranno gli eccessi cromatici: dai gelati color pastello alle bevande al carbone nero.
Quinta Tendenza: Uso Creativo del Cibo #NoWaste
La lotta al cibo avanzato e agli sprechi si farà sempre più rilevante, sarà molto più utilizzata nella comunicazione. Spiccheranno progetti di sostegno ai bisognosi e di rispetto per l’ambiente, come modi creativi per utilizzare parti meno nobili di frutta, verdura e carne.
Tendenza che, poco elegantemente ma con grande effetto, viene definita Trash Cooking, cucinare con la spazzatura.
Sesta Tendenza: Non solo Contorni
Verdure sempre più protagoniste, sia per quegli 8 su 100 che si professano vegetariani.
Sia per gli ospiti onnivori ma curiosi e desiderosi di piatti più leggeri, gustosi e salubri.
Non solo accompagnamento a portate principali ma veri protagonisti per antipasti, primi piatti e secondi alternativi.
Settima Tendenza: Cucina Etnica Rivoluzionata
Cucina messicana e cinese?
Sì grazie, ma con piatti rinnovati e gourmet, ascoltando le tendenze reali direttamente dai paesi di provenienza.
Ottava Tendenza: Pizza
Se in US sarà una tendenza… non osiamo immaginare in Italia.
Soprattutto, dopo l’attestazione a Patrimonio Unesco nel dicembre 2017 per l’arte dei pizzaiuoli napoletani, #PizzaUnesco.
Noi ci aspettiamo molte pizze gourmet e, forse forse, riconoscimenti prestigiosi per qualche noto pizzaiuolo napoletano?
Decima Tendenza: Drink non Alcolici
Cresce e si alimenta, sia per compiacere ospiti astemi sia per l’avanzare della cucina salutistica, la moda del drink analcolico: aperitivo, bevanda durante il pasto o bibita da conversazione, non importa.
La costante è la fantasia e la cura dei dettagli, rigorosamente senza una goccia di alcohol. Via libera a prodotti vegetali, spesso parti non cucinate nei piatti del ristorante.
Complice la scoperta del Foraging, si diffonderanno drink che fanno uso di erbe spontanee.
Undicesima Tendenza: Wine Bar
Non immaginiamo un mondo ristorativo senza drink “sostanziosi”!
Il Vino si evolve sino a conquistare uno spazio anche fisico nel ristorante, come le enoteche che invadono una parte del locale, puntando sulla degustazione e sul food pairing con piatti veloci, altrettanto ricercati ma più cheap.
Wine Bar come nuova frontiera del Bistrot?
Dodicesima Tendenza: Caffè… Famolo Strano!
Il Caffè la fa da padrone, sperimentando nuove tecniche (es. il caffè filtrato), nuove temperature (caffè freddo o gelato), nuovi accostamenti (nocciola, lavanda, …).
Conclusioni
Proporre un Life Style sano e attendo alle novità internazionali, favorire la curiosità degli ospiti, condire di etica e valori le proprie proposte, evidenziando rispetto per l’ambiente, credendo nella lotta allo spreco dell’acqua e delle altre forme di energia, utilizzate in cucina e nel locale. Sono, secondo le nostre visioni, chiavi di lettura utili per valorizzare la tua offerta nel 2018.
Cosa ne pensi del nostro articolo? Hai da proporre visioni o elementi che abbiamo trascurato? Racconta la tua esperienza e condividi le tue personali previsioni: aspettiamo i tuoi commenti, per costruire insieme il nostro futuro.
––
Leggi altri articoli:
- Intervista a Matteo Sarzana: Food Delivery e App Economy – Nicoletta Polliotto
- Intervista con Cruditaly: Tendenze 2018 della Cucina Crudista – Nicoletta Polliotto
- Intervista con Wooding Wild Food Lab – Nicoletta Polliotto
- Intervista a FICO Eataly World – Nicoletta Polliotto
- Intervista a Banco Alimentare – Nicoletta Polliotto
- Informazione Alimentare: tra Fake News e Leggende Metropolitane – Arianna Acciarino
––
Cosa combina a Febbraio-Marzo 2018 lo Staff di CnR?
Marketing e web marketing per ristoratori [Corso Restaurant Management]
Jesolo, ITS 16-17 febbraio 2018
Digital marketing turistico [Corso Manager Hotel e Ristoranti internazionali]
Cernobbio, IATH 1 – 2 e 26 – 27 febbraio 2018
Festival del giornalismo alimentare [Partnership di Muse Comunicazione + Intervento formativo]
Torino, Torino Incontra 22 febbraio 2018, h. 14-14:30
BTM Lecce [2 Speech: Colazione Digitale e Food Tourism]
Lecce, Ex Convento degli Agostiniani 23 febbraio 2018alimurgia
4Date Turismo [Digital Transformation in Hospitality e Tourism]
Palermo, Hotel Ai Cavallieri 13 marzo 2018
Prossimi incontri, da definire: Pordenone, Modena, Sondrio, Firenze. Contattaci per essere presenti anche nella tua città.
––
© cover image: “Young Decadent (After the Ball) – di R. Casas 1899 – Museu de Montserrat.
Buono, da ispirazione.