CnR e BTO 2014: Booking Online da Travel a Food
Lo staff di CnR è appena rientrato da un’esperienza folgorante: il BTO 2014 – Buy Tourism Online grande evento italiano dedicato all’innovazione nel Turismo, che ha scoperto il Food e come tecnologia e comunicazione online lo avvicinino al Travel.
Il 3 dicembre 2014 Nicoletta Polliotto – guida dello staff di CnR e Muse Comunicazione – ha presentato lo speech Ota e Restaurant Booking: La Grande Abbuffata, con interessanti interventi da parte del pubblico e curiosi indovinelli.
Sala gremita e occhi puntati sulla presentazione: un successo targato #BookATable.
BTO 2014: Innovazione nel Cuore di Firenze
BTO – Buy Tourism Online, dedicato al Travel 2.0. tra web marketing, social media e tool e strategie di vendita online, è tornato il 2 e 3 dicembre 2014 nella Fortezza da Basso a Firenze, ampia e centrale struttura nella quale si sono alternati dibattiti, presentazioni, speaker internazionali e cassette degli attrezzi – pragmatici e utili speech come quello presentato da Nicoletta Polliotto.
Un boom di presenze per questa settima edizione, che tra i molti interventi ha visto salire sul palco nomi e personaggi pubblici come Beppe Severgnini, il ministro Dario Franceschini e Brett Halford di TripAdvisor.
Stiamo preparando un resoconto della nostra esperienza di attenti ascoltatori, presto disponibile sulla rubrica: Ricetta del Successo.
I temi affrontati sono stati principalmente:
- Nuove frontiere del Web Marketing
- Big Data e Turismo
- Turismo Sostenibile
- Evoluzione del Mobile
- Rivoluzione nel Social Media Marketing
- Mega Metasearch

Ristoranti online: promuovi, comunica e soprattutto vendi il tuo tavolo.
In questo scenario di Tecnologia, Innovazione e Turismo l’intervento firmato CnR + Muse Comunicazione ha colto un aspetto importante: il passaggio di attrazione delle OTA e dei colossi del booking online, dal mondo dell’ospitalità alberghiera a quello della ristorazione. Sottolineando un’attenzione sempre maggiore nelle opportunità in rete del Food.
Una Cassetta degli Attrezzi … Appetitosa
Gli speech pomeridiani di solito sono i più penalizzati, il pranzo tende a far calare il livello di attenzione. Il 3 dicembre alle 15:20, però, la #6 Focus Hall era piena e neppure il numero di sedie limitato ha impedito agli ascoltatori di partecipare all’intervento di Nicoletta Polliotto e Robi Veltroni.
Il titolo era già una garanzia: Ota e Restaurant Booking – La Grande Abbuffata. E così è stato perché si è parlato della rivoluzione web nell’hospitality e nella ristorazione, della diffusione del mobile e delle opportunità legate al food.
Un ritmo incalzante, un susseguirsi di immagini e dati aggiornati e uno scambio di prospettive tra due relatori che già si erano confrontati su questo argomento a settembre, nell’interessante intervista fatta da Robi a Nicoletta su Officina Turistica: Se le OTA Vanno a Cena al Ristorante.

