5 Consigli per Creare e Curare il Blog del Tuo Ristorante
Abbiamo trattato spesso il tema del Food Storytelling o Foodtelling: come comporre contenuti appetitosi e interessanti per i lettori (e per i motori di ricerca). Abbiamo raccolto i consigli sulla creazione e conduzione del Blog per il Ristorante e spiegato che non esistono i soli Food Blog.
Oggi incontriamo e coinvolgiamo nella ricerca Riccardo Esposito, blogger esperto sul tema. Partiamo in accelerata verso un autunno, ti auguro, ricco di studio e di opportunità di crescita.
Regalati un Approfondimento
Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in ItaliaQuesto è l’angolo dedicato alla formazione, aggiornamento, crescita tua e del tuo Brand. Non esiste momento sbagliato per iniziare e imparare, per aggiornarsi e formulare buoni propositi verso un progetto d’impresa rinnovato.
Acquistare un libro mirato e applicabile nel tuo campo, frequentare un percorso formativo, incontrare esperti, colleghi che hanno intrapreso la strada dell’aggiornamento e della cultura digitale. Queste sono vie virtuose per la crescita imprenditoriale.
Segui il nostro blog dove, con i tanti colleghi Guest Blogger, forniamo strumenti per migliorare la promozione del tuo Ristorante, anche online. Approfondisci con il nostro manuale, appena rinnovato e aggiornato in 1^ Ristampa.
Questo è il tuo Back-to-School.
Fai un favore al tuo business →
Regalati una Consulenza Professionale
Come Creare un Blog
Invitato da Nicoletta Polliotto a Cibiamoci Festival 2017, ho pensato di proporre un tema decisivo: Come Creare un Blog per Ristoranti, cercando di riassumere i punti essenziali per pubblicare un progetto capace di rispondere alle esigenze di base: raggiungere obiettivi concreti, che nella maggior parte dei casi corrispondono all’incremento dei clienti.
In realtà esistono anche micro-obiettivi che consentono di apprezzare i molti benefici del blog. Sto parlando, ad esempio, di link earning: conquistare collegamenti ipertestuali impossibili da ottenere con la sola presenza di un sito web statico. Oppure puoi puntare alla costruzione di un brand solido, alla diffusione del tuo nome in una community di appassionati.
Insomma, ci sono macro e micro-obiettivi per il blog di un ristorante: può diventare lo strumento principale della tua attività di inbound marketing (creare strategie per attirare i tuoi clienti, divenendo affidabile punto di riferimento, ndr) e il tuo ristorante può trarne vantaggi concreti.
Ho elencato 5 punti nel mio intervento al Cibiamoci Festival 2017 e li voglio riassumere qui.
1. Rispondi alle Domande dei Lettori
Esatto, le domande dei lettori. Non tutti sono interessati alla tua idea di ristorante e alle comunicazioni ufficiali. Devi dare il tuo punto di vista, questo è chiaro. Devi metterci l’anima, il tuo contenuto, la tua essenza.
Se, però, desideri usare il blog del tuo ristorante come strumento per trovare nuovi clienti, devi intercettare delle esigenze precise. Questo è il senso dell’inbound marketing: farsi trovare nel momento in cui le persone esprimono un bisogno che tu o la tua attività è in grado di soddisfare.
Quindi, usa con cura questi strumenti:
- Keyword Planner, per scoprire i volumi di ricerca della keyword principale
- Ubersuggest e Answer the Public, per le correlate della parola chiave
- Google Trends, per capire qual è il momento giusto per scrivere
Da un lato individuo la parola chiave più profittevole in termini di volumi, dall’altro scopro quali sono gli argomenti da poter affrontare in relazione a una determinata keyword. Sembra facile, vero?
Puoi avere buoni risultati lavorando in modo amatoriale. Però, ti avviso, il lavoro di organizzazione SEO e più in generale di pianificazione delle parole chiave è un passaggio da affrontare con un professionista del settore.
#BlogRistoranti: individua la tua #Audience e rispondi alle domande dei lettori. Condividi il Tweet2. Non Dimenticare gli Obiettivi
Perché stai pubblicando i tuoi articoli? Forse perché vuoi ottenere nuovi clienti, vuoi fare in modo che gli affari nel ristorante migliorino. Questo è un buon punto di partenza ma ricorda che devi avere la costanza e il tempo.
Non dimenticare gli obiettivi definiti dal piano editoriale – posizionamento nella SERP (Search Engine Results Page = Pagina dei risultati del motore di ricerca, ndr). Branding, lead generation (strategia per creare una lista di clienti potenzialmente interessati al tuo ristorante, ndr) e, soprattutto, non mettere fretta all’evoluzione del blog.
Analizza visite, posizionamenti, risultati e ottimizza il blog in base alle tue esigenze nel tempo.
Ogni #Viaggio ha la sua destinazione, ogni #Blog deve avere il suo progetto. Condividi il Tweet3. Punta sul Visual Marketing
Un passaggio decisivo per le tue ricette: devi lavorare sui Contenuti Visual.
