~ 2 Commenti

Intervista a TheFork: Recensioni e Restaurant Booking Online

Intervista a TheFork con Almir Ambeskovic

Con l’intervista della scorsa settimana alla Senior PR Manager di TripAdvisor in Italia, abbiamo chiarito numeri e funzionamento della piattaforma, partendo dall’importanza delle recensioni degli utenti, per arrivare alla strategia marketing per ottimizzare visibilità e Brand Reputation. Arriviamo al dunque: come vendere coperti con il sistema di Restaurant Booking Online integrato nel portale?

Passiamo quindi la palla a qualcuno che di ristorazione se ne intende → Almir Ambeskovic, Country Manager Italia di TheFork, brand di TripAdvisor.

TripAdvisor e LaFourchette: Prenota un Tavolo

Almir Ambeskovic, Country Manager per l’Italia di TheFork, brand di TripAdvisor, inizia a ricoprire questo ruolo dopo l’acquisizione, da parte di quest’ultima, di restOpolis, startup per la prenotazione di ristoranti da lui fondata nel 2011.

Sono nato nel 1977 (quello che oggi si chiamerebbe un Millennial!, ndr) e dopo numerose esperienze imprenditoriali credo sempre più nel panorama italiano dell’innovazione: esiste e ne sono un appassionato sostenitore. Tra le altre occupazioni, sono anche vice-presidente del gruppo giovani imprenditori di Assolombarda, con la delega alle startup.

Almir Ambeskovic

Intervista

Dopo l’intervista a Valentina Quattro, resoconto punteggiato di dati e di tecniche per migliorare Brand Loyalty e Awareness di Hotel e Ristoranti, parliamo di opportunità di vendita e di marketing, legate alle nuove acquisizioni di TripAdvisor.

Buongiorno Almir. Nel maggio 2014 TripAdvisor compra La Fourchette, portale franco spagnolo – fatturato 2013 di 15 milioni di euro. A giugno lancia Instant Reservation. Utilizza la tecnologia acquisita da La Fourchette? È partito sperimentalmente sui 13.000 ristoranti del portfolio del vostro acquisito o lo state sperimentando anche su profili dei vostri database?

Almir Ambeskovic: Con l’acquisto de LaFourchette, restOpolis e MyTable.it, TripAdvisor ha lanciato oltre allo strumento della Prenotazione Istantanea, sul suo stesso portale, anche TheFork, piattaforma per la prenotazione online di ristoranti.

TheFork è attualmente attiva in Francia, Spagna, Belgio, Svizzera e Italia e conta oltre 20.000 ristoranti partner in Europa, di cui 5.000 in Italia. Gli utenti possono prenotare un tavolo in modo facile e veloce:

TheFork permette agli utenti di scegliere il ristorante in base alla zona, ai prezzi, alle disponibilità, al tipo di cucina e alle recensioni degli utenti. È anche possibile vedere i menù dei ristoranti e approfittare di offerte speciali e sconti fino al 50%.

Con la prenotazione online, gli sconti sono applicati automaticamente alla cassa, eliminando l’esigenza di dover presentare un coupon al ristorante.

TripAdvisor: nasce TheFork per la prenotazione del tavolo del tuo ristorante.

Quali i vantaggi per i ristoratori? Semplice: TheFork permette l’esposizione a milioni di visitatori unici al mese attraverso le pagine dedicate ai ristoranti di TripAdvisor e, al contempo, mette a loro disposizione soluzioni di software gestionali per massimizzare il business online grazie a prenotazioni flessibili, sconti e strumenti per la gestione dei dati.

Questi sono aspetti molto interessanti per i nostri lettori. Può cercare di scendere nei dettagli spiegando meglio in cosa consiste la piattaforma TheFork? Quali i termini economici per il ristoratore? Quali spese e percentuali di intermediazioni? Quali i vantaggi in vendite e in branding?

AA: La nostra piattaforma permette ai ristoranti di aumentare il numero di prenotazioni, migliorare la qualità e l’efficienza del servizio e fidelizzare i propri clienti.

Mi spiego meglio. Qual è l’obiettivo per i ristoranti? Un maggior numero di prenotazioni? TheFork fornisce strumenti per ottimizzare il tasso di riempimento. Per i ristoranti più noti, offriamo tecnologie volte a migliorare il livello di servizio: dai sistemi di prenotazione attivi 24/7, a quelli per la profilazione della clientela, che ci permettono di garantire al pubblico una migliore esperienza.

Il ristorante paga una quota solo sulle prenotazioni effettuate e completate, pari circa al costo di un coperto.

C’è poi un canone mensile per la versione premium, che offre un maggior numero di servizi: tra cui la possibilità di gestire la pianta della sala o di fare campagne di marketing per fidelizzare i clienti.

Solo da poche settimane avete lanciato The Fork in Italia, dopo l’acquisizione di restOpolis e di MyTable. Quali anticipazioni e informazioni in termini di dati e di strategie aziendali possiamo condividere con i nostri ristoratori?

AA: Il nostro obiettivo è rendere l’Italia il paese europeo leader nel settore delle prenotazioni online di ristoranti. Per questo abbiamo bisogno del sostegno del settore della ristorazione, che è già in atto, basti pensare che il network di TheFork conta già 5.000 ristoranti in Italia. Speriamo di raggiungere quota 7.500 entro la fine dell’anno.

Il nostro obiettivo è affiancare il ristoratore per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla tecnologia. Non solo le prenotazioni online, ma come anticipato, anche tutta un’altra serie di strumenti che possano migliorare il business a 360°.

I numeri parlano chiaro: nel 2014, TheFork ha contribuito a portare circa 300 milioni di euro di ricavi ai ristoranti che fanno parte del suo network.

La ristorazione italiana ha dunque l’opportunità di vincere una grande scommessa: da un lato gli utenti sono tra i più attivi in Europa nell’utilizzo dei dispositivi mobile e si informano in rete per compiere i propri acquisti, dall’altro abbiamo un patrimonio gastronomico unico per qualità e quantità. Tecnologie quali la nostra possono realmente dare slancio al settore e migliorare l’esperienza dei consumatori.

Per il ristoratore italiano è meglio creare un sistema di prenotazione online dedicato sul proprio sito web, scegliere un portale di restaurant booking online oppure utilizzare il vostro instant reservation?

AA: Anzitutto una precisazione: sono 2 soluzioni perfettamente integrate quindi il ristoratore non è chiamato a scegliere tra l’una o l’altra. Essere su TheFork significa essere anche su TripAdvisor e abbiamo già lungamente parlato dei benefici che questo comporta.

Una 3^ soluzione può essere applicata: includere il modulo per le prenotazioni anche sul website del ristorante.

Creare un sistema proprio di prenotazioni sul sito web del ristorante è una strategia che apre alle prenotazioni online, ma è carente dal punto di vista degli utenti raggiunti, perché presuppone un posizionamento molto forte e non comprende tutta un’altra serie di soluzioni tecnologiche che possono migliorare il business e ottimizzare il tasso di riempimento. Quella di affidarsi a un soggetto terzo dunque mi sembra, per molti, la strada più appropriata.

Capisco che la mia risposta possa sembrare di parte, pertanto vorrei chiudere citando quanto affermato da Sonia Re, Direttore Generale APCI, Associazione Professionale Cuochi Italiani nell’ambito del lancio di TheFork:

Se il digitale è il futuro, ogni ristorante dovrebbe avere un sito efficace e ben posizionato nei motori di ricerca, un’app mobile e un sistema di prenotazione online. Tutto ciò è spesso al di fuori delle competenze dei cuochi e ristoratori, nonché economicamente complicato. La soluzione è questa piattaforma, perché permette di gestire le prenotazioni, di sfruttare il passaparola digitale, di offrire un servizio oggi imprescindibile ai potenziali clienti.

Sonia Re

Semplice, diretto, chiaro … grazie Almir per la sua esposizione. La lascio e saluto con una domanda altrettanto pratica: se un ristorante italiano fosse interessato a usufruire di questo servizio, quale il percorso migliore da intraprendere?

AA: Il servizio come illustrato è già disponibile. Scoprite theFork: info sul software specializzato nella gestione di ristoranti. Aumentate le prenotazioni, organizzate i servizi e fidelizzate i clienti.

Grazie per l’ospitalità, un saluto a tutti i lettori.

Conclusione

Hai già letto i dati interessanti forniti da Valentina Quattro? Come impatta sull’attività del tuo ristorante la diffusione di TripAdvisor e la condivisione delle recensioni scritte dai tuoi ospiti? … Tu le leggi, gestisci con cura anche quelle negative e ti fai ispirare?

Ringraziando Valentina Quattro e Almir Ambeskovic per le utili informazioni supportate da dati, informazioni tecniche e suggerimenti strategici. Scrivi cosa ne pensi nei commenti e se vuoi poni domande sul funzionamenti di Instant Reservation e The Fork, al nostro intervistato.

Le interviste di CnR

Approfondimenti

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Intervista a TripAdvisor: Recensioni e Restaurant Booking Online

Da sempre recensioni e contenuti creati dai clienti ci appassionano. Sono inclusi nelle strategie...

Intervista a TripAdvisor: Perché Ascoltare il Parere del Cliente

Nel 2015 abbiamo abbiamo dedicato un mini-speciale al principale aggregatore di recensioni per Hotel...

Abbracci di Fine Anno con il “Best Of 2015” di CnR

Ricordo un tempo in cui gli auguri di fine anno, chiusura di un ciclo non solo professionale e d'impresa,...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Alla Dolce Vita
8 anni fa

Gentile Sig.ra Polliotto,
visto che l AGCOM ha comminato una multa a TripAdvisor per mancanza di trasparenza , correttezza e veridicità delle informazioni, pensa che questa realtà ( oggettiva, senza odio o rancore ) possa “toccare” anche The Fork?