Come Scegliere il Social Media Perfetto per il Tuo Ristorante
Immagina di affacciarti a una finestra virtuale: hai appena aperto le imposte e il panorama che ti si presenta innanzi è una fittissima jungla. Alberi di tutte le tipologie, dimensioni e colori.
Questa potrebbe essere una buona metafora del denso mondo dei Social Network. Il tuo arduo compito è quello di scovare il più adatto a comunicare il tuo brand, il tuo ristorante. Come districarsi e aprire un sentiero sicuro in questo complesso ambiente virtuale? Scopriamolo insieme.
Coltiva la Tua Quercia Secolare
Primo passo è quello di selezionare il social media di punta; compito non semplice, la scelta è davvero ampia ed è costante la nascita di piattaforme sempre nuove. Come essere sicuri della scelta giusta?
In una delle puntate precedenti, abbiamo approfondito il concetto di identità del tuo ristorante. Insieme abbiamo capito come analizzare il tuo brand, le tue opportunità, i tuoi punti di forza, esaltando la tua unicità. È questo il punto di partenza sicuro.
Non aggiungiamo altri sondaggi o audit ma riportiamo due esempi pratici, che ti aiuteranno a individuare il canale sociale più proficuo per il tuo ristorante.

Quercia Secolare: perno fondamentale della tua presenza Social.
Trattoria Tipica — Esempio 1
Sei il proprietario di un piccolo ristorante, una trattoria nel centro storico della tua città. Coccoli i clienti con le tue delizie e il tuo ambiente è informale e accogliente. La cucina è tipica e regionale, con pasta, pane e dolci fatti in casa con il sapore dei piatti della nostra infanzia. La sensazione è quella di entrare in una grande sala da pranzo familiare, i tuoi clienti si sentono come a casa.
La tua quercia secolare, in questo caso, è Facebook. È il luogo migliore dove dialogare con i tuoi clienti, coccolarli e farli sentire a casa anche nella tua rete sociale.
Apri un dialogo spontaneo con ognuno di loro, coinvolgili attivamente, falli sentire protagonisti indiscussi, con un linguaggio semplice e un tono fatto di complicità e confidenza.
Cosa Inserire nel tuo Piano Editoriale
- Pubblica le foto del tuo locale: presenta la location
- Intervista i tuoi clienti abituali: invitali a lasciare una testimonianza
- Coinvolgi lo staff: dai un volto umano a ogni collaboratore
- Fai conoscere la vita all’interno del tuo ristorante: cucina all’opera e camerieri in sala
- Includi ricette o piccoli trucchi: svela i segreti tramandati da generazioni
- Coinvolgi i tuoi ospiti: fai piccoli sondaggi sui piatti più graditi
Ristorante Stellato — Esempio 2
Sei lo Chef di un ristorante stellato Michelin, riponi gran cura e attenzione per i dettagli, non solo nell’impiattamento e nel servizio, ma anche nell’Interior Design, nella scelta dei tovagliati. I tuoi clienti sono immersi in un’atmosfera completa e avvolgente, una calda Client Experience multisensoriale.
La tua quercia secolare, in questo caso, è Pinterest, luogo ideale dove coltivare i tuoi utenti con fotografie di altissima qualità, un’esperienza visiva e una vetrina che, anche virtualmente, incanta l’utente in una spirale di emozioni.
Riduci al minimo il testo ma mantieni un dialogo costante.
Cosa Inserire nel tuo Piano Editoriale
- Pubblica le foto dei tuoi piatti: poni l’accento sulla loro presentazione
- Riprendi il tuo ambiente: sottolinea i dettagli di design e i tocchi Glamour
- Sottolinea suggestioni, emozioni: evoca profumi e sensazioni tattili
- Presenta il tuo staff: esalta la personalità e il ruolo di ciascuno
Costruisci l’Architettura della Tua Rete Sociale
Dopo aver scelto il pilastro fondamentale della tua presenza sociale, devi necessariamente allargare il bacino d’utenza e soprattutto creare una cassa di risonanza in grado di amplificare i tuoi messaggi. Seleziona quelli che saranno i Social Media di supporto.
Non discostarti troppo dal tuo pilastro. Se hai scelto Facebook, evita Pinterest che ha uno stile comunicativo distante: pensa a Instagram o Twitter all’interno dei quali adattare il tuo stile.
Scegli il più popolato, bada al tuo tornaconto. Evita i social che consideri in declino o poco popolati dal tuo target. Tieni d’occhio il numero di utenti presenti su ogni singolo Social Network.
Scegli il luogo in cui ti trovi più a tuo agio. La gestione proficua di più canali sociali ha la sua complessità, sii sicuro di scegliere anche quello che più si adatta al tuo stile comunicativo.
Quali Sono i Social da Scartare?
La domanda sorge spontanea: abbiamo parlato di scelte, ti ho dato consigli ma non ti ho detto quali canali sono invece da scartare. In realtà una risposta univoca e diretta a questa domanda è impossibile: non ci sono reti sociali completamente inadatte a un ristorante.
Ti lascio comunque qualche spunto di riflessione:
- Solo testuale, non va bene. Molta della forza di un ristorante è nelle immagini: Visual Storytelling
- Piace a te ma non ai tuoi clienti, non va bene. Un social ti può affascinare, ma devi sempre chiederti se la tua nicchia è attiva e ivi presente
- Troppo settoriale, non va bene. Nella tua ricerca puoi imbatterti in social verticalizzati sul tuo settore. Ricordati che devi cercare luoghi in cui siano presenti soprattutto i tuoi clienti, non i tuoi competitor o colleghi
Conclusioni
Questi consigli, preceduti da un’analisi e introspezione da fare a monte, ti accompagneranno lungo un sicuro sentiero di comunicazione online. Scopri chi sei, quali sono i tuoi obiettivi, chi è il tuo target, crea un progetto e solo in un secondo momento fai la tua scelta. Sarà lucida e corretta, te lo assicuro.
Hai chiara la tua scelta? Se vuoi approfondire, discutiamone nei commenti.