Se decidi di usare il tuo blog aziendale per condividere le prelibatezze presenti sul tuo Menù – tecnica ideale per dare un assaggio di ciò che puoi servire a tavola – scegli immagini e video.
Parole chiave: “professionalità” e “qualità” del materiale prodotto. Necessario usare una macchina fotografica degna di questo nome, una composizione bilanciata e uno sfondo che attiri l’attenzione (suggeriamo di seguire videocorsi/manuali dedicati alla Food Photography, ndr).
Adotta un processo creativo in grado di accompagnare il lettore con una descrizione puntuale delle attività. Impastare, tagliare, sminuzzare, decorare: spiega ai lettori come creare i tuoi piatti. Per farlo nel miglior modo possibile prendi in considerazione i video, particolarmente utili nel settore food.
Dove trovare foto senza copyright? Puoi dare uno sguardo a questa directory dedicata alla immagini free su MySocialWeb. (Segui anche i consigli di Valentina Vellucci, ndr).
#VisualMarketing – Raccontare il #Food attraverso Video e Immagini. Condividi il Tweet4. Amplifica con i Social Media
Il materiale visual creato per il blog diventa contenuto ghiotto per i social network. A esempio, per la pagina Facebook o l’account Instagram. Senza dimenticare le possibili soluzioni che offrono questi scenari per far leva sulle sponsorizzazioni.
Uno dei punti essenziali per fare pubblicità in modo efficace sui social è proprio questo: avere un Visual adeguato. E questo lavoro su foto e video ti dà tanto.
Organizza un Calendario Editoriale per i social. Non è sufficiente condividere i post del blog: questo è un aspetto importante e devi considerare un budget per spingere i link verso un pubblico adeguato.
Non ci sono solo i tuoi contenuti: prendi in considerazione risorse che vanno oltre il tuo blog e che superano i link. Aiuta le persone a eleggere la tua pagina Facebook come punto di riferimento.
Cura i #Contenuti del tuo #Blog e diffondili sui #SocialMedia Condividi il Tweet5. Pensa agli Altri Contenuti
Un articolo non è fatto di solo testo, immagini e video. Puoi fare qualcosa in più, puoi andare oltre. Piccoli eBook in PDF, documenti da scaricare e utilizzare per promuovere la tua attività online. La logica è semplice: non tutto deve essere racchiuso in un post.
Come le Guide ai Dintorni da raccogliere e trasferire in digitale o le Ricette che hai creato per i tuoi clienti. Deleghi tutto alle pubblicazioni ordinarie o crei un documento che l’utente può scaricare dopo aver lasciato la propria email?… È un modo molto efficace per fare lead generation e accrescere la propria lista di contatti.
Questo passaggio, insieme ad altre attività come l’advertising su Facebook (segui i consigli di Veronica Gentili, ndr), può diventare il trampolino di lancio per definire una buona strategia di email marketing. Per un ristorante, trasformarsi nella strada decisiva per mantenere i contatti con clienti da fidelizzare.
Conclusioni
Per ottenere un buon diario online per il tuo ristorante devi lavorare sodo. Credo che il miglior consiglio sia quello di non mollare mai. Anche quando le cose sembrano non muoversi, valuta azioni differenti ma non arrenderti!
Hai un sito web e curi un tuo Blog aziendale? Sei uno chef e vorresti sfruttare questa opportunità per lavorare sul personal branding?
Approfitta della presenza del nostro guest blogger: domanda e intervieni, commentando senza timore. Segnalaci altre tematiche che ti piacerebbe affrontare, appuntati le date dei nostri speech e incontriamoci personalmente.
––
Webgrafia
- 7 Consigli per Migliorare il tuo Blog – Riccardo Esposito
- 7 Consigli per Ideare il Blog Aziendale – Alessio Beltrami
- Food Blog Consigli Pratici – Redazione di CnR
- Menu Design Efficace – Nicoletta Polliotto
––
Incontra lo Staff di CnR negli Speech di Settembre 2017:
Comune di Caltagirone [Digital Food Tourism – Gustare il Territorio]
Caltagirone, Sala Comunale 15 Settembre 2017, h.10:00–12:00
Libreria Binaria Eventi [Presentazione Ristampa Ingredienti Digital Marketing per la Ristorazione]
Torino, Libreria Binaria 20 Settembre 2017, h.18:00–19:30
Area Didattica SoGeGross [TripAdvisor, Facebook e Social Media: come Gestirli?]
Genova, Punto vendita Sogegross 25 Settembre 2017, h.15:00–17:00
PalaCongressi Rimini [Hospitality Day]
Rimini, 11 Ottobre 2017, h.10:00–18:00
TTG Next [Food Tourism: Nuovo Viaggio verso il Successo]
Rimini, Fiera Rimini 12 Ottobre 2017, h.17:00
SIA Guest [Colazioni Digitali]
Rimini, Fiera Rimini 13 Ottobre 2017, h.11:00
––
© cover image: “San Paolo allo Scrittoio” attribuito a Valentin de Boulogne, 1620 ca.