~ Commenta per primo

Come Coniugare Wine Experience, Ecommerce ed Enoturismo?

VinoinVigna: Coniugare Wine Experience, Ecommerce ed Enoturismo

Il vino spopola online. Aumentano le vendite, migliora l’export, la Wine Experience diventa digitale e l’enoturismo rappresenta un’occasione per valorizzare il turismo locale, naturale, en plein air.

Il Travel barcolla ma il turismo del cibo e del vino offre speranze di sviluppo. Scopriamo come e dove la terra incontra produzione, vendita e accoglienza con → Luigi Menaggia, ceo & founder di VinoinVigna.

Bio di Luigi Menaggia

Luigi Menaggia, 26 anni e una grande passione per i vini. Tutto parte dall’apertura di un piccolo bistrot in provincia di Milano nel 2016 e con l’inizio delle attività nella cantina di famiglia, nell’Alto Piemonte. Nel Gennaio 2019, dopo un anno di studi, la qualifica di Sommelier AIS.

Servendo vino quotidianamente, ecco l’idea… Far vivere all’appassionato, in prima persona, tutte le fasi nascoste dietro la produzione di una bottiglia di vino.

Intervista

VinoinVigna è un progetto che permette agli appassionati di vino di entrare in contatto diretto con la cantina, per seguire tutto il processo di vinificazione, fino alla bottiglia personalizzata.

L’esperienza permette di produrre il proprio vino con le cantine partner, favorendo un passaggio culturale e conoscitivo tra l’appassionato e il produttore. Il progetto di enoturismo stimola conoscenza, curiosità, passione e condivisione, mettendo al centro il turismo locale.

I clienti potranno incontrare realtà a pochi chilometri da casa loro. Le wine experience esaltano la cultura del vino, oltre alla bottiglia che solitamente si beve a casa o al ristorante, facendone scoprire i retroscena.

Buongiorno Luigi. Grazie per aver accettato la nostra intervista. Come sta evolvendo la ristorazione italiana in questo prolungato periodo di crisi? E il mondo delle Cantine? Forse sono favorite le Enoteche? Quali le prospettive e le tendenze in questo 2021?

Da ex proprietario di un piccolo bistrot, il tema mi colpisce direttamente. La situazione pandemica ha procurato tante chiusure tra cui il locale che gestivo. Purtroppo la scarsa continuità delle aperture sta intralciando la sostenibilità di molte attività.

In questo momento una speranza è l’utilizzo della tecnologia per arrivare al cliente, nella speranza che si possa riaprire il prima possibile.

Le Cantine, come primo anello della catena di fornitura beverage, sono state colpite dalla situazione. Stanno cercando vie alternative per arrivare al cliente, principalmente online. Se la situazione ristorativa è svantaggiata dal punto di vista digitale, le cantine sono messe ancora peggio. È in corso una digitalizzazione, senza però adeguata formazione.

Le Enoteche riescono a tenere il passo, perché il loro pubblico (magari con mescita) è giovane e pronto ad accogliere l’acquisto online, già metabolizzato.

Per questo 2021 mi aspetto un progressivo miglioramento, i dati parlano di turismo di prossimità, valore ed esperienza oltre alla vendita. Questo vale per tutti i settori ma sicuramente travolgerà vino e affini.

In cosa consiste la vostra piattaforma? Quale l’idea alla base, i valori fondanti e il vostro modello di business?

VinoinVigna è una piattaforma che tramite il digitale permette il contatto tra il produttore e il consumatore. In questo modo l’utente ha l’opportunità di toccare con mano cosa significhi essere un produttore di vino.

Nelle nostre cantine potranno gestire un filare ed esperti vignaioli li seguiranno in tutte le fasi del processo produttivo. Le attività si svolgono nel weekend e sono circa 8/10 appuntamenti durante tutto l’anno.

È partito tutto dalle esigenze concrete che ho vissuto presso la cantina di famiglia a livello promozionale e dai bisogni di conoscenza che gli appassionati hanno e che non riescono a risolvere tramite i canali classici.

Con molta semplicità, il nostro progetto unisce i punti e porta gli appassionati in cantina, dando loro la possibilità di produrre il proprio vino.

Il nostro modello è basato su un acquisto minimo di bottiglie, che varia a seconda della cantina scelta dall’utente, permettendo di entrare all’interno dell’esperienza presso quella realtà. L’acquisto dà diritto alla partecipazione alle operazioni in vigna o in cantina, seguendo passo passo la propria uva e poi il proprio vino.

Coniugate e-Commerce del Vino (distribuzione per i piccoli produttori vitivinicoli) e Wine Experience. Come può risultare interessante il vostro progetto per l’utente finale (Wine Lover)?

