7 Principi di Cultura Digitale per Rilanciare il Business del Tuo Ristorante
La serie di guest posting con i più dinamici e originali blogger e marketer italiani continua, facendoci oggi approdare sulle sponde del progetto online. E sì, perché la promozione del tuo ristorante parte da un approccio progettuale ma ancor prima da una nuova Cultura Digitale.
Approfitta della ricchezza di suggestioni e suggerimenti dei nostri specialisti che guardano l’esperienza del ristorante con gli occhi del tuo cliente, suggerendoti poi come conquistarlo. Oggi lasciamo la parola a chi di Cultura Digitale se ne intende: Rosa Giuffrè.
Cultura Digitale: Nuovo Abito Mentale
Possedere una cultura digitale significa, essenzialmente, rendersi consapevoli di quanto nuove tecnologie e nuovi modelli comunicativi possano concretamente supportare con piccoli accorgimenti il tuo business. Troppo spesso infatti, la nostra quotidianità lavorativa ci porta a non interessarci direttamente di quanto nuovi paradigmi comunicativi, tecnologia e digitale possano aiutare anche la più piccola attività.
Ho affrontato questo tema nel mio libro di recente pubblicazione: Cambia Testa e Potenzia la Tua Azienda con la Cultura Digitale, edito da Dario Flaccovio Editore, nella collana Web in Testa.
Nuova Organizzazione del Lavoro
Anche le mercato della ristorazione è così. Cosa centrano cibo e tecnologia? Cibo e digitale?
Io cucino, vendo il mio lavoro quotidiano … sì ho un’agenzia, un amico che mi segue la pagina Facebook e questo basta!
Quante volte mi sento rivolgere frasi simili. Ed è proprio da questa esperienza che nasce la mia attività, la quale mira ad affiancare chi deve comprendere la necessità di un cambio di visione e di testa per affrontare le sfide future e, soprattutto, vincere sulla concorrenza.
Ecco che in 7 step cercherò di dispensare alcuni utili consigli, per far comprendere quanto tu stesso possa fare con piccoli accorgimenti. Ti renderai conto di come possedere cultura digitale non sia sinonimo di tecnologia ma di riorganizzazione ed efficienza.
1. Scova i Tuoi Problemi

Come viene percepito il tuo Brand online? Analizza le perfomance.
Questo è il passo più difficile. Hai mai cercato la tua attività su Internet per vedere come compari ad esempio su Google? Sai cosa si dice di te in rete? Hai mai provato a telefonare per prenotare un tavolo al tuo ristorante? I tuoi collaboratori come gestiscono questo contatto? Hai mai osservato il tuo ristorante durante il servizio? La qualità di ciò che proponi è veramente così alta come dici?
Ti sei mai messo concretamente dalla parte del tuo cliente facendo finta di essere proprio lui?
Prova a fare questo esperimento e inizia ad annotarti ciò che non va. Questo ti aiuterà iniziando a lavorare sui tuoi problemi reali.
2. Gestisci i Rapporti e la Comunicazione Interna
Ok, il tuo ristorante è stupendo, i piatti sono eccezionali, ma c’è qualcosa che non gira, cosa? Prima di dare la colpa solo alla crisi, rifletti su te stesso e il tuo staff.
Come sono i rapporti tra di voi? Sei un leader che riesce a trascinare i collaboratori? Tra di voi parlate oppure esistono attriti non risolti? Creare un clima sereno è fondamentale! Predisponi un momento di sereno confronto, organizza un’attività extra lavorativa ludica grazie alla quale potersi divertire insieme.

Fai gruppo: il tuo team è il valore più grande.
3. Prendi Decisioni Coraggiose
Offrire tutto è come non offrire niente. Mi spiego: il tuo ristorante cosa propone? Cos’ha di davvero speciale e unico rispetto ai tuoi competitor? Potrebbe essere la location, il tipo di cucina, la specialità che offri, la cura nell’accoglienza.
Sì, offrire tutto è come non offrire niente: per non rimanere un ristorante ma diventare il ristorante devi necessariamente scegliere, specializzarti e curare la strada che hai deciso di intraprendere.
Per primeggiare decidi ora di trasformarti nel meglio che puoi e devi essere – non “affogare” nella media con un’offerta troppo vasta da risultare mediocre.
4. Comunica Chi Sei Veramente
Tu e il tuo staff siete persone, incarnate la storia del locale, siete artigiani della cucina e rappresentate la tradizione italiana, siete coloro che i clienti incontreranno all’entrata del locale.
Racconta la tua storia, emoziona, coinvolgi! Ognuno di noi vuole sentirsi speciale.
