~ Commenta per primo

Restaurant Branding e Visual Identity: Tutto è Come Appare

Restaurant Branding e Visual Identity: Tutto è Come Appare

Nuova puntata di Restaurant Branding, mini-rubrica volta a far emergere l’identità unica, distintiva, riconoscibile e convincente del brand del tuo ristorante.

In fase di progettazione della marca, la Visual Identity è uno dei codici comunicativi più importanti ed espressivi, perché… Tutto è come appare.

Cos’è l’Identità Visiva?

È la tipologia di identità che aggrega l’insieme degli elementi visivi utilizzati per la comunicazione interna ed esterna del tuo ristorante. Dalle informazioni grafiche e stilistiche (logo, colori, tipografia…) alle immagini che rappresentano la marca e la differenziano.

L’identità visiva è il risultato di un concept, di un ragionamento strategico apparentemente intangibile, ma costantemente ribadito dalla coerenza di tutto ciò che siamo in grado di percepire e “sentire” attraverso la comunicazione visiva del tuo locale.

Relazione tra Visual e Brand Identity

Sebbene entrambi i concetti riguardino identità e immagine percepita, aspetti connotanti che l’azienda cerca di diffondere verso l’esterno, indicano due differenti espressioni.

La brand identity si riferisce all’identità della nostra marca, in senso stretto. È composta da tutti gli elementi che la rendono riconoscibile agli occhi del proprio target, ivi compresa l’identità visiva.

Abbiamo già analizzato alcuni di questi codici comunicativi: nome, identità verbale (e presto ne scopriremo altri). Concentriamoci ora sulla Visual Brand Identity.

Cosa Comprende l’Identità Visiva?

L’aspetto “tangibile” dell’identità visiva descrive ciò che i clienti vedono e percepiscono fisicamente, attraverso tutte le interfacce del brand.

Guida gli elementi visivi e fisici che rappresentano il brand – logo, font, colori, linee, forme, pattern e dettagli grafici, stile degli scatti fotografici – e sono impiegati con coerenza sui touchpoint aziendali: canali istituzionali, social media, aspetti di produzione e post-produzione.

La scelta di ciascuno concorrerà a determinare il risultato finale. Dalle caratteristiche (peso, stile, geometrie) del font tipografico selezionato, alle tonalità e contrasti della palette colori individuata.

Nota Bene: il cliente è bombardato quotidianamente da migliaia di stimoli visivi. Per fare in modo che il tuo codice visuale emerga e si distingua occorre sintetizzare e semplificare, donare un’impronta emotiva e riconoscibile alla tua linea comunicativa. 

Vantaggi della Visual Identity

L’identità visiva è il modo in cui si dà forma alla percezione del cliente, creando un’impressione attraverso gli elementi visibili della tua marca. Sono una potente forma di comunicazione, proprio perché comunicano a un livello primordiale, emotivo e quindi più persuasivo.

Da un grande potere di comunicazione derivano grandi responsabilità: assicurati che tutte le componenti visive del tuo ristorante comunichino con efficacia il concept di marca definito in fase di progetto.

Crea la migliore esperienza del brand e assicurati che sia vissuta con coerenza in ogni occasione di incontro da parte del tuo cliente.

Brand Consistency

Capacità di un brand di diffondere contenuti su vari touchpoint (es. design, packaging) e attraverso una logica comunicativa omnicanale (es. campagna adv offline, punto vendita, sito internet, social media…) perfettamente in linea con la sua brand identity e i valori di riferimento.

Nicoletta Polliotto e Ilaria Legato

Caratteristiche e Obiettivi

La Visual identity, per essere coerente e replicabile, dev’essere descritta e codificata in un manuale della marca che guidi alla giusta declinazione dello stile visivo, fornisca istruzioni su come il logo e l’immagine coordinata vadano utilizzate e rappresentate in ogni contesto.

Obiettivo dell’identità visiva è quindi:

  • Creare un’impressione emotiva sugli spettatori/clienti.
  • Informare i clienti sulla personalità e identità del tuo ristorante
  • Coordinare informazioni del tuo locale attraverso un’immagine coerente

Per risultare efficace e imprimersi nella memoria dei tuoi ospiti, assicurati che la tua comunicazione visiva possegga le 5-C: Chiara, Completa, Concisa, Corretta e Concreta.

Conclusione

Altro tassello nel mosaico identitario del tuo locale. Hai iniziato ad apprezzare le opportunità del lavoro e degli spunti del Restaurant Branding? Prossimamente parleremo di Suono e altre declinazioni identitarie sensoriali. Continua a seguirci e commentare.

Come hai notato, continuiamo un’attività senza soste per garantirti un approfondimento settimanale, un report o un’intervista, al fine di accompagnarti in quella che si preannuncia la rinascita, se pur lenta, della ristorazione italiana. Se lo preferisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.

Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, che tornano in presenza a Torino ma anche a richiesta online.

Udemy ospita il nuovo Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città. Seguici in presenza e online!

SEMINARI E LEZIONI ONLINE

Menu Food Cost [Corso in presenza]
DFMLab – Green Pea e 100 vini & Affini, Torino, 14 marzo 2022 h. 09:00-18:00

FoodNet Vetrina Toscana [Evento digitale]
Vetrina Toscana, Online, dal 16 febbraio 2022 h. 14:30-16:30 ogni mercoledì

BTM Taranto [Fiera delTurismo]
Circolo Ufficiali Marina, Taranto, 6-8 aprile 2022 h. 09:00-18:00

EVENTI ONLINEPensieri Balenghi

[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube e in replica ogni giorno sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.

[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769

a cura di

Ilaria Legato

Consulente in Design della Comunicazione e Identità di Brand, sono coordinatrice del Master IED in Brand Design and Management: Food, Wine and Tourism.

Seguimi su → facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Restaurant Branding: Come si Progetta la Brand Identity

Nuova puntata di Restaurant Branding, mini-rubrica volta a far emergere l'identità unica, distintiva,...

Restaurant Branding e Sound Branding: Crea la tua Colonna Sonora

Avanziamo a passi spediti lungo il percorso di conoscenza del Restaurant Branding, rubrica che ci...

Restaurant Branding si Esalta con la Brand Communication

Chiudiamo il nostro appuntamento in 7 puntate e un prologo con la cosiddetta ciliegina sulla torta...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments