TikTok e Food: Come Usare i Nuovi Social Media
Impossibile interrompere la narrazione sul Social Media Marketing applicato al cibo e alla ristorazione, perché i tuoi ospiti sono costantemente connessi e utilizzano quotidianamente queste piattaforme.
TikTok è il social media del momento: nota inizialmente solo ai teenager, questa app per creare video con sincronizzazione labiale ha conquistato anche il pubblico adulto e i brand di vari settori. Si prepara a invadere il mondo Food.
Il Nostro Libro sul Marketing per il Food…
Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI EditoreDisponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura.
Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e della accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.
Nel libro trovi utili approfondimenti sulla progettazione e programmazione di contenuti per i tuoi social network, nel capitolo 8, intitolato “Come progettare e gestire la tua presenza social”.
Il nostro consiglio, come sempre, è quello di procedere per gradi, partendo dal poco ma selezionato e dal vicino. Applica però l’approccio del marketing-mix: a fianco di gustosi contenuti organici prevedi oculate campagne e percorsi di advertising. E non disdegnare il “Famolo strano!”.
Approfondisci con l’articolo di oggi.
Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro
TikTok, Questo (Giovane) Sconosciuto!
Questo giovane social (per data di creazione e per target di pubblico) ha attivato molti influencer e VIP che da Instagram sono migrati su TikTok contribuendo all’aumento della sua popolarità.
La scelta va ben ponderata, soprattutto se avete lavorato molto su Instagram e possedete una buona base di follower. L’alternativa è lavorare su entrambe le piattaforme, considerando che in tal caso il costo in energie e risorse sarà alto.
Anche la politica utilizza TikTok: si legga la recente apertura di profili di leader di partito, con relativa coda di critiche e commenti. Ben più interessante, invece, quando utilizzato per veicolare dirompenti messaggi politici mondiali.
#SocialMediaMarketing – nuovi social e linguaggi anche per il Food #tiktok @tiktok_it Condividi il TweetCosa puoi Fare su TikTok?
TikTok è un social media, una app da dispositivo mobile che consente di creare sketch comici o cantare in lip-sync (video in cui si muove la bocca in sincrono con la canzone o una scena di un film).
L’app è attualmente disponibile in 34 lingue e conta oltre 500 milioni di utenti globali (4 in Italia) ed è un vero e proprio fenomeno sociale: ogni giorno 150 milioni di utenti attivi si collegano sulla piattaforma ed è stata l’app più scaricata al mondo nel 1° trimestre del 2018, con circa 45,8 milioni di download. Disponibile sia su sistemi Android sia su iOS.
Nota fina ad agosto 2018 come Musical.ly, l’app TikTok crea la possibilità di girare il video, montarlo utilizzando effetti trendy e lanciarlo online in una manciata di secondi, senza l’ausilio di programmi di montaggio, in tempo reale, con un approccio do-it-yourself che offre la possibilità di essere online in poco tempo, senza l’aiuto di esperti, raggiungendo milioni di follower.
Puoi utilizzarlo anche se non sei maggiorenne e in effetti il network è popolato di bambini e ragazzini. I video, della durata di 15 secondi circa (possono arrivare fino a 60 secondi) sono accompagnati da una colonna sonora che può essere selezionata tra milioni di canzoni disponibili.
Lo utilizzano nel mondo del cibo: food blogger, lo chef Bruno Barbieri e alcuni magazine per narrare le proprie ricette: La Cucina Italiana, Chef in Camicia, Chef Club.
Anche Andrea Graziano, founder di FUD Bottega Sicula, ha scelto di raggiungere i giovanissimi aprendo un profilo Tiktok e postando un video che ha conquistato oltre 1 milione di visualizzazioni utilizzando “Wannabe” delle Spice Girls.
Le mani di un food maker preparano un panino con doppio hamburger e numerosi ingredienti, chiudendo con il topping di un uovo fritto che cola dai lati. Un esperimento riuscito e molto gradito al giovane pubblico.
Strategie e Consigli per Sfruttare TikTok
Un minuto non è molto tempo per imparare a cucinare. Ecco, questo è il tempo che un utente TikTok ha a disposizione per realizzare un video: quattro clip da 15 secondi unite per risultare appetitosi. Il punto focale della piattaforma è sfruttare un breve intervallo di attenzione per rivelare un trucco o un consiglio o incuriosire sulla creazione di un piatto.
Prova a fare clic sugli hashtag #cooking o #recipe su TikTok, oppure #15secondchef: troverai migliaia di persone che ti accompagnano nelle loro cucine, consigliando e condividendo stili e filosofie di cucina.
