Social Media per Ristoranti: Come Gestire Facebook con Successo
I social media ospitano quotidianamente e costantemente i tuoi clienti. Qui sono influenzati nelle decisioni, condividono esperienze vissute in ristorante, maturano scelte d’acquisto… s’innamorano di te. Pretendono, però, che tu sia pronto con risposte ai loro dubbi e ben disposto al dialogo.
Attivo e disponibile anche sui social media – trasmetti un’immagine di te completa ed evoluta. Seguire una coerente strategia di condivisione aiuta a creare un’aura di trasparenza, professionalità e attenzione. Incrementa la fiducia nel tuo cliente!
Regalati un Approfondimento
Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in ItaliaQuesto è l’angolo dedicato alla formazione, aggiornamento, crescita tua e del tuo Brand. Non esiste momento sbagliato per iniziare e imparare, per aggiornarsi e formulare buoni propositi verso un progetto d’impresa rinnovato.
Nel nostro testo, inizierai a conoscere e a cavalcare le opportunità digitali per migliorare i tuoi strumenti di vendita, promozione e comunicazione: puoi ottimizzare il fatturato e incrementare i risultati del tuo lavoro. Che ne dici?
Approfondisci con il nostro manuale, appena rinnovato e aggiornato nella sua 1^ Ristampa. Ricorda: il Social media marketing è una componente imprescindibile del tuo lavoro comunicativo. Leggi il capitolo 7, ricco di interventi di specialisti e casi di studio.
Fai un favore al tuo business →
Regalati una Consulenza Professionale
Una delle domande più ricorrenti, dopo: «Ma, ho veramente bisogno del sito web?» o anche: «Cosa devo fare con le recensioni su TripAdvisor?», verte, inesorabilmente, attorno al tema dei social media. In definitiva: bisogna esserci o no sulle piattaforme social?
Nel bene o nel male, la risposta è Sì! Attenzione, però, a complessità e rischi. Soprattutto, misura con cura i numeri – dati e statistiche – che contano (es. non fermarti al solo conteggio dei fan ma segui gli Insight di Facebook, comparando più dati tra loro). Mettiamo insieme opportunità e rischi, analizzandoli.
Rischi per il tuo Ristorante
Sui vari social media – Facebook al comando – sarai esposto a critiche negative di clienti insoddisfatti o rancorosi, è inevitabile. Inoltre, ottiene sempre più spazio e visibilità la bacheca delle recensioni.
Poni una cura meticolosa nelle risposte – soprattutto, evita di farlo in preda agli stati d’animo –, perché il cliente potrà ancora replicare e i commenti sono aperti e pubblici… senza controllo, tutto può degenerare rapidamente. Monitora possibili attacchi di utenti “difficili” che popolano la rete, sparando a zero su tutto e tutti, solo per il gusto di provocare o perché mossi da qualche interesse – trolls e haters.
La tua audience si aspetta, comunque, sempre un feedback. E lo vuole in tempi brevi, efficace e gratificante. L’approccio giusto contribuisce alla creazione della Brand Loyalty, che è più della semplice fiducia. È un potente mix tra fedeltà e lealtà: non tradirla mai e la tua audience ti seguirà sempre.
Benefici da Non Sottovalutare
Cura molto il tuo spazio sociale e con un po’ di pazienza noterai i primi effetti positivi:
Popolarità
Incontrando la tua audience in modo attivo, nelle community, nei gruppi di discussione, nei flussi con hashtag (molto efficaci su Twitter e Instagram, molto meno su Facebook), il tuo brand inizierà a circolare, farsi notare e conoscere – Brand Awareness. La conoscenza del tuo marchio potrà diffondersi viralmente.
Autorevolezza
Sii presente con costanza quotidiana, predisponendo una comunicazione coordinata e in linea con il tuo progetto: rispondi rapidamente alle domande dei lettori, sia attraverso i DM (Direct Message, messaggi privati) sia sui post prodotti dagli utenti (commenti, immagini, video condivisi, recensioni, ecc.).
Offri contenuti utili e interessanti su specifici temi, condividi segreti di cucina e know-how, informazioni e aggiornamenti sulla location, sulla tradizione del territorio e sulle tipicità gastronomiche.
