Facebook Live Video: 5 Best Practices per il tuo Ristorante
“Quest’anno sarà l’anno dei video”, “Per avere successo devi fare video su Facebook”… quante volte lo avete letto? Quante volte vi hanno ripetuto questa magica ricetta capace di risollevare ogni ristorante, bar, albergo, farmacia, palestra, discoteca o museo?
Regalati un Approfondimento
Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in ItaliaQuesto è l’angolo dedicato alla formazione, aggiornamento, crescita tua e del tuo Brand. Non esiste momento sbagliato per iniziare e imparare, per aggiornarsi e formulare buoni propositi verso un progetto d’impresa rinnovato.
Hai sfogliato il capitolo dedicato ai contenuti? Capirai quanto contano – nella loro creazione e stesura, al fine di alimentare i tuoi strumenti di comunicazione e vendita online – progettualità e versatilità. Scopriamo, insieme, i contenuti visivi.
Fai un favore al tuo business →
Regalati una Consulenza Professionale
Live Video, Bacchetta Magica?
Parlare di ricette magiche è, probabilmente, uno dei passi peggiori che si possa compiere nella stesura del piano marketing e comunicazione della propria attività.
Senza un’analisi iniziale sensata sulle potenzialità dei propri servizi e prodotti, la contestualizzazione all’interno del mercato di riferimento e del pubblico cui vogliamo parlare, lo stanziamento di un budget adeguato, i video non possono che rivelarsi come uno dei tanti strumenti già testati: inefficace.
Il Video è delicato, perché immediato, immersivo… per questo facilmente fraintendibile, se non prodotto e montato in modo efficace.
Prima di usare uno strumento così potente, dovremmo cercare di distinguerci nel mare magnum della comunicazione digitale, per trasparenza informativa, chiarezza della fornitura di beni e servizi e per distinguibilità dagli altri player.
Prima di approcciare lo spettacolo pirotecnico dei Video Facebook, è necessario partire dalle basi, per non scottarsi troppo e bruciare l’intero piano comunicativo.
#Facebook #Video per #Ristoranti: 5 Best Practices per risultati efficaci. Condividi il TweetIniziamo analizzando le domande fondamentali, riassunte in 5 Best Practices.
1. Offerte Commerciali
Nel settore della ristorazione, molti player usano la Pagina Facebook per pubblicare offerte commerciali, a volte usando un profilo fisico. Noi sappiamo già che questa pratica per la promozione di un business su Facebook, ne viola le regole, con conseguente rischio di chiusura o sospensione del profilo stesso.
Se vogliamo catturare il nostro pubblico con la leva del prezzo, probabilmente non è Facebook la piattaforma in cui poterci distinguere. Meglio puntare a un comparatore prezzi o un sistema di coupon, nella vana speranza che non ci sia, troppo vicino a noi, un locale con servizio simile (magari più scadente) a qualche centesimo in meno.
La pagina Facebook deve raccontare un’esperienza differente e non un banale menù con un prezzo. Cerca di narrare agli utenti, non il costo della singola porzione di pasta, ma… il valore nutrizionale se puntiamo a un pubblico sportivo, la storia degli ingredienti se miriamo al turismo eno-gastronomico e la tecnica d’impiattamento se vogliamo conquistare un pubblico sensibile all’arte e all’estetica.
Ecco come distinguerti: la tua pagina Facebook non è un listino prezzi, è un album di esperienze mirate al target.
#Facebook #Video per #Ristoranti: album di esperienze mirate al Target. Condividi il Tweet2. Facebook non è un Volantino
In ristorazione, spesso si tende a raccontare il proprio locale attraverso una bella panoramica sulla sala, per mostrare lo spazio a disposizione dei clienti. Si tende a pubblicare online materiale già prodotto offline, per ottimizzare i costi.
Rischio – risparmi sui materiali per disperdere totalmente il messaggio che hai costruito.
Quando racconti online l’esperienza nel tuo ristorante, le tue prelibatezze o l’accoglienza che sai riservare ai tuoi clienti, non pensare solo a ottimizzare i costi dei materiali prodotti, utilizzandoli su tutti i canali. Cerca, piuttosto, di organizzarti meglio evitando il lavoro inutile.
Il materiale prodotto offline – come un volantino – non è adatto né efficace per raccontare il tuo cibo, le tue camere, le tue sale e/o le tue decorazioni online.
