Metti il tuo Ristorante nel Pacchetto di Natale
È Natale, tempo di regali e di pacchi da scartare, si punta sull’utile ma anche sul dilettevole, poiché la crisi ha già chiesto molti sacrifici nell’arco dell’anno e ci si vuole concedere qualcosa di veramente piacevole.
Anche nella nostra rubrica RistoHotel, Mangiando in Hotel, doniamo spunti per chi deve ancora accendere le luci sull’albero delle opportunità.
Tema di oggi: La formula del pacchetto per promuovere il proprio ristorante. Già, includere il Ristorante nelle offerte dell’Hotel è sempre una strategia vincente per far conoscere la propria realtà ristorativa ed acquisire nuovi clienti.
Il Magico Mondo di Offerte, Pacchetti e Promozioni
Sia che si tratti di una ricerca on-line o di una richiesta attraverso i canali più tradizionali, gli elementi più ricercati dal futuro cliente di albergo sono la promozione, l’offerta e lo sconto. La controprova è data dal costante successo dei flash-sales e da portali come Groupon, Groupalia, Lets Bonus…
Aggiungiamo che l’utente è sempre più consapevole e competente on-line e che gli albergatori intendono potenziare il loro investimento sul web. In questo panorama, purché si venda e subito, nel calderone c’è chi mette tutto insieme, senza distinzione di genere tra offerta-sconto-promozione, generando confusione anche in chi acquista.
Facciamo chiarezza, con un mini-glossario:
Promozione
Azione con cui voglio promuovere qualcosa di nuovo.
Offerta
Servizio o insieme di servizi che desidero far conoscere e vendere.
Sconto
Applicazione di una riduzione—termine più appropriato—in percentuale del prezzo rispetto al listino di vendita.
Tutto va incluso nel famigerato quanto necessario piano di marketing, ricorrendo a tutti i nostri strumenti, principalmente il sito web ed i Social Media.
L’Importanza di Creare un Buon Pacchetto
Premesso che per costruire un pacchetto, occorre:
- Conoscere la propria realtà operativa (prodotto, location e competitor)
- Avere molte idee tra le quali scegliere quella vincente
- Rispettare le tempistiche del Marketing Plan (ricorda di stare nel mercato!)
- Possedere un database di clienti
- Individuare uno strumento per veicolare il pacchetto (es: sito web)
Gli ingredienti indispensabili per una buona riuscita sono:
- Idea originale
- Durata della promozione-offerta-sconto
- Target a cui ci si rivolge
- Contenuto: cosa ci mettiamo in questo pacchetto?
- Condizioni di acquisto/vendita
- Prezzo
Il pacchetto altro non è che una proposta integrata che soddisfa più richieste, pertanto se è vero che ho la libertà di metterci tutto quello che voglio, è altrettanto importante che sappia equilibrare i contenuti: è meglio avere più pacchetti—minimo 3 ma non esagerare nella quantità per non confondere il cliente—che uno solo con troppe alternative.
I pacchetti sono sempre un’ottima opportunità per far conoscere il proprio ristorante, per lanciarlo e generare le motivazioni interne per un costante rinnovamento della proposta culinaria.
I Consigli di RistoHotel
Per essere vincente la proposta deve essere fresca, accattivante, immediata, interessante, comprensibile e capace di fare leva sui desideri e sui bisogni della clientela. Dal punto di vista comunicativo devi coinvolgere e poi convincere, portando alla conversione—acquisto, prenotazione, contatto telefonico.
Non dimentichiamo mai l’aspetto emozionale e la coerenza tra ciò che comunichiamo e ciò che offriamo al cliente quando si presenta alla porta del nostro ristorante.
Conclusione
Il Ristorante di un Hotel è un elemento dalla grande attrattiva e potenzialità, perciò includiamolo nei pacchetti tematici, con:
- Degustazione di vini, di acque, di olii, di tartufi
- Lezioni tradizionali di cucina per adulti e per bambini
- Lezioni di cucina moderna: fusion, per celiaci, vegetariana, etnica
- Esperienze culinarie mirate (amanti del pesce, del cioccolato, verdure,…)
- Cene a tema (stagionale, evento, tradizione culinaria locale)
Individua il tuo USP e promuovilo nei pacchetti, nonchè in tutta la tua comunicazione on-line. Soprattutto impara ad attivare la promozione, servendoti dei canali social in cui magari inserire delle proposte-offerte-sconti mirati e differenziare così la propria imperdibile offerta!
Un’ultima cosa riguardo alle flash-sales e all’inserimento del proprio ristorante sui coupon-networks:
OK → per promuovere, per lanciare, per soddisfare la necessità di “spot”, ma poi il resto del lavoro lo devi fare tu, con gli strumenti on-line che gestisci direttamente.
Cosa ne pensi della rubrica e dell’articolo di oggi? Se sei uno Chef o un direttore di ristorante contiamo sui tuoi feedback e aspettiamo il racconto della tua esperienza.
Ti auguro un Sereno Natale e uno sfavillante inizio 2013!
Ti aspetto a Gennaio per trattare altri interessanti argomenti per il tuo ristorante.
Post correlati: