~ Commenta per primo

Tendenze 2015: Food 2.0 e Restaurant Booking Online

Food App e News: Food 2.0 e Restaurant Booking Online

Bentrovato caro lettore!

Dopo la pausa natalizia eccoci pronti, anche quest’anno, a elencare quelle che saranno le nuove tendenze legate al Food e a segnalarti le novità per rivoluzionare la tua esperienza del gusto.

Il 2015 si prospetta infatti ricco di evoluzioni nel mondo della Ristorazione, soprattutto nell’ambito del Booking Online.

Il rapporto tra Food e Web si stringe per rispondere ai bisogni degli utenti: food app, portali per la prenotazione online dei tavoli e servizi di consegna a domicilio si combinano per un approccio nuovo e originale alla Ristorazione.

Amplia il Tuo Target con le Prenotazioni Online

La tendenza a utilizzare il Booking Online inizia a conquistare anche il settore del Food. Complici i ritmi di vita frenetici degli utenti e il poco tempo a disposizione, lo strumento di prenotazione via web o via app si sta diffondendo a macchia d’olio, poiché consente di organizzare rapidamente le proprie esperienze culinarie.

Dopo aver familiarizzato con la prenotazione online voli, alberghi e auto a noleggio, ora è quindi la volta dei tavoli al ristorante. Un servizio comodo e veloce che consente agli utenti di non rinunciare al piacere di mangiar fuori, magari con degli sconti, nonostante i tanti impegni quotidiani. I vantaggi non tardano a mostrarsi anche per i ristoratori:

  • Aumento prenotazioni
  • Recensioni sul proprio ristorante
  • Tavoli prenotabili 24h
  • Maggiore visibilità
  • Fidelizzazione dell’utente

Così come è successo negli ultimi vent’anni nel settore Travel, anche la diffusione del Restaurant Booking Online è destinata ad aumentare. Le grandi OTA e Metamotori se ne sono accorti e non hanno tardato a rivolgere la loro attenzione dalle camere di albergo a portali e applicazioni creati per la prenotazione di tavoli.

Nel maggio 2014, TripAdvisor – la più grande società di recensioni di viaggio al mondo –  acquisisce il sito francese La Fourchette per la cifra di 140 milioni di dollari. Segue immediata la risposta di Priceline, che nel giugno 2014 compra OpenTable per 2,6 miliardi di dollari, accaparrandosi così questo sito di prenotazioni che conta più di 31 mila ristoranti nel mondo.

Il crescente interesse per il Restaurant Booking Online è giustificato dalla tendenza a ricorrere a sistemi di prenotazione non tradizionali, rapidi e convenienti ma soprattutto più in linea con le proprie necessità. Un ruolo fondamentale in questo nuovo scenario è svolto dalla diffusione del web e degli smartphone, che ha favorito la forte crescita delle prenotazioni in mobilità.

Restaurant Booking in Italia e nel Mondo

I dati sull’utilizzo di internet parlano chiaro: in Italia sono oltre 35 milioni le persone che quotidianamente hanno accesso a internet – circa l’87,2% degli italiani tra i 18 e i 74 anni. Inoltre ogni utente in media effettua da smartphone fino a 150 accessi web al giorno. A questi dati più generali si sommano quelli relativi all’eCommerce: +16% gli acquisti di clienti italiani nel 2014.

Anche qui un ruolo chiave è giocato dal Mobile Commerce poiché le vendite via smartphone sono raddoppiate – pari a 1,2 miliardi di euro nel 2014 – e insieme a quelle via Tablet incidono per il 20% dell’eCommerce.

In questo nuovo scenario è evidente come anche il mondo della ristorazione si sia dovuto evolvere, raggiungendo i clienti laddove questi si muovono in modo più gradito e frequente.

Navigazione online come quotidiano stile di vita per tutti.

Il mercato è in costante evoluzione. Ancora non è stato fatto un censimento delle applicazioni e dei portali per il Booking Online dei tavoli, anche perché acquisizioni e fusioni sono all’ordine del giorno.

Ne è un esempio il caso di Zomato – uno dei maggiori servizi a livello mondiale per la ricerca dei ristoranti online – che ha recentemente acquistato Cibando, servizio di prenotazione italiano con 82 mila ristoranti registrati. Le novità non si fermano qui: il portale indiano ha infatti appena concluso un altro affare con l’acquisto della app Urbanspoon, affermandosi così anche nel mercato di Stati Uniti, Canada e Australia.

Si mormora che anche Tripadvisor voglia allargarsi in Italia … 2Spaghi? MyTable?

Queste le 3 macro-categorie di strumenti per il Restaurant Booking Online:

  • Servizio di prenotazione online interno al ristorante, che consente di prenotare un tavolo direttamente dal sito web del locale preferito.
  • Restaurant review and recommendation service, cioè app dedicate alla raccolta di recensioni di locali che offrono anche la prenotazione attraverso Partnership con portali di prenotazione spercializzati.
  • Portali per la prenotazione online dei tavoli

Portali Restaurant Booking Online

Dopo la nostra ricerca illustrata nell’articolo già citato su Officina Turistica, ci siamo ulteriormente soffermati su App, sistemi di prenotazioni tavoli e Food Delivery, per il nostro intervento a BTO2014. L’esigenza di una ricerca approfondita su portali e app per il Restaurant Booking Online si è resa necessaria. Eccoti i risultati.

Portali e App Italiani

Le piattaforme nate in Italia che consentono la prenotazione online del posto al ristorante sono circa una decina. Ecco le più gettonate.