Tandem di relatori: Nicoletta Polliotto e Robi Veltroni – © TheDarkroom/AlbertaRossi
Tandem di relatori testato nel recente intervento a Vetrina Toscana Lab su Ristorazione Online e Innovazione, il 1° Dicembre 2014.
Lo speech è iniziato con un’introduzione dell’argomento a opera di Robi Veltroni che è entrato nel vivo coinvolgendo il pubblico: “Quanti ristoratori e ristoratori alberghieri ci sono in sala?” è stata la prima domanda e tante le mani alzate in risposta.
Un pubblico esperto di Food che non si è tirato indietro dal fare domande e presentare la propria esperienza personale, dando vita a un intervento costruttivo degno di una … cassetta degli attrezzi!
Capire la Food Experience con un Gioco
Dopo aver illustrato la rivoluzione web che sta investendo il mondo della ristorazione, Nicoletta ha sottolineato l’importanza oggi per un ristorante di essere Mobile e Social oriented e lo ha fatto introducendo un gioco:
Qual è il Business Misterioso che si cela dietro questi indizi?
- È un’esperienza sensoriale ed emozionale
- Attrae clienti da ogni parte d’Italia e del mondo
- Il cliente sceglie tra una soluzione indipendente o una catena
- Prima: cerca info in rete e prenota con sistemi di booking online
- Durante: non smette di scattare foto e di condividerle sui Social
- Dopo: scrive recensioni su Tripadvisor & C
- Ha sempre SmartPhone o Tablet a portata di mano
Tra lo stupore del pubblico abbiamo scoperto che non si trattava di Travel Experience, ma di Meal Experience e che il business misterioso era proprio il Ristorante.
Per rispondere ai bisogni dei consumatori occorrono quindi nuovi strumenti e competenze adeguate. Grazie a questo innocente indovinello anche il pubblico in sala ne ha colto la necessità e ha risposto con grande assenso.
Dati e Casi di Studio in Diretta
Poi è stato il momento di presentare i dati, ma anche in questa occasione Nicoletta ha scelto un approccio ludico apprezzato dagli ascoltatori. Dopo aver mostrato slide con alcune percentuali e numeri sulla diffusione del Mobile in Italia e nel mondo, ha invitato tutti a collegarsi al sito GSMA Intelligence e in diretta uno dei partecipanti ha letto il numero delle sottoscrizioni a Mobile aggiornato in tempo reale.
Si è compreso in modo immediato come si proceda verso una diffusione di Mobile e nuovi dispositivi dilagante e inarrestabile.

Grandi attori del Travel all'arrembaggio della Ristorazione.
Si è poi affrontato il tema delle Food App, citando il mio articolo Food App 2015 e Ristoranti 2.0: Scenario in Fermento. L’attenzione si è concentrata sui principali protagonisti del food locator con relativo servizio Book a Table:
- OpenTable
- TripAdvisor, con la nuova funzione Instant Reservation
- Priceline
- Groupon Reserve
- UberFRESH
In modo naturale si è approdati al tema del Food Delivery, con un cenno all’articolo del nostro blog: Vendi Online con il Food Delivery e Promuovi il Tuo Ristorante di Loreta D’Apolito.
Significativo l’approfondimento dedicato a JustEat ma soprattutto al portale di booking online MyTable, favorendo l’intervento della titolare di un ristorante alberghiero a Savona che ha condiviso la sua esperienza positiva con questo servizio.
Hai Seguito il Live Tweeting?
L’intero evento è stato seguito in diretta tramite un live tweeting molto popolato, che puoi ripercorrere attraverso l’hashtag #BookATable. Estratti dell’intervento, dati e immagini in una grande raccolta di tweet che presto verranno trasformati in uno Storify da leggere e condividere.
Segui la rassegna di Muse Comunicazione e Comunicazione nella Ristorazione su Facebook – ogni giorno dalle 14 alle 15 – per rimanere aggiornato sulle novità e scoprire quando verranno pubblicati lo Storify e le slide dell’intervento.
Conclusioni
Avrei voluto approfondire l’argomento dello speech ma il tempo è volato. Ecco, però, in esclusiva i Take Away estratti da questo intervento:
- La promozione online è necessaria per la tua visibilità
- Progetta un sito web in Responsive Web Design
- Mobile First, unico approccio possibile alla comunicazione web
- Future Friendliness: tecnologie innovative rivolte al futuro
- Stimola la condivisione sui Social Media
- Innovazione è Crescita
Hai trovato interessante questo intervento? Resta in contatto con noi perché approfondiremo le news su BTO, suggerimenti e idee condivise nel post evento e materiale sullo speech appena descritto. Raccontaci la tua opinione e … Be Mobile First!
Articoli Correlati
- Food App 2015 e Ristoranti 2.0: Scenario in Fermento – Silvia Candeo
- Vendi Online con il Food Delivery e Promuovi il Tuo Ristorante – Loreta D’Apolito
Webgrafia
- Officinaturistica.com: Se le OTA vanno a cena al ristorante. Intervista a Nicoletta Polliotto – Robi Veltroni
- BTO – Buy Tourism Online Edizione 2014
- Vetrina Toscana Lab: Ristorante Online e Innovazione – Galleria Fotografica