Crea una comunità e una relazione con la tua audience online. Così facendo, come con la tua clientela offline, sarai citato e riconosciuto come autorevole, diventando un affidabile punto di riferimento. I Fan visiteranno spesso la tua brand page, condivideranno i contenuti in essa inclusi con amici e contatti.
Customer Service e Vendita
Fornendo informazioni, dissipando dubbi, rispondendo a commenti ma anche a recensioni negative, la tua costanza, il tuo impegno e il tuo coraggio verranno riconosciuti e accertati. Se superi l’esame del Customer Service in tempo reale, la fiducia è conquistata, la vendita e il passaparola assicurati.
Con molti clienti ristoratori dal buon numero di fan, più volte abbiamo sperimentato quanto spesso, lettori mai stati clienti diretti, facciano endorsement (approvazione e raccomandazione) del ristorante. Questo perché c’è stato un grande lavoro di condivisione di valori, contenuti e si è riusciti ad aggregare una piccola community di foodies, appassionati ed esperti.
Traffico
Se hai usato i social media con saggezza e costruito la tua audience, è naturale convogliare l’attenzione anche sui tuoi spazi istituzionali (sito web, blog aziendale, landing page), perché sei popolare, autorevole e ispiri fiducia. Non viene vissuta come una mera sponsorizzazione del prodotto, ma come un consiglio sincero. Un invito alla condivisione, per l’appunto.
Generazione di Lead
Con un buon lavoro di comunicazione e di programmazione, puoi far convergere il traffico verso un punto di generazione lead (utente profilato), a esempio un form d’iscrizione.
Proponi una degustazione raccontando a puntate le proprietà nutrizionali dei vari piatti oppure guida alla scoperta degli ingredienti segreti dei piatti che costituiranno il fil rouge della serata di degustazione.
Fai vivere ai lettori una relazione in modo giocoso e libero. Traffico e lead generation arriveranno di conseguenza, solo se non hai lasciato nulla al caso. Una buona strategia può rivelarsi creare semplici landing page, sempre coordinate alla tua identità, sulle quali far atterrare il lettore per ogni segreto svelato dai tuoi post Facebook.
Gioca creando una campagna, per esempio #LaTuaCaponata, dove i clienti e lettori possano contribuire con uno scatto fotografico o con la loro ricetta, per poi presentare una serata dedicata alla caponata del tuo chef!
Facebook ha più di 2 miliardi di user… un dato in continua crescita. Non possiamo non tenerne conto, anche se le Brand Page con cui competere sono molte milioni di unità.
Apparire nel flusso di informazioni delle bacheche dei tuoi fan (News Feed), in modo naturale (Organic Reach), è sempre più complesso. Facebook ha elaborato un algoritmo (EdgeRank) rigorosamente segreto, grazie al quale viene regolata la comparsa dei post e dei contenuti nel flusso delle informazioni, anche quelle dei tuoi fan.
Sembra, inoltre, sia stato progettato per dare sempre maggiore peso e visibilità ai Facebook Ads (è importante valutare anche queste opportunità), ma quel che importa è individuare criteri di qualità per comunicare i tuoi messaggi in modo incisivo e fruttuoso.
Ricorda: ci sono molti tuoi competitor ma pochissimi lavorano bene, soprattutto in Italia. Hai ancora spazio e molte chance di successo.
Take Aways per Facebook
- È molto utile postare immagini e video
- Favorisci le interazioni dei fan con Mi piace, Condividi e Commenti
- Evita segnalazioni di spam dai tuoi fan (fornisci informazioni veritiere, sii gentile, tratta i loro argomenti favoriti)
- Il tempo trascorso dall’utente sui post influisce positivamente sulla tua “visibilità” (fornisci consigli utili e curiosità)
- Tempo di risposta ai DM: cerca di rispondere molto velocemente il tempo di reazione pare sia influente
- I link all’interno dei post, sono poco graditi (Facebook teme che tu voglia portare il lettore fuori dalla sua piattaforma)
Bypassa quest’ultimo ostacolo inserendo il link nel 1° commento, oppure… Inserisci il tuo link, cancella l’anteprima e, poi, carica una bella fotografia: il contenuto verrà riconosciuto come Immagine Fotografica – non come stato o link – di conseguenza più valorizzato nei Newsfeed.
