Intervista a Cibiamoci Festival 2017: Cultura Digitale del Food [update]
[Aggiornamento post evento all’intervista del → 23 Febbraio 2017]
Buona parte delle nostre giornate è dedicata allo studio e all’aggiornamento, anche per lo sviluppo di alcuni nostri servizi: Speech a festival e seminari, Lezioni in aziende food, turistiche e della ristorazione, Percorsi Formativi in ogni evento di qualità, con l’obiettivo di far crescere la cultura digitale degli imprenditori italiani.
Amore per la formazione e condivisione di know-how sono le coordinate di Cibiamoci Festival, svoltosi a Pistoia il 16 maggio 2017. Facciamo il punto con → Pietro Fruzzetti.
Regalati un Approfondimento
Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in ItaliaQuesto è l’angolo dedicato alla formazione, aggiornamento, crescita tua e del tuo Brand. Non esiste momento sbagliato per iniziare e imparare, per aggiornarsi e formulare buoni propositi verso un progetto d’impresa rinnovato.
Comprare un libro mirato e applicabile al tuo lavoro, frequentare un percorso formativo, incontrare esperti e colleghi che hanno intrapreso la strada dell’aggiornamento e della cultura digitale. Queste sono vie virtuose per la tua crescita imprenditoriale. Questo è accaduto a Cibiamoci Festival di Pistoia.
Approfondisci con il nostro manuale, appena rinnovato e aggiornato nella sua prima Ristampa.
Fai un favore al tuo business →
Regalati una Consulenza Professionale
Cibiamoci 2017: Formazione e Food Network
Quando è nata Muse Comunicazione – la nostra agenzia di brand, web e social media design, esattamente 10 anni fa – non pensavamo fosse un tassello parte di un più grande disegno.
Esperienza e formazione accademica degli esordi mi avevano avvicinata all’insegnamento, alla trasmissione di valori e conoscenza. Apparentemente, la web agency sembrava andare in tutt’altra direzione. Ben presto, però, attraverso il blog CnR · Comunicazione nella Ristorazione e gli interventi formativi sempre più frequenti, i puntini hanno cominciato ad allinearsi, con un senso sempre più evidente.
La direzione del BeWizard (sessione Digital Food Marketing) ha accelerato il passo e la partecipazione a Cibiamoci Festival, nel 2016, ha donato rinnovato vigore e passione ai miei intenti.
Tanto che, quando Pietro Fruzzetti, titolare di Stiip e creatore di Cibiamoci, ha chiesto di entrare a far parte del comitato scientifico dell’edizione 2017, mi sono realmente emozionata.
Esperto di comunicazione e strategie Digital Marketing, Pietro scopre il Food e se ne innamora in modo entusiasta ma al contempo professionale. Avendo in comune anche il desiderio di mettersi in discussione, con ironia, abbiamo ideato un’intervista dinamica e graffiante, che racconta come è andato il Cibiamoci Festival 2017.
Posso anticiparti i numeri che hanno punteggiato la seconda edizione il 16 maggio 2017:
- 3 sessioni
- 19 relatori
- 250 partecipanti
- 17 sponsor
- 11 media partner
Il tutto incorniciato da una location verde e incantata, nella Città della Cultura 2017, Pistoia.
Intervista @CibiamociFest con @MuseCOM: Resoconto Evento Food #Cibiamoci17 Condividi il TweetIntervista
Pietro, della mia esperienza hai trasmesso bene una sintesi sul blog di Cibiamoci. Con il tuo team avete deciso di intraprendere un percorso difficile: portare i produttori dell’enogastronomia e i ristoratori a scoprire il mondo del digital marketing. Siete pazzi!? Da dove nasce questo ambizioso progetto?
Pietro Fruzzetti: Una delle cose che mi ripete spesso Paolo Mati (co-organizzatore del Festival) è che sono un pazzo ed è uno dei complimenti che apprezzo di più. Progetti di questo tipo nascono solo se c’è un po’ di pazzia di fondo.
Per quanto riguarda l’origine di Cibiamoci, non ricordo il momento preciso in cui iniziai a pensarci, ma nel 2014 avevo già in mente questa idea. Tuttavia si è concretizzato solo un anno fa: stavo sviluppando un progetto di comunicazione online per un’azienda vinicola molto importante e la difficoltà di far passare alcuni concetti di Digital Marketing, mi ha spinto a realizzare l’evento.
Voi non afferrate le opportunità del digitale? E io vi formo!
Quest’anno abbiamo fatto il BIS, con standing ovation finale: il sorriso dei partecipanti.
La montagna va a Maometto, dunque. Confessa! L’anno scorso, in occasione della 1a edizione, c’è mai stato un momento in cui avete pensato di non farcela?
PF: Come no! Più di un momento. Abbiamo cominciato l’organizzazione solo due mesi prima, senza ricevere il supporto necessario da chi speravamo potesse contribuire nella promozione dell’evento e il timore di non farcela ci ha assalito fino al giorno prima.
Ricordo ancora il giorno dell’evento: alle 7.30 di mattina il timore aveva lasciato posto all’entusiasmo e alla voglia di godersi la giornata di formazione.
Quest’anno – anche se da Ottobre a Maggio abbiamo avuto pochissimo tempo – si è lavorato con una cura maniacale del dettaglio, coinvolgendo esperti da tutta Italia.
Successo raddoppiato ma emozione identica.
Nella 1a edizione abbiamo notato subito alcune peculiarità: presenza di ben 18 relatori – da Lorenzo Lombardi specialista del mondo Veg, a Francesco Sorelli responsabile della comunicazione di Ruffino, a Vatinee Riva Suvimol food blogger e fondatrice di iFood. Livello altissimo. Come avete scelto e arruolato queste personalità? E cosa avete cambiato nel percorso 2017?
PF: Ci siamo concentrati sulla scelta dei relatori creando un mix di speaker influenti nel mondo del Food Marketing in grado di creare contenuti originali e utili.
La cosa pazzesca è che nel proporre di partecipare all’evento, tutti gli speaker hanno confermato senza esitazione. Hanno tutti creduto fin da subito al progetto e non era così scontato. Forse siamo riusciti a far passare la nostra passione o forse hanno capito le potenzialità di Cibiamoci Festival.
Quest’anno ci siamo fatti ancora più coraggio e abbiamo coinvolto i massimi esperti italiani nelle varie aree di competenza, settori ed expertise. Ne è uscito uno staff di formatori stellare: guarda mi tremano i polsi a ripensarci.
Ha funzionato, l’evento in sé. Avete intercettato un bisogno forte che si fatica a comprendere appieno: formare i ristoratori e i produttori al marketing digitale, a un uso consapevole del Social Networking. Così come Cibiamoci Digital and Marketing Food Festival 2017, perché con modestia e gradualità state crescendo. Parliamo dell’edizione 2017?
PF: Siamo consci del fatto che ancora oggi molte aziende che operano nel Food & Wine non sappiano sfruttare il digital marketing, proprio per questo abbiamo deciso di creare un percorso complementare al Festival: Cibiamoci Tour che ha come obiettivo quello di divulgare informazioni e strategie pratiche di digital marketing in ambito Food, in modo totalmente gratuito.
Tornando all’edizione 2017, abbiamo avuto testimonianze veramente prestigiose: non riusciamo a citarle tutte ma vi invito a soffermarvi su tutti i protagonisti della giornata sulla nostra pagina Relatori.
Un ringraziamento doveroso va all’esperienza di Giovanni Cappellotto, Susana Alonso, Claudio Gagliardini, Cristiano Carriero, Mauro Rosati, Francesco Mattucci, Fabrizio Todisco, Riccardo Esposito e ovviamente a te, Nicoletta Polliotto… boss del digital food!
Tutti sono stati bravissimi e ineccepibili.
#Ristoranti e produttori #Food&Wine devono formare una propria Cultura Digitale. Condividi il TweetBene, ora puoi dirlo: come vi è venuto in mente di chiedere a me di entrare nella squadra?
PF: Il nostro team è un mix di giovani o diversamente giovani; sapevamo quanto mancasse un collante in grado, con la propria esperienza, di dare un contributo importante alla crescita dell’evento. Qualcuno che potesse definire il miglior percorso per #Cibiamoci17 con noi.
Non abbiamo mai avuto dubbi sul fatto che saresti dovuta essere tu a entrare a far parte della nostra squadra.
Quindi vi ha convinti la mia anzianità… di servizio! Qual è stata la maggior soddisfazione che avete avuto dall’edizione 2017 del Festival?
PF: Sai meglio di me quanto la gioia del momento poi svanisca facilmente. La maggior soddisfazione è stata vedere, il giorno successivo al Festival, recensioni positive sulla nostra pagina Facebook.
Quel che più ci ha impressionato, favorevolmente, sono stati i giudizi dei relatori che hanno calcato palchi di eventi anche più importanti del nostro.
I corsisti si sono… innamorati di noi e da più voci ci è giunta la richiesta di organizzare nuove tappe di Cibiamoci Tour.