I social media hanno favorito il racconto delle ricette, rendendo creativo realizzare gustose lezioni di cucina, nonché un modo per gli chef di promuoversi, trovare un nuovo pubblico e divenire celebrity chef.
A causa della sua atmosfera da intrattenimento puro, non è però certo che sia il posto giusto per raccontare il tuo brand e la tua cucina. Ricorda che è il luogo in cui gli adolescenti giocano con il lato foodporn del cibo e nel quale si ironizza molto sulla cucina, con una comunicazione esasperata e iperbolica.
Proponiamo 4 rapidi consigli per costruire una risorsa di successo da condividere e rendere virale su TikTok.
1. Fallo Breve
Ci sono in ogni angolo del pianeta parecchi cuochi sulla nuova piattaforma che propongono video con i passaggi per giungere a un piatto finito.
Questi video creano interesse e una certa suspense ma è anche facile il rischio di annoiare gli utenti, che hanno migliaia di brevi video a loro disposizione. Quindi occhio ai tempi, sii divertente e leggero.
2. Fallo Strano
Su questa piattaforma regna sovrano l’intrattenimento. Molti video sul food hanno una connotazione amatoriale e sono girati nelle cucine domestiche. Spesso non si nota la qualità di un video girato professionalmente. Meglio lasciare a YouTube e Instagram i video realizzati con qualità e investimento di risorse, magari in stile Tasty.
Molti video di ricette di TikTok presentano alcuni elementi di aggressività, umorismo o sciattezza – come TheCookingGuy che taglia gli ingredienti e li lancia negli utensili.
Alcuni sfruttano il potere di editing realizzando video in stile stop-motion o simulando chef che con un solo colpo di coltello tagliano una montagna di cipolle.
Altri cercano di stupire accostando due ingredienti che nessuno si sognerebbe mai di unire in una ricetta, per il gusto di creare stupore. Insomma, accertati che sia strategicamente interessante per il tuo brand.
3. Cura il Suono
Troverai chef cinesi che cucinano nel deserto e indovina cosa li rende ipnotici e avvincenti? Suoni di ruscelli gorgoglianti e venti che soffiano leggeri abbinati a quelli del cibo che cuoce in un wok.
Se curiosi tra i video con #ASMRchallenge e #ASMRcooking noterai colonne sonore che utilizzano suoni di brodo versato in pentola o coltelli che affettano un frutto.
Aggiungere una buona colonna sonora a un video aiuterà a renderlo più dinamico, specialmente se cucini a ritmo.
4. Insegna ma Diverti
Molti contenuti non includono la selezione di ingredienti o informazioni su temperature del forno e tecniche di cottura: sono parodie della cucina.
Se hai un brand evita di incappare nel ridicolo e nel comico a ogni costo. Guardarti cucinare deve risultare divertente ma educativo. Non ci sono regole specifiche ma devi crearne delle tue, trovare la formula giusta e seguire il… ritmo!
Conclusioni
Conoscevi già TikTok e lo hai già usato per sperimentare nella tua cucina? Raccontaci nei commenti la tua esperienza sui social media e la strategia che l’ha guidata. Ti sei convinto a utilizzare questa nuova piattaforma?
Includi qui domande e argomenti che vorresti vedere sviluppati e spiegati in relazione ai social media e ai migliori strumenti/strategie per il tuo ristorante.
Resta in contatto. Partecipa e iscriviti alla newsletter, seguici su twitter o sulla pagina Facebook.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
SEMINARI E LEZIONI
DFMLab – Restaurant Menu Design [Corso Full Immersion]*
Milano, 21 novembre 2019 h. 09:00-17:30
DFMLab – Food Content Marketing [Corso Full Immersion]*
Torino, 28 novembre 2019 h. 09:00-17:30
DFMLab – Restaurant Menu Design [Corso Full Immersion]*
Torino, 6 dicembre 2019 h. 09:00-17:30
DFMLab – Food Content Marketing [Corso Full Immersion]*
Milano, 9 dicembre 2019 h. 09:00-17:30
A Torino e Milano, un ciclo di giornate formative dedicate alle nuove opportunità del digitale e sociale per Food e Ristorazione.
Progettato da Muse Comunicazione per Food Makers e Operatori dell’Accoglienza, coordinato da Nicoletta Polliotto.
I migliori specialisti del settore ti aspettano per affrontare tematiche verticali in Full Immersion Day.
EVENTI ONLINE
Pensieri Balenghi [VideoLezioni].
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00.
Prossimi eventi: in definizione Torino, Garda, Rimini, Bologna, Milano, Genova, …
N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.