Le motivazioni che ci spingono sono: qualità, valore, conoscenza e condivisione. Queste permettono all’appassionato di capire fino in fondo come si produce una bottiglia, le difficoltà, la bellezza e la riscoperta della natura… Il tutto a 1 ora da casa.

Ultimato il proprio percorso esperienziale, si potrà mettere in tavola la bottiglia di vino che più ci piace. È entusiasmante e del tutto innovativo.

Il mondo del vino è tendenzialmente selettivo per una questione economica ma, grazie al nostro modello, abbiamo cercato di renderlo fruibile a tutti gli appassionati.

Come può essere utilizzato da Cantine e Aziende Produttrici?

Proponiamo un nuovo modello di vendita che guarda al futuro. È sicuramente uno strumento di marketing promozionale, con il messaggio intrinseco della trasparenza della cantina stessa.

Se un’azienda permette all’appassionato di prodursi il proprio vino passo dopo passo, non ha nulla da nascondere sulla sua produzione. Inoltre, permette di creare una clientela molto fidelizzata sul territorio e in prossimità. Favorisce il turismo locale, crea indotto per tutta la filiera dell’accoglienza.

Può essere utile ai Ristoratori? Come?

Assolutamente si, per conoscere meglio il prodotto che si va a somministrare.

Capire, consapevolizzarsi attraverso l’esperienza, portando sulla tavola dei clienti un vino di cui si conosce il percorso non fa altro che aumentare il valore proposto. Ovviamente scegliendo una referenza versatile in abbinamento.

Qual sono i Valori in cui maggiormente vi riconoscete?

Trasparenza e conoscenza. La nostra esperienza contiene un valore che si può apprezzare solo vivendola.

In un mondo sempre più proteso verso un racconto ricamato, portiamo un’esperienza concreta e fruibile attraverso lo strumento digitale come mezzo d’incontro.

I produttori della nostra rete sono trasparenti e pronti ad accogliere appassionati attraverso il passaggio della loro conoscenza ed esperienza.

Se VinoinVigna fosse un libro, quale sarebbe?

Una vita come tante di Hanya Yanagihara, una storia di vita di cui si può apprezzare la bellezza soltanto vivendo determinate emozioni.

Se volessimo provare il vostro servizio o incontrarvi per capire meglio il vostro sistema?

Il primo passo è conoscere i vini che potreste produrre voi stessi in una cantina partner della rete acquistandoli al nostro shop. In fase d’acquisto si selezionerà l’intenzione di produrre l’etichetta e verrete contatti dal nostro staff per maggiori informazioni.

VinoinVigna » COUPON 20% OFF
Per ringraziarvi dell’ospitalità, invitiamo i lettori di Comunicazione nella Ristorazione ad assaggiare alcuni dei nostri vini con un offerta sconto del 20%.

ACCEDI ALL’OFFERTA → VinoinVigna
inserendo il codice coupon: CNR_VIV21

Chiudiamo con un consiglio e un augurio per i ristoratori?

Il consiglio che sento di dare è di formarsi il più possibile sulle nuove tecnologie, con un approccio aperto, cercando di scardinare i modelli prestabiliti e aprendosi alle novità.

L’augurio è che questa situazione si possa risolvere il prima possibile, per far sì che si possa ritornare a una nuova normalità. E chi lo sa, magari migliore di quella lasciata più di un anno fa.

Grazie per attenzione e disponibilità… Buona ripresa a tutti!

Conclusione

Ringraziamo Luigi che ci ha ospitato nel suo mondo tra produzione e accoglienza, amore per la terra e la tecnologia. È a tua disposizione per domande e consigli. Ragioniamo insieme sul futuro della ristorazione italiana e del segmento F&B, che convergono ormai verso e-commerce e turismo enogastronomico.

La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, è un appuntamento fisso del giovedì. Se lo gradisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.

Udemy ospita il nuovo Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

SEMINARI E LEZIONI ONLINE

Lezione: Brand Identity per ristoranti [Lezione Online]
RetailHub, Online, 9 aprile 2021 h. 14:30-16:30

Ciclo di lezioni sul Marketing Digitale e Accoglienza [Corso Online]
GAL Garda Valsabbia, Online, 30 marzo ̶ 4 maggio 2021 h. 18:00-20:00

EVENTI ONLINEPensieri Balenghi

[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno sulla pagina facebook di Muse Comunicazione.

[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Una Lista dei Vini Tecnologica: Wine Amore

Una nuova App recensita per Food App & Techno News, questa volta tutta dedicata alla Carta dei...

SanVitis: Comunicare Vino e Cantine in Tempo di Crisi

Passione Vino sempre più presente sui media, negli eventi digitali, nei topic trend e nell'immaginario...

Ecommerce del Vino, Turismo e Delivery: Triade Indissolubile

Due realtà da noi molto amate, che offrono validi servizi ai produttori di vino, hanno unito le...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments