Trivago: Intervista Esclusiva su Food e Recensioni Online
Oggi intervista esclusiva sulla rubrica Ricetta del Successo per confrontarci con esperienze, casi di studio e strategie utili a promuovere il tuo ristorante o il tuo Hotel con servizio di ristorazione. Vedremo come: Preparazione, Professionalità e Passione siano le 3 “P” necessarie a rivoluzionare e rilanciare l’accoglienza italiana, con il Food.
Un’appassionata chiacchierata con una nostra “antica” conoscenza, piena di verve, curiosità e attenzione per i dettagli → Giulia Eremita, responsabile di progetto comparto marketing e comunicazione di trivago®.
Recensioni Online che Amano la Food Experience
Giulia Eremita – dopo la start up di trivago® in Italia dalla sede di Düsseldorf in Germania e la gestione della divisione italiana per 5 anni – si occupa di progetti di Marketing e Comunicazione per la stessa azienda, tra attività social media, content e partnership. Speaker in convegni ed eventi del settore hospitality e web marketing, svolge docenze in Italia per Università e Master in turismo, consulente in web marketing turistico per diversi progetti. Giornalista pubblicista.
I nostri incontri sono ripetuti e piacevoli, tra eventi dell’Hotellerie, corsi e seminari. Ultimamente ci siamo incontrate a BTO 2015, con 2 interventi quasi contemporanei, io con Robi Veltroni a parlare di Restaurant Booking Online e lei affascinando tutti i presenti alla ricerca dell’#Hotelideale.
Intervista
Buongiorno Giulia e grazie per aver accettato di raccontare i vostri progetti e le vostre evoluzioni ai lettori di CnR – Comunicazione nella Ristorazione. Ti va di spiegare in poche parole che cos’è trivago e quali i suoi punti di forza? Il Brand trivago lo conosciamo tutti, ma un piccolo ripasso non fa male a nessuno! :)
Giulia Eremita: Certamente Nicoletta! trivago® è un motore di ricerca Hotel con più di 700 mila strutture a confronto, primo al mondo per estensione database. Con più di 200 siti di prenotazione online a confronto, 140 milioni di recensioni integrate e 14 milioni di foto, la sua mission è di aiutare l’utente a trovare più facilmente l’hotel ideale.
80 milioni di visitatori ogni mese da 49 Paesi e in 30 lingue usano trivago. L’azienda è stata fondata nel 2005 a Düsseldorf, Germania, dove si trova la sua sede principale.
Dati impressionanti e numeri lusinghieri per il vostro operato. Nell’immaginario collettivo si associa il Brand trivago® all’Hotel, al viaggio … ma c’entra anche con il Food? In pratica che c’azzecca con la ristorazione?
GE: trivago® compara solo Hotel, non è possibile confrontare i prezzi di nessun altra tipologia di prodotto turistico, come voli o noleggio auto …
Il food è esclusivamente legato all’Hotel e alla scelta di un certo tipo d’albergo: su trivago® si seleziona “Hotel con Ristorante” tra i servizi dell’hotel nei filtri di ricerca e si ottiene la lista degli Hotel con servizio ristorazione.
I più attenti utilizzatori di trivago® avranno notato che, cliccando sulla valutazione dell’Hotel (le famose faccine), si trovano diverse informazioni divise per categorie, tra queste la qualità del cibo risulta davvero molto importante per chi viaggia per piacere.

Cibo: tra le tematiche più presenti sulle recensioni di trivago®.
Giulia, queste sono informazioni utilissime per i nostri albergatori con ristorante! Puoi raccontarci qualche dato più approfondito sull’utilizzo della vostra piattaforma da parte degli utenti, in merito al food?
GE: In un recente studio sull’Hotel ideale, effettuato su un campione di 25.000 rilevazioni hotel tester su 700 strutture europee, risulta che il servizio ristorante e bar è tra i più utilizzati in Hotel: il 25% degli ospiti li utilizza entrambi sia in viaggi d’affari che di piacere.
In alcune città di mare o soprattutto montagna, ma anche destinazioni d’arte, il servizio ristorante è tra il terzo e quarto filtro di scelta più utilizzato quando si cerca un Hotel.
Eppure, e qui il problema, i livelli d’insoddisfazione più alti sono proprio in queste aree: pranzare e cenare in Hotel non è un’esperienza in linea con le attese per una buona parte del campione analizzato.
A questo punto hai qualche saggio consiglio per gli imprenditori, in prevalenza ristoratori, per allinearsi meglio alle aspettative così rilevanti in fatto di Dinner Experience e colazione dei loro ospiti?
GE: Investire sicuramente di più nella qualità e freschezza del cibo con un migliore rapporto qualità/prezzo e cercare di ricreare un ambiente raccolto e intimo, che non dia l’idea di trovarsi una sorta di tavola calda.
I nostri dati ci dicono che il 75% di chi ha provato il ristorante in Hotel lamenta il cibo insipido, il 39% trova la selezione dei vini piuttosto scarsa, il 58% il conto salato … e non è lì che dobbiamo aggiungere sapore al nostro Menù!
E quando il cibo è servito a buffet, l’83% trova l’ambiente un po’ caotico. Dati certamente che fanno riflettere. Con le recensioni i nostri ospiti forniscono suggerimenti, consigli, un’indagine di mercato accurato che basta leggere, analizzare, seguire.
Voglio rivolgerti una domanda che molti lettori fanno – la notizia della tua intervista si è diffusa e in molti ci hanno contattato: il vostro aggregatore raccoglie recensioni dalle OTA oppure è anche possibile lasciare una recensione passando direttamente dal portale di trivago®? In questo caso le recensioni non rischiano di perdere quall’aura di certificazione di sicurezza che sino a ora hanno conservato su trivago®?
GE: Non è più possibile lasciare valutazioni passando direttamente da trivago®, l’unico modo per esprimere una valutazione scientifica è aderire all’Hotel Test come mystery guest dove si richiede la conferma di prenotazione e la valutazione è molto accurata.
Le recensioni che ci consentono di stabilire il ranking degli Hotel in ogni città arrivano da diverse fonti esterne, tra portali di prenotazione e recensioni e aggregatori, quelli che vi raccontavo all’inizio della nostra intervista.
Il progetto Hotel Test è sicuramente da approfondire e può essere utilissimo per i Ristoranti alberghieri, vero? Sarà possibile, come sull’aggregatore di recensioni vostro collega, Tripadvisor®, inserire la scheda del proprio ristorante anche se non è incluso in un Hotel? In poche parole, darete spazio anche ai ristoranti indipendenti?
GE: No, non ci sono piani di questo tipo al momento. trivago® è focalizzato solo sugli Hotel. Consiglio agli Hotel con ristorante di fare molta attenzione alla qualità dei piatti e al loro servizio. Insomma tanta cura verso i bisogni degli ospiti.
Questa è una raccomandazione speciale ed estesa a ogni struttura ricettiva. Tutti gli hotel devono focalizzarsi sulla colazione, momento fontamentale della Travel Experience.

trivago® – dettaglio valutazioni clienti relative a Food e Prima Colazione.
Avete suggerimenti per i ristoratori che ci leggono, desiderosi di portare una ventata di innovazione e freschezza nel loro locale?
GE: Ci sono in Italia tante destinazioni d’arte legate alla tematica gourmet, ad esempio in Toscana e in numerose destinazioni italiane, dove le aspettative sul buon cibo sono davvero alte. Ancora di più quando si rileva che il campione di viaggiatori più attivi che pernottano mediamente in oltre 20 hotel all’anno e con un’alta capacità di spesa, sono gli stessi che mettono il buon cibo nelle loro priorità.
Per questo motivo bisogna cercare sempre di riconsegnare un alto livello di qualità e tipicità nei menù, in modo da dare un’immagine di destinazione integrata e coerente. Il ristorante in Hotel può vivere di vita propria se ben gestito, ma non deve né può permettersi di offrire un servizio di serie B per pranzi e cene di emergenza per i suoi ospiti.
Quindi, a chi cura la ristorazione in Hotel diciamo di rilevare il livello di soddisfazione generale e investire sempre nella qualità.
Conclusione
Hai un hotel con ristorante o un albergo in cui stai puntando molto sulla colazione? Cosa ne pensi dell’intervista a trivago? Come lo stai utilizzando?
Ringrazio Giulia Eremita per la sua consueta disponibilità e professionalità e ti invito a lasciarci la tua opinione, commentando il nostro post. Cogli l’occasione per fare tutte le domande che vuoi proprio a lei: Giulia Eremita di trivago®.
Le interviste di CnR
- Ristorazione Vegan: Sorprendente Equilibrio di Gusto e Salute – Nicoletta Polliotto
- Ristorazione Vegetariana: Scelta Alimentare non solo di Nicchia – Nicoletta Polliotto
- Vestire il Food: Intervista sul Design con Packaging in Italy – Nicoletta Polliotto
- Come Guadagnare con il Restaurant Revenue Managemente – Parte 1^ – Nicoletta Polliotto
- Come Guadagnare con il Restaurant Revenue Managemente – Parte 2^ – Nicoletta Polliotto
Complimenti di tutto