~ 2 Commenti

Food Blog: Consigli Pratici per Rivoluzionare la Tua Cucina

Food App e News: Food Blog e Comunicazione in Cucina

Vogliamo stuzzicarti con suggerimenti pratici per cavalcare i Food Trend del 2015 e ottenere un rinnovato successo nella promozione del tuo ristorante. Analizziamo alcuni fenomeni legati alla comunicazione e alla vendita web per applicarli in modo utile al tuo lavoro.

Oggi la nostra attenzione si concentra sul Food Blog. Nonostante i suoi quasi vent’anni di storia e i continui pronostici di prossima estinzione, il blog resta uno degli strumenti più amati e seguiti del web.

Non Solo Ricette, Evoluzione del Food Blog

Il Food Blog, nato per condividere consigli su cibo e ricette, è cambiato nel corso degli anni.

Ha preso le distanze dal format del CookBook, che pure è mutato grazie alla tecnologia, e dai forum di cucina per diventare piattaforma di Content Marketing in mano a professionisti.

Allo stesso tempo, il Food Blogging ha rivoluzionato irreversibilmente il nostro modo di parlare e pensare il cibo.

Food Blog, Maggiorenne di Successo

Lo strumento web blog compie 18 anni e la nascita del Food Blog è contemporanea al conio del termine che lo definisce. Nel 1997, infatti, Jim Leff e Bob Okumura fondano Chowhound, bacheca online per scambiare consigli su dove mangiare a New York. Questo primo sito web dà vita a un medium rivoluzionario che prende rapidamente le distanze dai forum di cucina, differenziandosi per uno stile più letterario e di condivisione di emozioni.

In Italia il fenomeno arriva nel 2005, con Sigrid Verbert e il suo Cavoletto di Bruxelles. Non è la prima a scrivere online di cibo in lingua italiana, ma è la prima Food Blog Star del nostro Paese.

Nel 2006 nasce Giallo Zafferano, per anni considerato il miglior Food Blog italiano, che ora si è evoluto in portale vero e proprio. Come Sigrid Verbert, anche Sonia Peronaci da semplice appassionata si trasforma in professionista grazie al successo ottenuto.

Da Dilettanti a Professionisti

In una prima fase il Food Blogging è riservato a principianti, specialmente di sesso femminile, che uniscono la passione per la cucina alla voglia di raccontarsi. Il loro successo porta alla nascita di nuovi ruoli professionali che raccontano con competenza sempre maggiore il Food.

Questa schiera di nuovi operatori, scrittori del gusto, si infoltisce fino alla costituzione dell’Associazione Italiana Food Blogger, nata per divulgare la cultura alimentare del belpaese e stimolare la formazione continua su diversi temi del food.

Gli scrittori di cibo per il web diventano affermati, autorevoli e interessanti per l’industria del Food. In un primo tempo, aziende agroalimentari e ristoranti corteggiano i Food Blogger e li invitano a eventi nelle loro strutture. Ben presto anche gli Chef stellati e i professionisti del settore ne colgono le potenzialità e decidono di realizzare il proprio Food Blog.

Non ultimi gli Hotel che aggiungono nei loro Blog articoli dedicati al cibo, raccontando le proprie specialità, il territorio e la loro struttura ricettiva.

… come il Family Hotel Palme Gemelle di Vieste.

Per emergere in un’offerta così vasta, le chiavi del successo diventano una voce autentica e riconoscibile, un Visual Storytelling curato e un’audience targettizzata. Nascono Food Blog dedicati a ogni genere di nicchia: vegani, vegetariani, mamme con bambini piccoli oppure persone con intolleranze alimentari.

Visual e Photography indispensabili nello storytelling del Food Blog.

Non Solo Ricette

Il Food Blog diventa un modo per raccontare anche tutti gli aspetti legati al lavoro della Ristorazione, come il Marketing e la Comunicazione, o tenere aggiornati i propri lettori sulle innovazioni tecnologiche che cambiano il nostro modo di mangiare … sì, esatto! È quello cha quotidianamente facciamo qui su CnR!

Il Blog aiuta i Brand di settore a forgiare una propria voce distintiva. Un modo coinvolgente di raccontare il Food che è stato presto assimilato da trasmissioni televisive, da giornali offline e online. Oggi i più diffusi possiamo raggrupparli in tipologie:

  • Blog di Ricette
  • Blog di Nicchia: rivolti ad un’audience specifica
  • Blog di Chef: legati al Personal Branding
  • Blog di Ristoranti o Hotel: raccontano la struttura attraverso il Food
  • Blog di Food Marketing, Tech e Comunicazione

3 Rivoluzioni in Salsa Storytelling

Il modo di parlare di Ristorazione, mestiere dello Chef e cibo è cambiato grazie ai Food Blog.