Basta con quelle foto di VIP e semi-VIP dietro la cassa. Ogni tuo cliente dovrebbe essere fotografato e tu, allo stesso modo, dovresti essere orgoglioso di farlo sentire davvero importante!
5. Aiuta il Tuo Cliente a Comunicare
Apri quella wi-fi e togli quella maledetta password (puoi farlo garantendo comunque la sicurezza di tutti). Se i tuoi ospiti twittano, pubblicano foto e condividono la gioia di essere da te, ti fanno solo una cortesia!
Sfrutta a tuo vantaggio questa voglia di condividere: crea ad esempio un #hashtag col nome del tuo ristorante e premia a fine serata chi avrà postato la foto più bella con una sorpresa.
Non ti sembra un buon modo per ringraziare chi, involontariamente, ti sta facendo pubblicità?
6. Lascia Perdere Tuo “Cugino”
La mia mamma che è comasca dice sempre “ogni farè al gà ul so mestee”, che tradotto significa: ogni fabbro ha il suo mestiere.
Io non potrei mai gestire un ristorante. Allora perché affidarsi al cugino di turno, che di lavoro fa tutt’altro, e pensare sia così bravo a gestire la tua comunicazione sul web e sui social network? Vale così poco la tua attività?
Fai molta attenzione perchè la facilità con cui apri una pagina Facebook – a esempio – non è da confondere con la presunta semplicità di gestione dei social network. Foto amatoriali, post approssimativi, contenuti scarsi e solo con intento pubblicitario; perché aprire una fan page se poi la gestisci così?
Ricorda che ciò che comunichi, in rete corrisponde a ciò che sei. Rifletti bene e poi inizia a chiedere qualche preventivo. Ci sono molti professionisti freelance e non credere sia così costoso: il tuo è un investimento e non un costo!
7. Formati, Informati e Sii Creativo
Formati – segui corsi di introduzione che ti permettano di comprendere il mondo del web e dei social network. Anche se poi la tua comunicazione la gestirà qualcuno per te, è tuo dovere capire cosa sta combinando (se ti sta prendendo per il naso o sta lavorando bene).
Informati – il web è misurabile! Numero di accessi al tuo sito alle tue fan page sono dati che ti devo interessare costantemente.
Sii creativo – le persone sono attratte dalle situazioni semplici, divertenti e coinvolgenti. Nell’ultimo ristorante in cui sono stata, un locale country-chic recuperato da un’antica cascina, all’ingresso c’era un angolo pieno di lavanda profumata, molto curato, con una sedia e qualche accessorio divertente, una lavagnetta e una cornice in legno da usare in modo divertente.
A fianco un piccolo cartello che recitava più o meno così: scatta la tua foto in questo spazio: l’abbiamo preparato con cura per te. Inutile dire che molti hanno voluto una foto proprio in quell’angolo, poi condivisa sui social, e alcuni hanno ricevuto per questo un piccolo ricordo della serata.
Conclusioni
Possedere una cultura digitale significa essere consapevoli di quanto, nuove tecnologie e nuovi modelli comunicativi, mixati alla nostra tradizione italiana e alla voglia di creare e coinvolgere, possano concretamente fare la differenza rilanciando il tuo ristorante con successo.
Desideri approfondire l’approccio strategico e i case history proposti da Rosa Giuffrè? Ti va di chiedere qualcosa alla nostra blogger? Noi la ringraziamo per la creatività e i consigli stimolanti.
Racconta la tua esperienza, commentando questo articolo. Stay Tuned … appuntamento per giovedì prossimo con un’intervista a sorpresa!
Articoli Correlati
- Creare un Blog Aziendale per il Tuo Ristorante: 7 Consigli Pratici – Alessio Beltrami
- Migliorare il Blog del Tuo Ristorante: 7 Suggerimenti Fondamentali – Riccardo Esposito
- Visual Storytelling per Ristorante: 4+4 Strategie Pronet all’Uso – Parte 1 – Cinzia Di Martino
- Visual Storytelling per Ristorante: 4+4 Strategie Pronet all’Uso – Parte 2 – Cinzia Di Martino
Grazie,Rosà, ottimo post con spunti notevoli.Ti seguirò con interesse.
Confesso che ho solo un’osservazione relativa al WiFi per tutti. Dipende dal locale. Locali giovani e vitali senza WiFi soffrono certamente di una perdita di condivisione sui social a tutto campo e istantanea. Il WiFi libero meno si addice, secondo me, a quelli locali eco-bio-vegan…. che vogliono preservare la pace dell’anima. ;-))