Confesso che anch’io vi ho incoraggiati e spronati a continuare subito dopo l’evento. Parliamo dell’edizione 2017, quali sono le conferme o le sorprese che ti hanno emozionato quest’anno?
PF: I ritorni, come Valentina Vellucci, che per la 2a edizione ha calcato le scene di Cibiamoci Festival. Roadhouse che ha scelto di darci un sostegno con la sua sponsorship. Sonia Pira che ha parlato di internazionalizzazione. Andrea D’Ottavio che appena incontrato mi è sembrato di conoscere da sempre. Stefano Romagnoli, delegato della Regione Toscana, che si è avvicinato al nostro mondo con un interesse e un’attenzione commovente.
Come dicevamo. non riesco a citarli tutti ora ma sulla pagina Facebook di Cibiamoci Festival possiamo tenerci in contatto con tutti loro.
Tu eri nel comitato scientifico dell’evento, incaricata di individuare relatori indispensabili per la formazione dei Ristoratori. E ci hai veramente stupito per la potenza di tiro che sei riuscita a generare. Le altre sessioni erano dedicate al Food e al Vino.
Grazie anche a giornalisti come Romanelli e ristoratori come Antonio Ferrari, che hanno lasciato gli impegni per unirsi a noi in una giornata di confronto e crescita comune. Una domanda mi preme: Pistoia capitale della cultura 2017, che c’azzecca con Cibiamoci?
PF: Abbiamo un grande onore, quello di essere ospitati da una Città che si dice investa più del doppio della media nazionale in politiche culturali.
Riteniamo sia giunta l’ora di un investimento che riguardi anche la cultura digitale, per abbattere le barriere, rendere accessibile la cultura e competere nel mercato mondiale con le nostre eccellenze, anche quelle del food.
Lanciamo questo sasso nello stagno della consapevolezza e della cultura digitale d’impresa.
Raccontiamo in 3 parole quello che è stato l’evento Cibiamoci 2017 e perché i ristoratori non dovrebbero, assolutamente, mancare in futuro?
PF: Cibiamoci 2017 è stato e sarà:
- Vivo – grazie alla location immersa nel verde e il vivo entusiasmo
- Verticale – unico evento di Food dedicato a strategie Digital e Marketing
- Wow! – evento con un format e una proposta davvero affascinanti
Per me è stato “Waka!”… Lasciamoci con un rapido botta-risposta. Se Cibiamoci Festival fosse un fiore?
PF: Sarebbe il fiore della passione: una Passiflora! Oppure una delle piante dell’Orto di Toscana Fair che ci ha ospitati per l’edizione 2017.
Se fosse un nome femminile?
PF: Sarebbe Maria Chiara… Cheli, l’anima della festa, la nostra event manager.
Se, infine, fosse un libro?
PF: Non sarebbe uno solo ma un lunghissimo elenco. Mi limito a due soli titoli:
Vi saluto con un grande abbraccio e spero di annunciare presto i prossimi appuntamenti dell’incontro di digital marketing più specifico per food marketer e ristoratori: Cibiamoci.
Conclusione
Ringraziamo di cuore Pietro Fruzzetti e il suo staff. Ribadiamo che questo è soltanto un arrivederci, perché torneremo a parlare e condividere idee, saperi e sapori dell’evento pistoiese.
Hai partecipato al corso e vuoi lasciare impressioni e consigli per i prossimi eventi formativi? Pensi di non poter lasciare la tua città e la tua cucina e vorresti organizzare un percorso di formazione nella tua zona?
Partecipa al confronto: attendiamo i tuoi commenti.
––
Webgrafia
- Digital Food Marketer: Scrivere Ricette Fa Rima con Markette? – Giorgio Minguzzi con Nicoletta Polliotto [Podcast]
- FoodPorn: Tutto quello che Avreste sempre Voluto Sapere – Giorgio Minguzzi con Nicoletta Polliotto [Podcast]
- Digital Marketing per la Ristorazione: come Fare Business – Giorgio Minguzzi con Nicoletta Polliotto [Podcast]
- Intervista a Paolo Mati- Cibiamoci Festival – Nicoletta Polliotto
––
Incontra lo Staff di CnR negli Speech di Maggio-Giugno 2017:
Corso Confcommercio Vicenza [Ingredienti Digital Marketing Ristorazione]
Vicenza, Centro Formazione Esac Creazzo 30 Maggio 2017 h. 15.00- 17.30
Corso Università del Gusto Vicenza [Digital Marketing per la Ristorazione]
Vicenza, Centro Formazione Esac Creazzo 19 e 26 Giugno 2017 h. 09.00- 13.00