Necessità di Raccontare. Il Food Blogger non condivide ricette perché i suoi lettori le possano ripetere a casa. Lo scopo è narrare, attraverso un personale storytelling. Non importa la semplicità del piatto o la banalità della ricetta: il lettore vuole emozionarsi ed essere coinvolto con tutti i sensi.

Visual Dominante. I Food Blogger sfruttano come elemento principale della narrazione le immagini. Ai Saveur Best Food Blog Awards  due categorie sono dedicate al visual storytelling: Miglior Food Photography e Miglior Uso dei Video. Questo Trend, esploso nei Food Blog, si è diffuso a tutti gli strumenti utili a narrare di cibo: le piattaforme di Social Networking interamente dedicate alle immagini, quali Instagram e Pinterest, sono frequentatissime dalle Food Blog Star e da semplici utenti.

Cibo e Tecnologia. Il Food Blogger nutre pari interesse per i fornelli, il web e i device di ogni genere: il connubio Food e Tech è parte del nostro immaginario e della nostra cultura. Le 29.500 Food App censite da Muse Comunicazione ne sono prova lampante. Non solo la proliferazione di strumenti tecnologici per il settore della ristorazione ma anche il modo in cui le Food App fanno storytelling risente dell’influenza del Food Blogging.

La risposta ai bisogni concreti dell’utente viene accompagnata da una narrazione che mira a coinvolgere ed emozionare lo user, ancor prima di aver assaggiato il tuo piatto.

Food Blog per il tuo Ristorante – Takeaways

Il Food Blogging è sinonimo di successo, ma come puoi sfruttarlo per promuovere il tuo ristorante?

  • Diversifica: Fatti conoscere e seguire da un’audience diversa dalla tua solita clientela
  • Autenticità: il tuo lettore online può diventare il tuo ospite offline
  • Mobile First: il tuo follower deve poter seguirti da tutti i device e su diverse piattaforme (come i Social Media)
  • Fidelizza il tuo cliente: fai Branding proponendo sempre contenuti freschi
  • Aggiorna i tuoi lettori sulle news della tua struttura

Conclusioni

Il Food Blogging ha una storia ormai consolidata ed è sopravvissuto a cambiamenti tecnologici e di stili di vita, evolvendo il nostro modo di raccontare e relazionarci col cibo. Il fiorire di canali TV interamente dedicati alla cucina, di libri e della Food Photography sono effetti visibili di questa rivoluzione. Il piacere del cibo non è solo nel mangiarlo, ma nel raccontarlo, non pensi anche tu?

Quali sono i tuoi Food Blogger preferiti e perché? Il tuo Ristorante ha un suo Blog? Come lo usi? Condividi la tua esperienza commentando questo articolo.

Articoli Correlati

Webgrafia

a cura di

Loreta D'Apolito

Laureata in Discipline dello Spettacolo dal vivo e appassionata di ogni forma di Comunicazione. Dall'Arte alla scoperta del mondo del Food e del Turismo, collaboro con Muse Comunicazione come Content Curator.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Abbracci di Fine Anno con il “Best Of 2015” di CnR

Ricordo un tempo in cui gli auguri di fine anno, chiusura di un ciclo non solo professionale e d'impresa,...

Migliorare il Blog del Tuo Ristorante: 7 Suggerimenti Fondamentali

Sull'onda del successo del precedente post dedicato alla creazione del blog aziendale per il tuo...

7 Consigli Pratici per Far Notare il Tuo Ristorante su Facebook

Facebook ha più di 1,3 miliardi di user e milioni di pagine aziendali. Anche se è di moda la Paleo...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Licia
6 anni fa

Ciao..ho aperto da poco il mio blog che unisce ricette romanzate, nutrizione con gli alimenti e citazioni di libri, cercando di creare un viaggio, un’esperienza in cui sognare con la mente usando i sensi. Però mi sembra di non riuscire a trasmettere questo messaggio, cioè che al lettore non rimanga nulla. Cosa mi consigli? Grazie

Nicoletta Polliotto
Editor

Ciao Licia, grazie per il tuo commento. Il cammino della blogger è lungo e tortuoso ma affascinante e ricco di emozioni. Tutto dipende dal progetto che tu hai in mente: puoi realizzare un diario personale dedicato alle tue esperienze oppure un blog aziendale o business per raccontare un brand, un ristorante o per creare la tua nicchia come food writer o consulente. L’elemento importante è avere un chiaro progetto, essere autentici e raccontare la verità, creare una “firma” ossia uno stile e una sfera di autorevolezza che ti renda unica e riconoscibile. Quini distinguibile dalla massa e memorabile! devi diventare… Leggi il resto »