~ 3 Commenti

Migliorare il Blog del Tuo Ristorante: 7 Suggerimenti Fondamentali

Ricetta del Successo: 7 Suggerimenti per Migliorare il tuo Blog

Sull’onda del successo del precedente post dedicato alla creazione del blog aziendale per il tuo ristorante, proseguiamo invitando alcuni dei più famosi blogger italiani di settore a condividere il loro punto di vista e – perchè no – piccoli segreti del mestiere. Ospitiamo oggi Riccardo Esposito, esperto in blogging e strategie di content marketing.

Vediamo con lui come migliorare le performance del tuo blog, percorrendo quelli che ormai sono diventati i nostri 7 Consigli Pratici, per sviluppare una strategia efficace attraverso la creazione di buoni contenuti. Food ovviamente!

Come Ottimizzare il Tuo Restaurant Blog

Ancora meglio: come aprire una porta su internet e far scoprire il tuo ristorante a una marea di potenziali clienti.

Il blog è uno strumento eccezionale per chi ha tanto da raccontare e il tuo ristorante è sicuramente adatto a un progetto di blogging ben strutturato.

Attenzione, questo paragrafo nasconde un’arma a doppio taglio. Ho parlato di blog ben strutturato. Cosa significa questo? Punto numero uno: per ottenere buoni risultati non basta esserci, non è sufficiente scrivere. Così come non è sufficiente registrare un dominio su una piattaforma gratuita e iniziare a bloggare su WordPress.com o Blogger.

Devi avere un blog di proprietà, un self-hosted con dominio registrato personalmente, che comunichi in modo chiaro il tuo brand. Questa è solo la base. Arriva poi il momento più impegnativo per un blogger: creare un progetto editoriale. Un percorso che ti aiuti a mantenere la rotta, a pubblicare con costanza contenuti che siano in sintonia con le esigenze dei tuoi lettori.

Il web è pieno di diari che pubblicano articoli più o meno interessanti, ma il tuo blog deve essere speciale.

Il nostro obiettivo è trasformarlo in un punto di riferimento per chi ama la buona cucina. Ecco perché oggi ho dedicato le mie attenzioni alle tue necessità: qui troverai 7 consigli per migliorare subito il blog del tuo ristorante.

Ragiona Inbound

Ovvero piega la logica dell’inbound marketing alle tue necessità. Non devi usare il blog per sbandierare ai quattro venti le meraviglie del tuo ristorante, la qualità dei tuoi piatti, l’efficienza del servizio. Il motivo è semplice: le persone odiano la pubblicità, la evitano. O più semplicemente non la reputano degna di nota.

Il Tuo Compito: creare contenuti utili per i tuoi potenziali clienti. Pubblicare articoli in grado di intercettare l’interesse di persone vicine al tuo ristorante, oppure in cerca di utili informazioni sui piatti che prepari ogni giorno nella tua cucina. Il tuo obiettivo è diventare una risorsa necessaria per i tuoi potenziali clienti, evita dunque di usare il blog come semplice volantino pubblicitario, perché non funziona così.

Un blog non è un’appendice della pubblicità acquistata sul giornale: è uno strumento che dovrai utilizzare per interagire con il tuo pubblico, che può diventare un interessante punto di confronto. Questo è un ottimo obiettivo.

Se continui a fare pubblicità sfrontata, il blog è destinato a fallire!

Sfrutta il Potere delle Immagini

Chi si occupa di cucina online conosce l’importanza delle immagini. D’altro canto questo principio vale anche nella tua attività quotidiana di ristoratore: un piatto deve essere delizioso al palato ma anche invitante e piacevole alla vista. Qualche consiglio pratico:

  • affidati a immagini di buona qualità e generose dimensioni
  • attenzione al “peso”: comprimi le foto con un tool di fotoritocco
  • dai un nome sensato alle immagini
  • usa un alternative text (ALT) performante, che descriva l’immagine
  • sfrutta tool come Canva e Picmonkey per editare le foto con facilità

Il concetto è semplice: accompagna sempre i tuoi post con immagini di qualità.

Stuzzica il desiderio con la vista: appeal infallibile per le prenotazioni.

Non Nascondere i Tuoi Contatti

Capita anche ai blogger migliori, sai? Tutti si concentrano sulla creazione dei contenuti, poi si dimenticano di creare una pagina dedicata alle prenotazioni. Il compito del blog per un ristorante è anche questo: convertire, trovare nuovi clienti. Ma come puoi ottenere questo risultato se manca la pagina?

Assicurati di aver creato una pagina dedicata alle prenotazioni e magari anche una specifica in cui riunisci tutti i contatti.

Ricorda, inoltre, di richiamarli nel footer: è buona norma, nonché modello consolidato, ripetere in questo spazio tutti i riferimenti per individuare contatti e posizione del tuo ristorante.

