Restaurant Branding: Come si Progetta la Brand Identity

Nuova puntata di Restaurant Branding, mini-rubrica volta a far emergere l’identità unica, distintiva, riconoscibile e convincente del brand del tuo ristorante.
In fase di progettazione della marca, la Brand Identity è uno dei codici comunicativi più importanti ed espressivi, perché… Tutto è come appare!
Come si Progetta la Brand Identity?
Lavorare per definire e rafforzare l’identità del proprio locale, per il ristoratore italiano significa comporta essere co-progettista attivo del brand, capace di gestire tutti quei dettagli visibili e invisibili che concorrono a rappresentare la marca.
La brand identity si riferisce all’identità della nostra marca ed è composta da tutti quegli elementi che la rendono riconoscibile agli occhi del proprio target.
Brand identity
Insieme dei segni e dei codici visuali, testuali, verbali, sonori, olfattivi e tattili che, coerentemente con gli obiettivi strategici e con la personalità della marca, ha il compito di rendere riconoscibile il brand e di costruire una memorizzazione distintiva e differenziante.
Nicoletta Polliotto e Ilaria Legato
Brand Identity e Brand Image
Dopo la fase di analisi, elaborazione delle linee strategiche e definizione della propria personalità, si passa alla parte operativa di definizione di codici comunicativi: Brand Naming, Codice Visivo, Codice Verbale.
Perché è importante questo passaggio?
La prima “interfaccia” con la quale il cliente entra in contatto è la tua immagine. Lavorando bene su questa si può stimolare una cognizione più ampia e approfondita della tua realtà.
La conoscenza stimola l’incontro e la relazione: quella tra cliente e il tuo progetto di identità, passaggio imprescindibile per creare intesa, fiducia e fidelizzazione.
L’immagine della marca, l’insieme di associazioni che il ristorante trasmette all’immaginario del suo pubblico, è generata dalla totalità delle sue manifestazioni e dalla percezione da parte dei destinatari.
È imprescindibile il legame armonico tra l’immagine che presentiamo al pubblico e la nostra identità, affinché si risulti coerenti e di conseguenza memorabili.
Per potenziare la marca del tuo ristorante, devi pensare all’identità del tuo locale divisa in quattro livelli:
Valori: il più profondo, comprende i valori fondamentali che ti rappresentano (es. cultura, natura, tradizione). Questi valori, se ben descritti, rafforzano la dote del tuo brand e il suo potere distintivo e differenziante rispetto ai concorrenti nel mercato.
Narrazione: una volta definiti, i tuoi valori devono essere organizzati ed espressi in forma di racconto verso il tuo pubblico.
Manifestazioni: il racconto dei valori che definiscono la tua identità unica, vanno espressi anche in elementi tangibili visibili e fruibili: oggetti, arredo, forme, colori, piatti, stili, segni, rappresentazioni grafiche che raccontino chi sei e quale messaggio vuoi comunicare ai tuoi clienti.
Relazione: per essere un ristorante di successo devi riuscire davvero a trovare il giusto legame con i tuoi ospiti, attraverso la comunicazione della tua identità, composta dai valori, il modo di essere, lo stile, la fisicità del ristorante e tutte le manifestazioni che ti contraddistinguono.
Obiettivo è riuscire a fare in modo che il cliente possa rispecchiarsi in questa “identità”, trovare soddisfazione ai bisogni non solo funzionali (mangiare e bere), ma anche emozionali (gioia, amore, divertimento, esperienza). Solo così potrà nascere tra i clienti e il tuo ristorante un legame duraturo, a prescindere dal prodotto e servizio forniti.
È fondamentale progettare con cura e coerenza ogni dettaglio dei tuoi Touchpoint (ogni possibile punto di incontro tra cliente-prospect e ristorante), permeandolo dei codici comunicativi definiti e sviluppati durante la fase relativa all’Identità di Marca.
Punti di Contatto tra Brand e Cliente
Touchpoint Digitali
- Website e blog aziendale + landing page di vendita
- Profili e grafiche per i social media
- Schede locali e schede ristorante (su piattaforme e siti web aggregatori)
- Food app
- Slide per presentazioni
- Firma nelle email e Newsletter
- Video di presentazione e istituzionali
Touchpoint Fisici (Location e Human Touch)
- Interior Design e location (interno ed esterno)
- Ospitalità e gestualità
- Prossemica e gestione degli spazi
Collateral e Strumenti
- Insegna
- Segnaletica interna ed esterna
- Biglietti da visita e cancelleria (stationery)
- Brochure, depliant, card e altri strumenti di comunicazione
- Magazine, book, booklet e house organ
- Strumenti di vendita (es. menù e listini)
- Packaging asporto, consegna a domicilio e doggy-bag
- Materiale per esposizione fieristica o per eventi
- Gadget
Da un lato, hai compreso benissimo te stesso e la tua personalità, come puoi essere utile e amato dal “mondo” che desideri attrarre.
Dall’altro lato, conoscendo percorsi decisionali, reazione istintive, processi di fruizione del prodotto/servizio da parte del pubblico, puoi personalizzare la tua offerta su misura delle esigenze dell’utente, creando la migliore brand experience digitale e fisica per il tuo ristorante.
Manuale per la Brand Identity
Il kit dei codici comunicativi alla base dello sviluppo delle interfacce è contenuto e riassunto in un documento prezioso: il Manuale del Brand o Brand Book.
Tutti gli elementi seguono l’immagine coordinata che abbiamo deciso e costituiscono il materiale tattico che verrà utilizzato per realizzare la tua strategia di marca.
Ricorda che attraverso i materiali collaterali i potenziali clienti ricevono spesso la prima impressione in relazione al tuo prodotto o servizio… Il primo sguardo conta davvero in un mercato affollato.
Una progettazione inadeguata del materiale informativo della marca può causare danni all’immagine. Occorre, dunque, pensare a soluzioni progettate professionalmente per migliorare il valore percepito della tua offerta.
Per far breccia nel cuore e nella mente dei tuoi clienti, la brand identity del ristorante deve saper attrarre tramite “tutti i sensi”, trasformandosi in qualcosa che si può vedere, toccare, annusare, prendere, ascoltare.
Conclusione
Come avrai capito la parte relativa alla Brand Identity consiste nella messa a terra di principi e valori definiti durante la strategia. Definisci i linguaggi e costruisci gli strumenti… Tutto pronto per far scoccare la scintilla dell’empatia.
Continuiamo un’attività senza soste per garantirti un approfondimento settimanale, un report o un’intervista, al fine di accompagnarti in quella che si preannuncia la rinascita, se pur lenta, della ristorazione italiana. Se lo preferisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.
Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, che tornano in presenza a Torino ma anche a richiesta online.
Udemy ospita il nuovo Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città. Seguici in presenza e online!
SEMINARI E LEZIONI ONLINE
FoodNet Vetrina Toscana [Evento digitale]
Vetrina Toscana, Online, dal 16 febbraio 2022 h. 14:30-16:30 ogni mercoledì
BTM Taranto [Fiera delTurismo]
Circolo Ufficiali Marina, Taranto, 6-8 aprile 2022 h. 09:00-18:00
EVENTI ONLINE – Pensieri Balenghi
[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube e in replica ogni giorno sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.
[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769