I fan sono la tua audience primaria su Facebook, cerca di attirare persone che per sesso, età, luogo, interessi e abitudini corrispondano al profilo dei tuoi clienti-tipo.
Invita clienti e contatti a essere presenti sulla tua pagina. Così anche per media locali, fornitori e collaboratori. Fai PR digitale.
Ottimizza la tua Pagina Facebook
Scegli il tuo Brand Name come nome ufficiale. Inserisci una descrizione breve, molto grintosa e una lunga più descrittiva. Utilizza un’immagine di copertina accattivante e un’immagine di profilo con il tuo logo. È importante avere un’immagine coordinata alla tua identità visiva di brand.
Scegli la giusta categoria e sotto-categoria. Completa tutti i campi, segnala correttamente l’indirizzo della tua struttura e ricorda orari di apertura e giorno di chiusura.
Parole d’ordine: semplicità, naturalezza e coinvolgimento… carica e aggiorna, costantemente, il Menù nell’apposita sezione.
Coinvolgi la tua audience, prendila per la gola!
La tua Pagina Facebook non è una vetrina, né uno spot pubblicitario ma una piattaforma per creare relazioni con le persone (la tua community).
Condividi foto e video dei tuoi piatti, ricette, eventi e percorsi del gusto nel tuo locale. Le immagini dello staff con il backstage in cucina e in sala… racconta cosa succede quando preparate i dettagli per accogliere i vostri ospiti.
Invita i clienti a fare fotografie delle loro esperienze nel tuo ristorante e a condividerle geo-localizzandole e usando un hashtag dedicato al tuo ristorante o al tuo specifico evento. Ricorda di menzionare sempre il tuo account: @ristorantetuonome.
Progetta bene i tuoi contenuti, creando un calendario editoriale che preveda gli argomenti/temi, il materiale da includere (foto, video, grafiche) e le date di pubblicazione. Ti consigliamo di programmare la pubblicazione dei post utilizzando i giorni e gli orari in cui sei più libero (es. giorno di chiusura).
#Facebook Scegli i tuoi fan, ottimizza la pagina, crea la Community. Condividi il TweetConclusioni
Hai compreso che lavorare sui social media non significa tanto parlare di se stessi, quanto comunicare con i tuoi clienti e con la tua Audience. Facebook è il social network più frequentato e, purtroppo, popolato da fan molto “distratti”. Usalo con prudenza ma con passione e impegno. Non è un gioco da ragazzi, non improvvisare… implica studio e competenze.
Hai una fanpage su Facebook e stai raccontando il tuo ristorante nel modo giusto? Qual è la tua strategia e quali in contenuti che sei solito condividere? Racconta la tua esperienza ed esponici eventuali dubbi: aspettiamo i tuoi commenti.
––
Leggi altri articoli:
- Come il Cliente Online Sceglie Valuta Prenota il Ristorante – Nicoletta Polliotto
- 7 Consigli Pratici per Far Notare il Tuo Ristorante su Facebook – Veronica Gentili
- Quale Social Media Indossare per il tuo Ristorante – Sara Caminati
- Promuovi il Tuo Ristorante con il Social Advertising – Leonardo Bellini
- Bushido: Percorso di Digital Marketing per Ristoranti – Nicoletta Polliotto
- Come Progettare un Piano Marketing Online – Nicoletta Polliotto
––
Incontra lo Staff di CnR negli Speech Ottobre-Novembre 2017:
Sede Confcommercio Firenze [Web Marketing per Guide Turistiche]
Firenze, ConfCommercio 7 novembre 2017, h.9:00–18:00
BTO10 [Nicoletta Polliotto protagonista di GONG! Il paradosso del digital marketer]
Firenze, Fortezza da Basso 29 novembre 2017 16:00
––
© cover image: “Pifferaio Magico” di Emanuele Luzzati.