Non Dimenticare i Video

Il coinvolgimento che può regalare una rubrica video è incredibile.

Procurati la strumentazione necessaria e organizza degli appuntamenti con lo chef per mostrare come si preparano i piatti nella tua cucina. Ovviamente i video saranno caricati su piattaforme ad hoc (come Youtube, Vimeo, ecc.), sul canale del ristorante, ed embeddati negli articoli che descrivono la preparazione del piatto.

Argomenti utili e interessanti potrebbero essere:
le tue Video-Ricette, una Scuola di Cucina online …

Amplifica con i Social Media

Gestire un blog non vuol dire solo scrivere, ma anche sfruttare i social media per amplificare i tuoi contenuti.

Come? Trasformando questi canali in luoghi di aggregazione. Il punto da rispettare è semplice – spesso, però, difficile da mettere in pratica: ogni canale social deve essere fonte di discussione, non di semplice ripubblicazione dei tuoi contenuti. Questo significa creare interazioni.

Quando le persone riconosceranno nel tuo profilo Twitter e nella tua pagina Facebook una fonte utile sarai a buon punto.

Quando li considereranno estensione naturale del tuo Brand, allora avrai raggiunto il tuo obiettivo.

Stimola la Conversazione tra Persone

Sai come deve apparire il blog del tuo ristorante? Come un diario gestito da persone reali, in carne e ossa.

Alla base c’è un progetto strutturato, un piano editoriale ben preciso – come spiego anche nel libro Fare Blogging – ma il rapporto con il lettore deve essere diretto, semplice, umano.

Quindi niente forma impersonale, niente post anonimi, niente formalismi. Gli articoli vanno scritti bene, ma al tempo stesso devono racchiudere emozioni.

Come suggerisce Alessio Beltrami nel suo post dedicato alla creazione del blog aziendale, dai ampio spazio all’identità delle persone che scrivono. Non esiste l’articolo pubblicato dalla redazione, ma da una persona con nome e cognome.

Ultimo Consiglio: Persevera

Il mondo del blogging è una giungla, non puoi abbassare la guardia. Soprattutto non devi mollare alla prima difficoltà.

Probabilmente le visite non arriveranno subito, le condivisioni tarderanno ad arrivare, i commenti saranno pochi o nulli. Tu non devi abbandonare il campo.

Prova a cambiare strategia.
Proprio come faresti con il Menu: se non funziona lo cambi.

Conclusioni

Come ci insegna Riccardo, perseverare non è diabolico ma necessario. Hai seguito i consigli di Alessio Beltrami aprendo il tuo Restaurant Blog? Leggendo questi nuovi 7 punti per migliorare le performance del tuo blog, ti sono affiorati dubbi o domande?

Condividili subito, commentando questo articolo. E approfitta perché hai a tua disposizione un esperto di Blogging e di scrittura per il web: aspettiamo le tue domande!

Articoli Correlati

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Riccardo Esposito

Mi chiamo Riccardo Esposito e sono un blogger freelance. Mi occupo di blogging e webwriting, faccio formazione a PMI, dormo poco e scrivo bene in treno. Scrivo ogni giorno, o quasi, su My Social Web.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

La Freschezza del Risotto Vodka e Frutti di Mare

Finite le proposte di Antipasti, Aperitivi e Secondi di pesce, questo giovedì vi propongo un Risotto...

5 Motivi per Creare un Blog per il tuo Ristorante

Scusate se insisto nel volervi far aprire un Blog per il vostro Rristorante ma credo sia davvero importante! Un...

Blog per Ristorante: Pregi e Difetti come Strumento di Comunicazione

Quando pensiamo a un blog, l'ultimo a cui pensiamo è senza dubbio quello aziendale e soprattutto per...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Andrea Rossi
8 anni fa

Un brutto minestrone, ecco che sapore ha questo post.
Un vago sentore di sentito e già risentito (riciclato?), concetti vaghi ovunque.

Un pò come sporcare il tavolo di farina e sostenere di aver preparato la miglior focaccia del mondo.

Mi dispiace, ma non posso credere che ci sia la firma di Riccardo Esposito.
Sad.

Nicoletta Polliotto
Editor

Gentilissimo Andrea, intanto grazie per il tuo commento e per il fatto di essere lettore di CnR – Comunicazione nella Ristorazione. :) Sono la responsabile di redazione e sono l’ideatrice della Rassegna in Guest Posting “7 Consigli Pratici”. Ho pensato di contattare i migliori blogger in Italia, ciascuno con la sua specializzazione. E di chiedere loro un semplice, pratico, utile strumento per i nostri lettori. Sono ristoratori, Foodies, albergatori. Ma soprattutto ristoratori. Credo profondamente che la ristorazione sarà un’area merceologica in cui sarà indispensabile comunicare online, imparare a utilizzare i Social network nella maniera più adeguata. E ho sbagliato a… Leggi il resto »