Regala ai tuoi clienti un contenuto premium, come lo scatto segreto della preparazione di una torta squisita, oppure ruba il sorriso del maitre di sala mentre è in pausa e condividilo online. È questo il modo migliore per ottimizzare gli sforzi e rendere attrattiva la tua pagina.
3. Comunicare le tue Ricette
Su Facebook tutti condividono ricette. Ristoranti, food blog, hotel, catene di ristorazione, trasmissione televisive… persino le catene di supermercati.
Ecco, il tema ricette è alquanto scottante. Quindi, il solo pubblicare foto di una ricetta non ti renderà particolarmente memorabile. La questione non riposa nel “fare o non fare” ricette sulla propria pagina Facebook ma è sul “come” realizzarle.
In dialetto? Attraverso video tutorial? Oppure in live video?
Solo dopo aver analizzato le tendenze di settore, averle intrecciate con gli interessi del target e studiatone fattibilità e coerenza, è il momento di chiedersi:
Attraverso quale tipo di prodotto posso veicolare, al meglio, i miei contenuti?
Non è necessario scegliere un solo formato escludendo gli altri. È più opportuno usare la forma più efficace per ciascun obiettivo.
Esempio – una ricetta complessa richiede un video completo, molta concentrazione e un formato che possa essere rivisto più volte, al fine di comprenderne i passaggi più difficili.
Un tutorial con close-up sulle lavorazioni più complicate e una voce narrante che spiega cosa fare, potrebbe essere il formato più efficace.
4. Pubblicare, Pubblicare, Pubblicare
Tutti pubblicano ma nessuno si sogna di rispondere a osservazioni, critiche, domande degli utenti.
Spesso richieste e recensioni sono vissute come vera e propria scocciatura… col rischio di vedere vanificato tutto il lavoro fatto fino a quel momento.
Vuoi davvero distinguerti? Basta poco. Leggi i commenti degli utenti e rispondi prontamente in maniera ferma, educata ed empatica. Niente effetti speciali, bastano poche parole, uno smile oppure una gif divertente per entrare in contatto diretto con i tuoi possibili clienti.
5. Orari di Apertura
Segui orari a caso nella gestione della tua attività o hai degli orari precisi?
Può sembrare una stupida domanda. È utile, però, a capire quanto una peculiarità banale come la puntualità possa essere fondamentale, sia offline che online, per essere realmente efficaci.
Così come nella realtà segui regole semplici, quali: “aprire il ristorante alle ore 12.00”. Allo stesso modo, online, devi creare e mantenere costante un palinsesto di pubblicazione digitale.
Non prefiggerti obiettivi impossibili, cerca di stilare un calendario fattibile – 4 uscite settimanali con contenuti unici, genuini e diretti.
Conclusioni
Una foto con luce del sole che illumina il nostro ristorante, il sorriso di una cliente soddisfatta, il dettaglio di una morbida torta di pandispagna con le noci, il video di uno chef che abbraccia il suo team: questi e altri sono contenuti semplici che possono aiutarti a sviluppare una strategia editoriale efficace in ambito food, se adattati ai bisogni del tuo pubblico.
Non inseguire contenuti troppo complessi.
Usi un piano editoriale? Hai un calendario con le pubblicazioni dei tuoi post? Hai mai usato il Video come strumento di comunicazione? Se hai domande da rivolgere al nostro esperto, per iniziare a usare Facebook Live Video o vuoi raccontare la tua esperienza, partecipa e stimola la discussione.
Ti aspettiamo.
––
Incontra lo Staff di CnR ai prossimi Speech:
ITS Turismo Puglia [Digital Food Marketing & Social Media Marketing]
Lecce, Mediateca Officine Cantelmo 16 febbraio 2017 h. 09:00/13:00
BTM GUSTO Puglia 2017 [Digital Food Marketing: Ricettario Rinnovato]
Lecce, Castello Carlo V 16 febbraio 2017 h. 17:00
BTM Puglia 2017 [2 speech: TouchPoint Marketing e FoodPorn]
Lecce, Castello Carlo V 17 febbraio 2017 h. 11:00 e 16:00
Festival del Giornalismo Alimentare [Il Dilemma del Food Marketer]
Torino, Biblioteca nazionale Universitaria, Piazza Carlo Alberto 3 23 febbraio 2017 Pomeriggio
Fiera dell’Alto Adriatico [Ingredienti Digital Marketing Ristorazione]
Caorle, PalaExpomar 6 Marzo Sala Azzurra 2017 h. 15:00
––
© cover image: “Lumière Brothers Cinematographe” poster di M. Auzolle, 1896