MyTable: elevata copertura del territorio e schede dettagliate dei ristoranti. Prevede di invitare amici per accumulare punti fedeltà e quindi sconti. Partnership con Groupon.it per gestire i coupon acquistati e associazione con TripAdvisor per lasciare recensioni sul ristorante. Recente partnership anche con Italo.

MiSiedo: servizio real time di prenotazione dei tavoli che nasce da un’idea di 2night e H-Farm. Se il cliente si presenta con più di 15 minuti di ritardo rispetto all’orario di prenotazione questa decade e lui perde punti accumulati e affidabilità. Prevede una app per iPad per la gestione delle prenotazioni da parte del ristoratore.

RestOpolis: portale e app con prenotazione diretta in tempo reale e sistema di fidelizzazione che fa guadagnare punti al cliente in base alla frequenza di utilizzo del servizio.

Portali  e App Stranieri

Le piattaforme straniere sono numerose, le più affermate delle quali una trentina; eccone le principali:

OpenTable: servizio di prenotazione in tempo reale nato a San Francisco. Presenta recensioni e menù di oltre 31 mila ristoranti con la possibilità di prenotazione. Ha acquistato il competitor Toptable e ha ispirato la maggior parte dei siti italiani di Restaurant Booking Online. Nel 2008 è diventato anche app.

LaFourchette: servizio di prenotazione franco-spagnolo che conta più di 13.000 ristoranti, da poco acquistato da TripAdvisor. Prevede un sito web e una app grazie ai quali cercare il ristorante di interesse, leggerne le recensioni e prenotare il tavolo avvalendosi di sconti. Da poco sbarcato anche in Italia.

BookATable: servizio inglese per riservare un tavolo nei migliori ristoranti della zona, affiliato con la Guida Michelin. La prenotazione è gratuita, in tempo reale e viene subito confermata. Prevede anche una app.

Quandoo: azienda tedesca che consente al cliente di risparmiare fino al 50% su tutto il menù o su speciali piatti del giorno e al ristoratore di gestire offerte speciali. Possibile l’attivazione direttamente sul sito web del ristorante, in modo che il cliente possa riservare un tavolo con un quick Booking.

Restalo: azienda spagnola che seleziona ristoranti con qualcosa di speciale da offrire, come una cucina particolare o migliori offerte. Servizio di prenotazione gratuito che consente agli utenti di accumulare sconti e ottenere cene omaggio. All’interno del portale ogni ristorante dispone di una scheda approfondita.

User Experience al Centro del Tuo Business

Il successo di questi sistemi di prenotazione online si basa sulla valorizzazione dell’utente e dei suoi bisogni. Il ristorante che comprende i bisogni di ricerca e asseconda i percorsi decisionali del proprio ospite, scegliendo un portale di prenotazione adeguato alle sue esigenze, offre una migliore UX e può ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai colleghi.

Chi utilizza il web o le app da mobile per cercare un ristorante ha bisogno di poche semplici cose: informazioni rapide e dettagliate, geolocalizzazione, immagini accattivanti ed esaustive, prenotazione immediata, interfaccia intuitiva.

Queste sono le nuove esigenze del cliente, sempre di fretta e ormai abituato a muoversi con destrezza sul web.

Quali Opportunità per il Tuo Ristorante?

La partnership con i portali di Restaurant Booking Online ha sicuramente i suoi vantaggi, ma bisogna mettere anche in conto alcuni cambiamenti nel modo di gestire il proprio ristorante. Vediamoli insieme.

Pro (+)

  • Maggiore visibilità e ampliamento del target
  • Possibilità di essere raggiunti da Mobile e da Web
  • Aumento delle prenotazioni, attive anche negli orari di chiusura
  • Fidelizzazione del cliente
  • Aumento delle recensioni
  • Geolocalizzazione

Contro (–)

  • Cambiamento nella gestione delle prenotazioni e nelle modalità di lavoro
  • Tempo di apprendimento del nuovo strumento e del suo funzionamento
  • Costi legati alle commissioni delle prenotazioni
  • Costante monitoraggio del sistema di gestione

Conclusioni

Nonostante le iniziali difficoltà e i cambiamenti a cui la presenza sui portali di Booking Online può portare, i vantaggi sono indubbiamente elevati. Cosa aspetti quindi? Aumenta la tua visibilità sul web e conquista gli utenti con una strategia visual e content che valorizzi la user experience. Sfrutta al meglio le opportunità che ti offre la tecnologia e rivoluziona il concetto di ristorazione.

Hai già avviato una collaborazione con un portale di Restaurant Booking Online? Commenta l’articolo e condividi la tua esperienza.

Articoli Correlati

Webgrafia

a cura di

Silvia Candeo

Laureata in Psicologia del Marketing, mi sono appassionata di Web Psycology, Neuromarketing e Comunicazione. Interessata sempre di più al mondo del Food e del Turismo, collaboro a un progetto di ricerca con Muse Comunicazione e qui su CnR.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Abbracci di Fine Anno con il “Best Of 2015” di CnR

Ricordo un tempo in cui gli auguri di fine anno, chiusura di un ciclo non solo professionale e d'impresa,...

Insalatona con Surimi per la Pausa Pranzo

Questo mercoledì, più che una con ricetta vera e propria, voglio stimolare la vostra fantasia con...

Intervista a TheFork: Recensioni e Restaurant Booking Online

Con l'intervista della scorsa settimana alla Senior PR Manager di TripAdvisor in Italia, abbiamo...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments